Cambia la prospettiva Home Raccomandata

21 Dic, 2011

Adesso anche il PD vuole chiudere il Derivato

Inserito da: PpF In: Bilancio comunale

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi *

Per ben tre volte in consiglio comunale, il Pd e gli alleati avevano votato contro la richiesta di Ppf/M5S di chiudere il derivato Dexia. Oggi sono loro a presentare una risoluzione, per non votarela nostra. Un esempio di vecchia politica, che non vuole ammettere i propri errori, anche di fronte all’evidenza. L’ultima volta che il Pd aveva detto no all’estinzione dell’operazione era stata il 2.5.11, quando bocciò l’ennesima risoluzione Ppf, che impegnava il sindaco e la giunta a chiudere il derivato immediatamente. I gruppi di opposizione votarono a favore. Va detto che il consiglio comunale se ne occupava dal 28.9.09, quando Tagliani e Pd bocciarono una identica risoluzione, votata da tutti i gruppi di opposizione. Seguirono in data 4.2.10 un emendamento Ppf al bilancio preventivo 2010, respinto dalla sola maggioranza ed in data 23.3.11 un emendamento al bilancio preventivo 2011, bocciato dalla maggioranza e dal gruppo Prc/Pdci.

 Il derivato Dexia comporta per il 2011 un flusso di cassa negativo per 943 mila euro, che segue un flusso analogo per 1,2 milioni di euro nel 2010. L’emorragia prevista per il 2012 è di 767 mila euro. La perdita dell’operazione, a partire dalla sua accensione, ammonta a -807 mila euro a tutto il 2011 e, in assenza di risoluzione anticipata, a -1,6 milioni di euro a tutto il 2012. Inoltre la diminuzione in atto del tasso di riferimento (euribor sei mesi) penalizzerà ulteriormente il Comune, avvantaggiando la banca.

 Ppf aveva sollevato il problema il 28.10.08: “Anche se nessuno può prevedere come si muoverà l’euribor nel lungo periodo, è facile capire che la nuova soglia-rischio del 4,24%, invece del 2,85% in vigore fino al 31.12.09, è assai più pericolosa per l’Ente. Le dichiarazioni positive di Polastri dei giorni scorsi, riguardo al presunto utile dell’operazione, si basano su una previsione fino al 2019 di tassi superiori alla soglia del 4,24%. Una aspettativa tanto ottimistica quanto poco prudente. Il milione e mezzo di euro incassati tra il 2002 ed il 2003, spacciati per “utile” da Polastri, sono tutt’altro che certi e definitivi.” Il 7.4.09 Ppf insisteva con la denuncia pubblica: “Coraggio Polastri, chiudi quel contratto nell’interesse dei cittadini”.

 Le sollecitazioni a Tagliani furono tutte respinte al mittente. Il 16.9.09, quando i tassi erano già sotto la soglia critica, Polastri dichiarava: “Non ci sono i presupposti per aprire un negoziato con Dexia Crediop riguardo allo swap”. Ppf non demordeva ed il 17.9.09 informava i cittadini che “quel contratto ragionevolmente perderà nel 2010 qualcosa come un milione di euro.” Il 30.11.09 i quotidiani locali riportavano la seguente dichiarazione Ppf: “occorre chiudere la falla del derivato Dexia Crediop (un milione di perdita prevista nel 2010)” anche perché i flussi negativi pagati regolarmente alla banca a partire dal 2009, stanno sottraendo risorse alla chiusura del derivato”. Ancora il 15.2.10: “Nel 2010 lo strumento finanziario a rischio costerà alla collettività ferrarese 1,1 milioni di euro”.

 Ciò nonostante, nel marzo 2011, il nuovo assessore Luigi Marattin, perseverava nel sostenere che i tassi erano in movimento, e che pertanto nessuno poteva fare previsioni. Ed invece di agire, se la prendeva con i “piccoli gruppi, in cerca di visibilità, che non dovrebbero impartire lezioni, tantomeno spacciare per competenza tecnica il desiderio di attirare l’attenzione”. Con tenacia, tanto diabolica, quanto dannosa per i cittadini, definiva “falsità” le dichiarazioni di Ppf, che in quel momento stimava la perdita complessiva del derivato al 30.6.2011, in circa 400 mila euro. I fatti si incaricarono di darci ragione.

 Infine il 24.3.11, Ppf dichiarava: “Il Comune nel 2010 ha speso 1,2 milioni di euro, più di quanto previsto da Ppf. Nel primo semestre 2011 pagherà un altro mezzo milione e prevediamo almeno 3-400 mila euro nel secondo semestre. A fine anno, da quando è stato acceso il derivato Dexia, definito dal Pdl una “porcata”, sarà in perdita totale di 7-800 mila euro”. Tutto si è puntualmente verificato. Eppure, nuovamente, nel luglio 2011, Marattin, in omaggio alla trasparenza, dichiarava:“l’unica verità inconfutabile è che al 31/12/2010 il derivato ha fornito ai cittadini ferraresi vantaggi complessivi per quasi 135.000 euro”. Lo faceva sapendo che la perdita era certa e calcolabile.

 Oggi anche la risoluzione del Pd ci dà ragione. Peccato che il conto di 2,5 milioni di euro (flussi negativi dal secondo semestre 2009 a tutto il 2011), lo abbiano pagato i cittadini solo perché Pd, alleati, Tagliani e la sua giunta hanno dormito. Ben alzata, maggioranza!

 *Consigliere comunaleProgetto per Ferrara

Movimento 5 Stelle

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese