Cambia la prospettiva Home Raccomandata

15 Mag, 2010

Area e Pd, dubbi inquietanti

Inserito da: PpF In: Economia, sviluppo, lavoro|Politica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Il Pd (o la componente franceschiniana pro Hera?) chiede chiarezza sulla vicenda Area. In verità credevo che il partitone, al governo nella stragrande maggioranza dei Comuni soci di Area, decidesse i componenti dell’assemblea dei soci della spa privata a capitale pubblico, gli amministratori, il presidente e, tramite loro, anche i dirigenti, direttore generale compreso.

Pensavo inoltre che i piani e i budget della società fossero decisi dal consiglio di amministrazione e deliberati dall’assemblea dei soci, cioè dai Comuni, ancora una volta in stretto contatto con il partitone. Ritenevo infine che fosse compito degli organi della società (amministratori, assemblea dei soci, dirigenti, sindaci revisori, indicati o scelti dal Pd) controllare l’operato dell’azienda in Italia ed all’estero.

Ma forse mi sbagliavo, anzi sicuramente, visto che è il Pd a chiedere chiarezza. E’ tuttavia incomprensibile che stormi di dirigenti ed amministratori volassero, un mese si e l’altro pure, nei quattro angoli del globo, per promuovere business fallimentari e fare accordi capestro con principesse locali, mentre nessuno (Calvano, Bertelli, Montanari, Tagliani, Franceschini, ecc..)  ne sapesse nulla!

Mi chiedo anche perché, proprio nel momento in cui i soci di Area devono vendere, per legge, una parte consistente delle azioni, ed Hera non vede l’ora di comprarle, spuntano buchi di bilancio, sprechi di denaro pubblico ogni dove, ma soprattutto l’assenza di prospettive per la società a causa dell’esaurimento della discarica, fonte principale di reddito. Se fossi un compratore interessato alle azioni di Area, mi fregherei le mani dalla gioia. Più notizie negative e scandali emergono, meno quattrini devo sborsare per le azioni, con la prospettiva, oltretutto di passare per il salvatore della patria, dopo aver messo due ceci e quattro fagioli sul tavolo.

Mi domando anche come si possa spacciare per “sorpresa” la difficoltà economica dell’azienda, se da anni la politica, attraverso le istituzioni locali, Provincia in testa, non le consente di ampliare la discarica esaurita, dunque la possibilità di gestire al meglio il proprio core business, costringendo Area a conferire all’inceneritore del competitor Hera (a che prezzo? stabilito da chi?) i rifiuti raccolti nel proprio territorio. Una specie di salasso programmato. Come non poteva aspettarsi il collasso dell’azienda proprio chi le stava stringendo il “collo”?

E’ noto da anni che c’è un pezzo del Pd che non ha voluto, e ancora non vuole, finire sotto il cappello di Hera, perché rivendica la propria autonomia nella gestione dei servizi, dei relativi introiti, delle poltrone, oltre che nella politica delle tariffe e nel rapporto con gli elettori di riferimento. Per questa ragione Area (con i suoi soci) ha resistito all’incorporazione da parte della holding bolognese, finché ha potuto, così come ha fatto il Cadf. Né è un mistero che Hera spinga da sempre affinché si chiuda la discarica di Jolanda ed i rifiuti raccolti da Area vengano bruciati nel mega inceneritore di Cassana. Lo sancisce perfino il Piano Rifiuti di Golinelli!

Dunque il destino di Area era ed è segnato. Allora perché ci si meraviglia se i conti di Area non tornano? Perché si è lasciato che la società ricercasse ricavi alternativi all’estero? Perché Tagliani rinfaccia a Nardini l’assenza di un progetto di riorganizzazione dei servizi pubblici locali da parte del Pd? Intende forse dire che non c’è accordo riguardo all’incorporazione da parte di Hera di tutte le aziende della provincia? Un’ultima domanda: della discarica in Costa d’Avorio che cosa si sa?

Valentino Tavolazzi,  Consigliere comunale Ppf

MoVimwnto 5 Stelle – Cambia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese