Cambia la prospettiva Home Raccomandata

10 Apr, 2012

1990: nuovo polo ospedaliero (prima di Cona)

Inserito da: PpF In: Consiglio comunale|Politica|Rete e informazione|Sanità|Servizi pubblici|Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

La USL (Zuccatelli) lo mette in via Copparo dove hanno i terreni i familiari del cugino del Sindaco Soffritti. Il futuro sindaco Sateriale.

di Stefano Bulzoni

Come scrive Sateriale in “Mente locale” a pag. 66 le cose pubbliche a Ferrara le decidono in cinque,  fuori dagli organi istituzionali. Succede anche per il progetto del nuovo ospedale. Siamo nel 1990.

Il Presidente della USL Giuseppe Zuccatelli, il sindaco Soffritti, il Presidente della Coop Costruttori Donigaglia e l’onorevole Nino Cristofori nel febbraio 1990 decidono il progetto del primo polo ospedaliero e lo mettono a Pontegradella, tra la via Copparo, via Pioppa e la via Pontegradella (allegato 900). Località che è al centro del foglio catastale 139 . Vedi pag. 154 del progetto (allegato 900 A). Il progetto prevede solo 450 posti letto. Con il raddoppio – come avvenuto a Cona – il progetto avrebbe inglobato i 37 ettari dei terreni dei familiari del futuro sindaco Gaetano Sateriale. Precisamente la moglie, Caterina Zanella, la cognata Mariadelia e la suocera Mimma Marchetti .

Mi è stato segnalato che pochi giorni fa in consiglio comunale è stato deliberato una servitù o altra liberalità alla Parofin che collega due proprietà di quest’ultima nei pressi del cimitero di San Luca. Nella Parofin hanno quote societarie Zanella Caterina (prima moglie di Sateriale) e la cognata Zanella Mariadelia (vedi allegati).
Il 12 dicembre 2011 il consiglio ha pure approvato un piano particolareggiato di iniziativa privata per costruire due supermercati nell’area di 13 ettari della Parofin che si trova all’incrocio tra via Ferraresi e la via Beethoven verso il palazzetto dello sport.

Nei primi anni novanta la società Gea (poi inglobata in Parofin) che era di prorietà della prima moglie di Sateriale (Zanella Caterina) di sua cognata Mariadelia e sua suocera Marchetti aveva acquisito aree per 34 ettari sulla via Copparo dove Zuccatelli aveva progettato (febbraio 1990) di costruire il primo polo ospedaliero da 450 posti letto. La DC sollevò il problema in consiglio (20.12.1991) e Soffritti trasferì il polo a Cona.

Ora vediamo le tre società immobiliari dei familiari di Sateriale, con proprietà  nei fogli catastali 139 (sede ospedale), 138 (foglio confinante a est) e 140 (foglio confinante a ovest) tutti e tre allineati sulla via Copparo. Vedi foglio d’insieme  (allegato 911).

AGRIA s.r.l.

Costituita il 3.7.1980,

Amministratore unico, la suocera di Sateriale, Marchetti Mimma (allegato 894).

 

GEA s.r.l.

costituita il 1.7.1986 ;

Forma amministrativa : Consiglio di amministrazione;

componenti Consiglio di amministrazione :

Zanella Caterina, Consigliere (moglie di Sateriale);

Zanella Mariadelia, Consigliere, (cognata di Sateriale) ; (allegato 896).

 

PAROFIN srl

Costituita 17.11.1987.

Proprietà:

Zanella Caterina, moglie di Sateriale;

Zanella Mariadelia, cognata di Sateriale;

Euromobiliare Fiduciaria Spa (allegato 898).

 

Marchetti Mimma, è la suocera del sindaco Gaetano Sateriale (allegato 588);

Zanella Caterina è la moglie (allegato 892);  Zanella Mariadelia è la cognata che risiede in Corso Ercole 1° d’Este 70 con la madre Marchetti Mimma, (allegato 588).

 

Ora elenco le proprietà delle suesposte immobiliari  dei familiari di Sateriale:

 

Foglio catastale 139, particella 12 superficie 15.810 mq. (allegato 914);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl.

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 915).

 

Foglio catastale 139, particella 260 superficie 2.100 mq.(allegato 916);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 917).

 

Foglio catastale 139, particella 586 superficie 21.718 mq. (allegato 918);

proprietà:

dal 19.5.1993,   GEA srl;

dal 8.11.2005 PAROFIN srl

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 919).

 

Foglio catastale 139, particella 633 superficie 23.335 mq.(allegato 920);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 921).

 

Foglio catastale 139, particella 637 superficie 4.734 mq. (allegato 922);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl.

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 923).

 

Totale superficie terreni Foglio catastale 139 mq. 107.857 (17,8 ettari).

 

Ora vediamo le proprietà nel Foglio catastale 138 (allegato 924);

 

Foglio catastale 138, particella 5 superficie 4830 mq. (allegato 926);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona B3 : aree edificate .

 

Foglio catastale 140 (allegato 928);

 

Foglio catastale 140  particella 184 , superficie mq. 9.695 (allegato 930);

proprietà:

dal 7.7.1980, AGRIA srl;

dal 5.5.1986, PAROFIN srl

dal 13.8.1987,   GEA srl.

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 931).

 

Foglio catastale 140  particella 183 , superficie mq. 305 (allegato 932);

proprietà:

dal 5.5.1986, PAROFIN srl

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 933).

 

Foglio catastale 140  particella 119 , superficie mq. 530 (allegato 934);

proprietà:

dal 13.8.1987,   GEA srl.

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 935).

 

Foglio catastale 140  particella 107 , superficie mq. 19.810 (allegato 936);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl.

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 937).

 

Foglio catastale 140  particella 81, superficie mq. 2.275 (allegato 938);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl.

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 939).

 

Foglio catastale 140, particella 76, superficie mq. 2.055,  (allegato 940);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 941).

 

Foglio catastale 140, particella 73 superficie mq. 840, (allegato 942);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 943).

 

Foglio catastale 140, particella 67 superficie mq. 850, (allegato 944);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 945).

 

Foglio catastale 140, particella 24 superficie mq. 70.440, (allegato 946);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 947).

 

Foglio catastale 140, particella 20 superficie mq. 5.920, (allegato 948);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 949).

 

Foglio catastale 140, particella 17 superficie mq. 2.500, fabbricato rurale, (allegato 950);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 951).

 

Foglio catastale 140, particella 16 superficie mq. 10.150, fabbricato rurale, (allegato 952);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona B6 : corti coloniche (allegato 953).

 

Foglio catastale 140, particella 15 superficie mq. 5.595, (allegato 954);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 955).

 

Foglio catastale 140, particella 13, superficie mq. 9.845, (allegato 956);

proprietà:

dal 25.11.1980, AGRIA srl;

dal 13.8.1987,   GEA srl;

Il Comune ha classificato l’area come sottozona E 4 : aree produttive agricole (allegato 957).

 

Totale superfici terreni Fogli catastali 138-139-140,  mq. 371.354  (ettari 37,13) .

 

Per le vicende di questi terreni e  Polo ospedaliero, Zanella Caterina e sua mamma (la pensionata Marchetti Mimma) sono state chiamate in causa dal settimanale Avvenimenti il 30.10.1991: “Storie ferraresi di pensionati miliardari” (allegato 1007) .

Il 24.12.1991 Zanella Caterina, ammette la proprietà dei terreni che sono stati raggruppati nella società GEA, l’anno precedente il finanziamento del Polo ospedaliero di via Copparo (allegato 588).

La moglie di Sateriale omette di dire:

– che ha costituito la GEA nell’ottobre 1986 e due mesi dopo la trasferisce a Milano dove di GEA ce ne sono 76 e dove diventa più difficile controllarne i movimenti da Ferrara.  E difatti nel 1986 il volume d’affari è di lire quattro miliardi” (allegato 1007);

– che il totale delle società immobiliari che ha costituito (mentre era sindaco suo marito) sono sei.

____________________________

Allegati:

588 (allegato) Carlino Fe 24.12.1991 GEA (Zanella Caterina)

894 (allegato) Visura camerale Agria Srl

896 (allegato) GEA visura camerale

898 (allegato) Visura camerale Parofin Srl

900 A (allegato) Ospedale Pontegradella 1990

911 (allegato) quadro d’unione Fe est

914 (allegato) foglio 139 p 12

915 (allegato) Foglio 139 Particella 12

916 (allegato) foglio 139 p 260

917 (allegato) Foglio 139 Particella 260

918 (allegato) foglio 139 p 586

919 (allegato) Foglio 139 Particella 586

920 (allegato) foglio 139 p 633

921 (allegato) Foglio 139 Particella 633

922 (allegato) foglio 139 p 637

923 (allegato) Foglio 139 Particella 637

924 (allegato) Mappa Foglio 138

926 (allegato) Foglio 138 part. 5

928 (allegato) Mappa Foglio 140

930 (allegato) foglio 140 p 184

932 (allegato) foglio 140 p 183

933 (allegato) Foglio 140 Particella 183

934 (allegato) foglio 140 p 119

935 (allegato) Foglio 140 Particella 119

936 (allegato) foglio 140 p 107

937 (allegato) Foglio 140 Particella 107

938 (allegato) foglio 140 p 81

939 (allegato) Foglio 140 Particella 81

940 (allegato) foglio 140 p 76

941 (allegato) Foglio 140 Particella 76

942 (allegato9 foglio 140 p 73

943 (allegato) Foglio 140 Particella 73

944 (allegato) foglio 140 p 67

945 (allegato) Foglio 140 Particella 67

946 (allegato) foglio 140 p 24

947 (allegato) Foglio 140 Particella 24

948 (allegato) foglio 140 p 20

949 (allegato) Foglio 140 Particella 20

950 (allegato) foglio 140 p 17

951 (allegato) Foglio 140 Particella 17

952 (allegato) foglio 140 p 16

953 (allegato) Foglio 140 Particella 16

954 (allegato) foglio 140 p 15

955 (allegato) Foglio 140 Particella 15

956 (allegato) foglio 140 p 13

957 (allegato) Mappa Foglio 140 part. 13

1007 (allegato) Avvenimenti GEA 30.10.1991

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese