Cambia la prospettiva Home Raccomandata

14 Lug, 2010

118 ed emergenza, riorganizzazione in alto mare

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

L’azienda sanitaria ha comunicato nei giorni scorsi la sospensione di qualsiasi riorganizzazione dei servizi 118 ed emergenza fino a quando il nuovo ospedale di Cona non sarà a regime. Ciò conferma l’incertezza che tuttora avvolge il riassetto di quei servizi sanitari e l’infondatezza dei proclami del Pd, somministrati alla città per voce di alcuni suoi consiglieri comunali, sul loro miglioramento dopo la chiusura del pronto soccorso in Giovecca.

Ppf/M5S sostiene da sempre che tale scelta produrrà disagi ai cittadini, minore efficacia di intervento dei servizi di pronto soccorso ed emergenza ed aumento dei rischi sanitari per chi risiede nei quartieri più decentrati rispetto a Cona, come Barco, Ponte, Cassana, Porotto, Casaglia, Ravalle, ecc… Punto e a capo. Chiediamo solo di essere convinti del contrario.

Non siamo tuttavia disponibili a farci raccontare in consiglio comunale o in riunioni di partito (aperte al pubblico assente), i benefici della riorganizzazione (quale?) da consiglieri del Pd, medici o pompieri (vigili del fuoco) che siano, la cui militanza politica si fonde con la vera o presunta competenza della materia trattata. Ho già rilevato il conflitto di ruoli per i consiglieri comunali del Pd, esponenti del partito responsabile delle scelte politiche, che sono anche medici dirigenti di servizi sanitari oggetto di dibattito nelle sedi istituzionali. Ognuno dovrebbe stare al proprio posto e chi si trova nella scomoda posizione di controllore (consigliere comunale) e controllato (medico dirigente di un servizio sanitario di cui trattasi), dovrebbe fare un passo indietro. Ma voglio segnalare anche un secondo rischio di “opacità” della democrazia. Quando in consiglio o fuori di esso, medici eletti nel Pd sostengono le loro tesi sull’organizzazione dei servizi sanitari, oggetto di confronto istituzionale, non sappiamo se lo facciano in veste di attivisti del partito che ha fatto le scelte, di semplici operatori del settore o di “esperti terzi” della materia. Ci domandiamo a che titolo esprimano le loro opinioni e perché esse dovrebbero valere più di altre? E’ una ambiguità che intorpidisce il confronto e confonde i cittadini.

I dubbi sul futuro dei servizi di pronto soccorso ed emergenza in città, sollevati da cittadini preoccupati e fatti propri dai gruppi di opposizione, con una mozione in consiglio comunale bocciata dal Pd e dalla maggioranza, devono eliminarli non i consiglieri medici del Pd, bensì i rappresentanti degli enti che hanno la responsabilità istituzionale di quei servizi sanitari. Per questo Ppf/M5S chiede il confronto, in contraddittorio, nelle e con le istituzioni deputate a produrre le scelte: la conferenza sociosanitaria, le due aziende sanitarie e l’università, facoltà di medicina. Siamo pronti a cambiare idea se ci si dimostra che a Cona i servizi 118, pronto soccorso ed emergenza, miglioreranno rispetto agli attuali, per tutti i cittadini, in tutte le singole attività che li compongono e nel risultato complessivo.

Purtroppo sono mesi che il Pd e la maggioranza rifiutano tale confronto e trasformano in rissa quello che dovrebbe essere un normale dibattito politico. La ragione è fin troppo evidente: sono a corto di argomenti e di certezze. Preoccupa molto che la scelta sbagliata di localizzazione del nuovo ospedale possa produrne una seconda (la chiusura del Sant’Anna e del suo pronto soccorso), solo perché chi governa oggi non vuole ammettere l’errore.

E preoccupa anche che il direttore del Carlino oggi dichiari: “Serve una tabella in cui si confrontano i tempi di percorrenza dell’ambulanza dal vecchio e dal nuovo pronto soccorso verso il numero più alto possibile di punti di arrivo. La media di questi tempi, prima e dopo il trasferimento, dirà se l’emergenza partendo da Cona sarà in grado di intervenire più o meno efficacemente di oggi. Noi, come Carlino, abbiamo chiesto da tempo di poter pubblicare questi dati o di poter costruire – se non esistono, cosa che sarebbe grave – con i tecnici del 118 una tabella di questo tipo: ma finora non c’è stata risposta. Forse è stata una casualità. Però le casualità sono almeno due. La seconda è ancora più curiosa: abbiamo chiesto da tempo di poter organizzare un forum nella nostra redazione con direttori e tecnici di Sant’Anna ed Ausl proprio su questo tema. La disponibilità non ci è stata data: il silenzio, a volte, vale più di molte parole”.

Noi, come sempre, siamo disponibili al confronto, purché serio e di merito.

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Ppf/M5S

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese