



La partenza è stata buona. L’informazione ha girato bene.
Grazie per la partecipazione all’assemblea e per il sostegno che vorrete dare al nostro Progetto per Ferrara.
Tra i tanti temi emersi nella prima assemblea, affronto subito quello che ora ritengo prioritario: il “percorso” o “piano di lavoro”.
Il nostro obbiettivo è di giungere entro la fine di ottobre ad una bozza di “programma di governo”, vale a dire le cose da fare a Ferrara nei prossimi 5 anni, con un percorso che consenta, a chi lo desidera, di partecipare.
Valuteremo tale bozza nella seconda assemblea dell’Associazione, che terremo lunedì 3 novembre sopra il Nord Ovest alle 21.
Per giungere puntuali all’appuntamento, con un proposta ragionata, occorre procedere all’elaborazione dei singoli punti con gruppi tematici (un gruppo un tema, tra quelli sotto indicati).
Ciascun gruppo (formato da tre/quattro persone, di cui un/una referente, che possono riunirsi a casa) dovrà sintetizzare le analisi e le proposte in una, massimo due pagine, entro la fine del mese di ottobre.
Io starò in contatto con i referenti e parteciperò (al lunedì, venerdì e sabato) al lavoro dei gruppi, fissando data, ora e luogo con i referenti.
Chiedo dunque a tutti di proporsi per il tema ritenuto più affine alle proprie esperienze e conoscenze. Non è necessario essere esperti. Occorre la disponibilità ad approfondire l’argomento (in internet c’è tutto..) e ad ipotizzare alcune proposte. Scrivete subito a me o nel blog, oppure telefonatemi, per dare la vostra disponibilità ad un tema ed eventualmente ad essere referente.
I Temi (si può aggiungere, tagliare, integrare)
1. Ambiente, energia, servizi pubblici locali.
2. Macchina comunale, giunta, consulenze, società, partecipazione dei cittadini.
3. Bilancio comunale, priorità di spesa, politica fiscale.
4. Cona, Sant’Anna, sistema sanitario.
5. Centro storico, parcheggi, mobilità urbana.
6. Economia, turismo, strategie industriali, Petrolchimico, occupazione.
7. Famiglia, nidi e materne, valorizzazione degli anziani.
8. Servizi sociali, accoglienza, integrazione, sicurezza
9. Territorio, infrastrutture, piano strutturale, asta navigabile.
10. Politica culturale, istruzione ed università
Nel sito ci sono esempi di sviluppo di due temi.
Dopo le vostre risposte farò girare la lista dei gruppi e dei referenti.
Grazie e……..avanti tutta!
Valentino Tavolazzi