di Valentino Tavolazzi
Il sindaco Tagliani è responsabile della salute dei cittadini e da sempre Progetto per Ferrara si batte per richiamarlo ai suoi doveri. Tra questi vi è la riduzione delle fonti di inquinamento e potenzialmente di malattie e degrado del territorio, quali il mega inceneritore di Cassana, le maxi discariche al Cvm nel quadrante est ed in altre aree urbane densamente popolate, la centrale Turbogas nel petrolchimico.Tuttavia vi sono altri fattori di rischio per la salute dei ferraresi, sui quali Ppf ha ripetutamente richiamato l’attenzione di stampa e consiglio comunale, proponendo provvedimenti, sempre respinti da Tagliani e Pd, atti a migliorare la situazione e più in generale la qualità dei servizi pubblici nel territorio, da anni monopolio quasi esclusivo di Hera.
Leggi il resto… »
di Paolo Giardini
Attualmente l’ora segnata sulla Torre dell’Orologio è indietro di circa due minuti. Mentre l’orologio del castello è avanti di quasi tre minuti.Invece l’orologio di un server del Comune è regolarmente avanti di mezza giornata, come dimostrano le “newsletter” e “informanumeri” comunali che si ricevono, sempre indicanti un’ora che a Ferrara arriverà dopo sette ore. Può darsi che per questioni nostalgiche quel server comunale si trovi “dove sorge il sol dell’avvenir” ad est degli Urali e giustamente segni l’ora locale. Non si sa quanto sgarrino gli orologi marcatempo dei dipendenti comunali. Ma non è un problema, chi timbra la cartolina si adegua a ciò che vede. Comunque, l’imprecisione degli orologi non toglie il sonno agli amministratori comunali, anche qui in simpatica armonia con Hera. C’è però un altro orologio da considerare, quello interno a Musa.
Leggi il resto… »
La notizia che alcuni eletti del M5S hanno svolto un tardivo sopralluogo ( leggi ) all’ospedale di Cona, mi spinge a ricordare quanto fatto da Ppf sul tema, unitamente a migliaia di ferraresi, e a lanciare un appello al M5S. Era il marzo 2010 quando, dopo anni di interventi sulla stampa, Progetto per Ferrara entrato in Comune, costringeva il Pd in consiglio straordinario imposto, a votare la risoluzione sullo scandalo di Cona e sulla temuta chiusura dell’ospedale cittadino e del Pronto Soccorso ( leggi ). Tale scelta sciagurata era già stata compiuta da Pd e Tagliani nel protocollo Comune, Provincia, Regione, Università, Aziende sanitarie, siglato nel 2000 all’insaputa dei cittadini. Nel 2010 Ppf agiva come M5S, mentre i Grilli Estensi, appena ritiratisi dalla competizione elettorale del 2009, giacevano in letargo. Quella risoluzione denunciava lo spreco di denaro pubblico (giunto ora a 1 miliardo di euro, oltre al costo trentennale dei contratti di servizio, per importo analogo), in un progetto obsoleto, mal costruito, posto nel sito sbagliato, non servito da mezzi pubblici ed oggetto di indagini della Procura.
Leggi il resto… »
Abbiamo voluto tracciare e raccontare un’esperienza politica intensa, coinvolgente, al servizio dei cittadini. Forse è la prima volta che una forza politica rende accessibili e consultabili, con un solo clic, battaglie politiche, proposte, iniziative istituzionali, risoluzioni, emendamenti, eventi, referendum, esposti alla Corte dei Conti, interventi sui media. Se vuoi conoscere cosa abbiamo fatto in cinque anni di opposizione seria, puoi trovare qui ciò che cerchi. Il documento è un cantiere, sarà aggiornato fino alle prossime elezioni 2014, affinché tu possa dare un voto informato e consapevole (http://ppf.wikinet.org/wiki/Main_Page).
Leggi il resto… »
Bologna 14-09-14
2^ Conferenza Nazionale di tutti i soggetti politici ispirati alla democrazia partecipata, Sala Cubo, via Zanardi 249 ore 10-18.
In questa parte di universo, tutto muore. Si nasce avendo una parte ben definita di tempo a disposizione (salvo imprevisti). Nella vita di un essere umano, il consumo del tempo è forse l’attività più “preziosa” che ognuno di noi attua quotidianamente. Nella società “fluida”, a “capitalismo avanzato”, il consumo del tempo, e quindi la sua ottimizzazione, è divenuto lo scopo di tutti. Tutti abbiamo impegni, un’agenda fittissima, relazioni con i nostri simili complesse, soprattutto abbiamo paura ad esporci, a “metterci la faccia”. Tutti abbiamo priorità, che destinano poco tempo alla partecipazione della vita politica. D’altro canto, qui in Italia, lo “scempio” sistematico del Paese, attuato da partiti e uomini politici inetti (che è sotto gli occhi di tutti), allontana chicchessia dalla partecipazione.
Leggi il resto… »
L’assemblea di Democrazia in Movimento (DiM), movimento politico nazionale ispirato alla democrazia diretta, riunitasi il 7.9.14 a Bologna, dopo aver approvato ( leggi verbale ) la mozione di sfiducia all’ex presidente Alessandro Crociata e preso atto delle dimissioni del vice presidente Francesco Pronio, ha eletto il nuovo presidente Gino Ferdinando Albettino di Bollate ed il vice presidente Mario Slener di Ferrara. L’assemblea DiM ha inoltre eletto il Comitato dei Garanti composto da StefanoBaccolini, Alessandro Porcu, Beatrice Quattrini, Dario Sironi, Rossano Recchia, Valentino Tavolazzi oltre a Massimo Sernesi, Anna Ricci, Raffaele De Sandro Salvati, Marcello Cozzo, già eletti in precedente assemblea.
Leggi il resto… »
Dopo la denuncia di Progetto per Ferrara, Il sindaco Tiziano Tagliani corre ai presidi dei lavoratori del petrolchimico, che giustamente difendono il proprio posto di lavoro. Una sceneggiata tra il ridicolo ed il patetico, se si considera che le cause dell’attuale situazione di crisi sono ben note da anni a sindaco, Pd e sindacati. Invece di affrontare i nodi dello smantellamento di un intero settore strategico, qual è la chimica di base in Italia e a Ferrara, essi hanno regalato a Eni una mega centrale turbogas, aumentando l’inquinamento in città e somministrando menzogne a piene mani riguardo alla presunta indotta attrazione di nuove imprese, al risanamento del sito industriale, alla green economy e al rilancio dell’occupazione. Essi hanno invece ottenuto l’effetto opposto: incentivare l’abbandono della chimica tradizionale da parte di Eni, che con la turbogas ha rimpiazzato ricavi e profitti. Un errore imperdonabile!
Leggi il resto… »