



Ferrara 14.5.12
RISOLUZIONI STATUTO COMUNALE
Risoluzione 1
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 10 Comma 2
|
..lo richiedano almeno due terzi… |
Sostituire con “lo richieda la maggioranza dei consiglieri assegnati, purché ne comprenda almeno tre della coalizione opposta a quella del Presidente” |
Risoluzione 2
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 16
|
Aggiungere comma 4 “Delle riunioni della Conferenza viene redatto verbale sintetico a cura del Presidente del Consiglio. Esso viene inviato ai presidenti dei gruppi in tempo utile affinché ad ogni riunione sia approvato il verbale di quella precedente”. |
Risoluzione 3
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 16 Comma 3 |
…della Conferenza. |
Modificare comma 3, dopo “Conferenza” togliere il punto e proseguire con: “, che vengono registrati e verbalizzati.” |
Risoluzione 4
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 17
|
Aggiungere comma 6 bis “È istituitala Commissioneconsiliare permanente controllo e garanzia, allo scopo di favorire la corretta integrazione dei rapporti tra l’attività di indirizzo e controllo del Consiglio e l’attività propositiva e di amministrazione attiva chela Giuntaesplica a norma dell’art. 48 del T.U. 267/2000.La Commissionesvolge un controllo di natura politica e garantisce al Consiglio e ai Consiglieri l’effettivo esercizio delle proprie specifiche competenze indicate dallo Statuto e dai Regolamenti. Restano comunque escluse dall’attività della Commissione le forme di controllo già attribuite per legge ad organi diversi.La presidenza della suddetta Commissione spetta alle opposizioni; la vicepresidenza spetta alla maggioranza. |
Risoluzione 5
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 19
|
Aggiungere comma 3 “ La Commissione per lo Statuto è competente anche per il Regolamento di funzionamento delle Circoscrizioni”. |
Risoluzione 6
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 30 Comma3
|
Aggiungere dopo “riuscita.” “ Il Comune controlla i rendiconti economici delle attività di volontariato alle quali concede contributi” |
Risoluzione 7
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 32 Comma 1 |
Aggiungere dopo “comunali.” “Il Comune controlla i rendiconti economici delle attività delle associazioni alle quali concede contributi” |
Risoluzione 8
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 34 Comma 5 |
“ da almeno cinquecento” |
“ da almeno trecento” |
Risoluzione 9
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 35
|
Aggiungere comma 3 “La consultazione può essere promossa dal sindaco, da 1/3 dei componenti il Consiglio comunale, da almeno due Consigli di circoscrizione con votazione a maggioranza assoluta dei propri componenti. Il Consiglio comunale è tenuto ad esaminare le risultanze di suddette consultazioni in apposita e pubblica seduta, entro 30 giorni dalla loro formale acquisizione. Quando ricorrono particolari ragioni di urgenza o di tutela della funzionalità dei lavori del Consiglio, è ammesso un solo rinvio non superiore a 30 giorni, trascorsi i quali l’oggetto è iscritto di diritto al primo punto dell’ordine del giorno della seduta immediatamente successiva. |
Risoluzione 10
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art. 36 Comma 1
|
“Il Sindaco indice il referendum consultivo o abrogativo quando lo richiedono il 3% degli iscritti nelle liste elettorali del Comune.” |
Togliere il punto dopo “Comune” ed aggiungere “ o quando lo richiedono almeno due Consigli di circoscrizione, a maggioranza dei 2/3 dei propri componenti.” |
Risoluzione 11
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
36 Comma 6 |
….di più di una tornata… |
..di più di due tornate….. |
Risoluzione 12
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 37 Comma 1 |
…voto. | …voto e disciplina i ricorsi contro le decisioni del Comitato di cui al comma 2. |
Risoluzione 13
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 37 Comma 2
|
Sostituire con “La richiesta di referendum, prima della raccolta delle firme, è sottoposta al giudizio di ammissibilità di un Comitato, eletto e composto secondo i criteri stabiliti dal Regolamento, sentite la conferenza dei Presidenti e la Commissione di controllo e garanzia, in modo da garantirne la preparazione giuridico – amministrativa, l’imparzialità e l’indipendenza dagli organi di governo del Comune.” |
Risoluzione 14
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 37 Comma 3 |
..del Collegio dei Garanti… | …del Comitato di cui al comma 2…. |
Risoluzione 15
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 37
|
Aggiungere comma 3 bis “Il Comitato di cui al comma 2, ai fini del giudizio di ammissibilità ed in ottemperanza al principio di precauzione, attribuirà particolare importanza e valore alle proposte di referendum abrogativi di delibere di Consiglio o di Giunta, atte a realizzare interventi od opere, la cui natura implichi possibili ricadute negative sugli interessi collettivi, sul benessere e la salute della popolazione, percepibili anche al di là delle conoscenze scientifiche acquisite e delle normative vigenti all’atto della decisione.” |
Risoluzione 16
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 37
|
Aggiungere comma 6 “Il Sindaco indice il referendum entro 30 giorni dalla comunicazione del giudizio di ammissibilità. |
Risoluzione 17
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 39 Comma 1 |
….Collegio dei Garanti… | …Comitato di cui all’Art 37 comma 2… |
Risoluzione 18
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 42
|
Aggiungere comma 3 bis “Sull’indizione dell’istruttoria decide il Consiglio comunale su proposta della Giunta, di 1/5 di Consiglieri o almeno 3 Capigruppo del consiglio, di 2 Consigli di circoscrizione. L’istruttoria può essere altresì indetta quando ne facciano richiesta almeno 1000 persone.L’istruttoria si svolge nella forma di pubblico contraddittorio, cui possono partecipare, per il tramite di un esperto, oltre alla Giunta e ai gruppi consiliari, Circoscrizioni, associazioni, comitati, gruppi di cittadini portatori di un interesse non individuale. Il regolamento disciplina le modalità di raccolta delle firme per la richiesta, le forme di pubblicità, le modalità di svolgimento dell’istruttoria, che deve essere conclusa entro tempi certi. |
Risoluzione 19
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 43 Comma 2
|
Aggiungere lettera d) “Stabilisce la costituzione di apposito organo con compiti di vigilanza sull’attuazione della normativa dell’accesso.” |
Risoluzione 20
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 45 Comma 1
|
…nell’Albo comunale.” | Dopo “nell’Albo comunale” aggiungere “Sono altresì pubblicati mediante affissione all’albo pretorio per 15 giorni consecutivi, gli elenchi, predisposti con cadenza periodica decisa dalla Giunta, degli atti esterni non meramente esecutivi adottati dal Comune: le direttive, i programmi, le istruzioni, le circolari e ogni atto che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti del Comune. Tutti i documenti citati sono pubblicati, nel rispetto della legge, anche nel sito del Comune.” |
Risoluzione 21
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 71 Comma 5 |
..tariffe dei servizi…. | Dopo “tariffe dei servizi” aggiungere “,deliberate dal Consiglio comunale,” |
Risoluzione 22
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 72
|
Aggiungere comma 3 ter “Per attuare il coordinamento delle funzioni e l’espletamento del mandato elettivo locale, gli amministratori di società costituite o partecipate dall’ente locale ed aventi per oggetto l’assunzione e gestione di partecipazioni in società che erogano servizi pubblici e servizi di pubblica utilità, ovvero l’espletamento di compiti amministrativi delegati – in virtù di norme di legge- dall’ente locale, sono scelti fra gli amministratori dell’ente locale o i dirigenti del medesimo.” |
Risoluzione 23
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 74
|
Aggiungere comma 5 “Le politiche del personale poste in essere dal Comune debbono tendere a valorizzare le risorse umane e a favorire la partecipazione dei dipendenti alla realizzazione degliobiettivi dell’ente. Nel rispetto delle norme di legge e contrattuali in vigore, l’Amministrazione applica tutti gli istituti in esse previsti che permettano di attribuire ai dipendenti compensi collegati al merito, nonché di favorire, nel rispetto delle norme, la mobilità del personale fra l’ente e le proprie aziende e consorzi.” |
Risoluzione 24
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 75 |
Aggiungere comma 3 “Il Regolamento di organizzazione, stabilisce i limiti, i criteri e le modalità con cui possono essere stipulati, al di fuori della dotazione organica, contratti a tempo determinato per i dirigenti e le alte specializzazioni, fermi restando i requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire. Tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 3% del totale della dotazione organica della dirigenza e dell’area direttiva.” |
Risoluzione 25
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 79 Comma 7 |
Modificare in funzione del comma 3 Art 75 aggiunto |
Risoluzione 26
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 79 Comma 9 |
Sostituito da Art 79 bis comma 6 |
Risoluzione 27
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 79 bis
|
Aggiungere art 79 bis Comma 1. I dirigenti sono responsabili dell’efficiente svolgimento delle attività cui sono preposti, con riguardo alla generale organizzazione del personale e dei mezzi, all’attuazione del Piano Esecutivo di Gestione e del Piano dettagliato degli obbiettivi, alla continuità nello svolgimento delle funzioni ordinarie e al raggiungimento degli speciali obiettivi che siano indicati dai programmi dell’Amministrazione.
Comma 2. I dirigenti nell’emanare atti con rilevanza esterna sono responsabili della tempestività e regolarità degli atti da essi emanati secondo i criteri di diligenza professionale previsti dalla legge.
Comma 3. I dirigenti sono responsabili dell’ordinata utilizzazione dei fondi e degli altri mezzi a loro disposizione, secondo i piani di azione dell’Amministrazione e i criteri di ordinato ed equo assolvimento delle obbligazioni assunte dal Comune.
Comma 4 Nell’esercizio delle funzioni di sovraintendenza, il Sindaco può richiedere ai dirigenti spiegazioni per specifiche disfunzioni nelle attività, irregolarità negli atti o mancato raggiungimento di obiettivi o grave pregiudizio di essi.
Comma 5 Indipendentemente da eventuali specifiche azioni e sanzioni disciplinari, il Sindaco, sentito il parere del Direttore generale, può revocare anche anticipatamente le funzioni dirigenziali in caso di inosservanza delle direttive del Sindaco, della Giunta o dell’Assessore di riferimento, di gravi irregolarità nell’emanazione degli atti o rilevante inefficienza nello svolgimento delle attività o nel perseguimento degli obiettivi di azione prefissati, che non siano riconducibili a ragioni oggettive espressamente e tempestivamente segnalate dal dirigente, in modo da consentire la predisposizione delle correzioni opportune nei programmi e negli strumenti previsionali dell’Amministrazione. |
Risoluzione 28
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 84 Comma 3 |
Aggiungere dopo “regolamenti.” “ La vendita dei beni immobili del patrimonio e del demanio è deliberata dal Consiglio Comunale”. |
Risoluzione 29
Il consiglio comunale si impegna ad apportare allo statuto, nel più breve tempo possibile e nel rispetto delle procedure, la seguente modifica.
Articolo |
Statuto |
Modifica |
Art 4
|
Aggiungere comma “Il Comune riconosce l’acqua quale patrimonio dell’umanità, bene comune, diritto inalienabile di ogni essere vivente. Il servizio idrico integrato è di interesse generale. La proprietà delle infrastrutture e delle reti del servizio idrico integrato è pubblica e inalienabile. La gestione del servizio idrico integrato è effettuata esclusivamente da soggetti interamente pubblici”. |
Valentino Tavolazzi
ConsigliereProgetto per Ferrara