Cambia la prospettiva Home Raccomandata

07 Apr, 2011

Tirannia della maggioranza

Inserito da: PpF In: Politica|Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Fu, forse, James Madison il primo a parlarne, uno dei fondatori della nazione americana e coautori della Costituzione degli Stati Uniti, sicuro che la tirannide imposta dal 51% della popolazione minacciasse la democrazia come la tirannide della monarchia inglese contro la quale aveva combattuto. Anni dopo l’argomento fu ripreso da Tocqueville. Anche lui dubitava che accordare il potere sulla base di una percentuale fosse congruente con la democrazia, e nel saggio “La democrazia in America” (pubblicato ancor oggi) contestò l’ideale della maggioranza inteso come fonte di democrazia. Da allora il problema è rimasto fra i lavori delle scienze politiche. Sono scesi in campo anche i matematici, dimostrando che a parità di motivazioni e preferenze gli elettori produrrebbero risultati variabili a seconda dei diversi sistemi elettorali adottati.

 Quindi è provato: maggioranze basate sul 51% non garantiscono neppure ai propri elettori che le scelte corrispondano alle preferenze, e che gli elettori “vincenti” sono penalizzati dalla tirannia da loro stessi consentita. Ma se l’irrisolto problema generale è da specialisti, che dire quando in concreto, come nella nostra regione, la tirannide esercitata su singoli casi mai sottoposti a giudizio popolare è imposta non tanto dalla maggioranza del 51%, ma solo da quello 0,02% che rappresenterebbe per delega il 51%? Qualcuno scommetterebbe un centesimo sulla possibilità che il contesto democratico sia reale? Non ci crede neppure chi è compreso nello 0,02%, facendo parte di una gerarchia piramidale dove chi sta sopra (finché riesce a star sopra: tutto qui ciò che resta del simulacro della democrazia) ha poteri su quelli sotto! Qualsiasi libero cittadino, accettando la regola del 51% come la migliore possibile, non è tenuto ad aver fede nelle conseguenze, anche quando lo 0,02% pretende siano indiscutibili per dogmatismo democratico.

La vicenda dell’ospedale di Cona è paradigmatica del problema: nel contesto nazionale dove la sanità naviga in un mare di debiti, lo 0,01% dello 0,02% un giorno decide di fruire della disponibilità di fondi pubblici per dotare la città di un altro ospedale. Inizia così una tragicomica epopea ultraventennale zeppa di disastri, scriteriate improvvisazioni per strani progetti, nefandezze esecutive, catastrofi contabili, comprendendo strategie sanitarie ribaltate e ipotecando il futuro urbanistico della città: una cosina da niente! E’ lo 0,02% che a un certo punto decide tutto, dimostrando notevoli attitudini al sabotaggio su larga scala. Ma ottenendo regolari conferme elettorali è certo che le disgrazie racchiuse nella neutra dicitura “ospedale di Cona” siano frutto di democrazia e la sua tirannia sia felicemente rappresentativa della volontà popolare. Però i danni a distanza ravvicinata risultano sempre danni, ecco allora che lo 0,02% fa ammettere ai proconsoli che ci sono stati errori (fatalità!), ma ciò che è fatto è fatto e non ci sono soldi per cambiare le cose, quindi è inutile discutere su un problema irrisolvibile! Mancano i soldi? Che novità! Salvo quelli iniziali, non ci sono mai stati nella storia dipanatasi a Cona: la sanità pubblica poggia sul debito pubblico. La questione economica ha costituito per Cona un problema convenzionale da aggirare come al solito e ora è una barriera tout court. Il bello è che anche alcuni benpensanti non facenti parte dello 0,02% sembrano attratti più dal solido scoglio economico che dall’insidia di una consultazione popolare che sancisca come è inteso il problema da parte del 51%. L’ultimo in ordine di tempo è il dottor F. Levato, capogruppo PDL, teoricamente all’opposizione, che considera non praticabile quanto proposto nel referendum indetto da PpF. Perché mancano i soldi, perché il S. Anna è stato in parte venduto. Ma guarda! Un pezzo di carta chiamato atto di vendita non può più essere sostituito da un atto di vendita contrario, mentre la cosa venduta sta funzionando come ha sempre fatto? Dottor Levato, le sue considerazioni riguardano solo in minima parte la questione, perché teme il rischio di conoscere una volta tanto il parere dei suoi concittadini su un tutt’altro che irrilevante aspetto del futuro della città?

Paolo Giardini

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese