Cambia la prospettiva Home Raccomandata

24 Set, 2009

«L’acqua del Po è sicura?»

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

Lettera pubblicata su Il Resto del Carlino

DALLA PARTE DEI CITTADINI

«Hera la consiglia, ma altre analisi sono in contraddizione»

Brochure_ACQUA_cover_Int.1237476900Caro Carlino, ho letto con interesse l’articolo di sabato 19 settembre, riguardante l’invito che Hera rivolge ai propri utenti, a bere senza timore l’acqua del rubinetto, che esce, sicura, controllata, e di ottima qualità, dai propri impianti di potabilizzazione, che, come sappiamo si riforniscono dal fiume Po.

Veniva particolarmente sottolineato il notevole risparmio economico rispetto alle acque minerali in bottiglia, ed illustrato un rapporto sulle analisi chimico-fisiche e sul costante monitoraggio dei parametri qualitativi. Lo scorso anno, inoltre, Hera aveva avviato una campagna pubblicitaria, dai contenuti analoghi, con manifesti apparsi sui muri della città.

Ebbene, sempre sul Carlino ho letto di recente un articolo (ne era apparso uno simile circa un anno fa) che spiega come l’autorevolissimo istituto Irsa-Cnr che si occupa di ricerca sulle acque, abbia riscontrato sia nel fiume Po, sia nell’acqua di rubinetto, la presenza di Pfoa e Pfos in quantità allarmanti e nettamente superiori alla media europea: si tratta di additivi usati da molte industrie manifatturiere piemontesi e lombarde, che evidentemente si riversano abbondantemente nel nostro fiume.

A livello normativo non sono ancora stati fissati limiti di soglia, ma le ricerche condotte, ad uno stadio comunque avanzato, ne confermano l’assoluta tossicità e nocività per via del loro accumulo nei tessuti adiposi e nel fegato, dove producono effetti cancerogeni.

Sui parametri di analisi che Hera illustra non vi è traccia del monitoraggio periodico di questi composti, ma solo delle misurazioni più comuni per l’acqua, quali durezza, pH, nitrati, residuo fisso, sodio, ecc… Chi conosce un po’ di chimica, sa che questi parametri, seppure a livelli ottimali, non c’entrano niente coi composti killer in questione e non bastano a garantire la sicurezza dell’acqua.

Soltanto un’opportuna e mirata tecnica di rilevamento specifica, può eventualmente scongiurare gli sconcertanti pericoli derivanti da Pfoa e Pfos, denunciati dalle ricerche ufficiali.

Credo, quindi, che prima di promuovere altre campagne pubblicitarie, Hera ci debba quantomeno una esauriente spiegazione in merito.

Lettera firmata

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese