Cambia la prospettiva Home Raccomandata

23 Feb, 2009

Asilo di via del Salice, un film già visto

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Politica

facebook technorati okno segnalo
Share

img_3773_1L’asilo del Salice è stato costruito in un’area notoriamente inquinata ed il Comune, invece di spiegarne le ragioni, sbatte la porta in faccia alla commissione regionale deputata all’accertamento del rischio per la salute di bambini e residenti.

Un colpo di teatro teso, nelle intenzioni del sindaco, a spostare l’attenzione dal quesito principale (perché l’asilo è stato costruito proprio là?), alla presunta scarsa collaborazione tra enti pubblici, tema di scarso interesse per i cittadini.

Certo, se l’Ausl avesse dichiarato che in quell’area non esiste alcun rischio per la salute, il sindaco avrebbe potuto inaugurare l’asilo promesso, lasciando ad altri l’accertamento dei rischi per la salute (che solo ora reputa necessario!) e la bonifica del sito. Sateriale, del resto, aveva avuto reazioni simili anche in analoghe vicende (Cona, turbogas e triplicazione dell’inceneritore), nel corso delle quali, di volta in volta, aveva accusato Inail, Ministero dell’Ambiente e Hera di non rispettare presunti accordi. Ma a differenza di quei casi, nei quali tutto proseguiva nelle more del contenzioso, l’asilo ora non potrà essere aperto e forse non aprirà mai più.

Peggio di così non poteva finire questo secondo mandato: tre milioni di euro gettati al vento ed una lista di attesa di centinaia di bambini, da anni senza risposta. Un fallimento della politica, ma anche della struttura tecnica del Comune. L’ennesima dimostrazione che occorre mettere mano sul serio alla macchina comunale, riaffermando la distinzione dei ruoli tra politica e dirigenti, e riapplicando il principio della responsabilità personale, quando non vengano garantite la salvaguardia della salute e la tutela dei cittadini.

Data la gravità dell’accaduto, appare quantomeno fastidioso il rimpallo di responsabilità tra settori del Comune (Lavori Pubblici e Ambiente) o tra Comune e Ausl. Fin dal 2003 il servizio ambiente del Comune aveva segnalato alla Procura, ai Carabinieri, all’Ausl e alla Provincia (che ancora tace!), la presenza della discarica di rifiuti urbani e industriali, nonchè la “rilevante entità dell’inquinamento” riscontrato nei pozzi P1 e P9. Come può ora il Comune affermare che la scelta di costruire l’asilo in quel sito fosse al riparo da rischi ambientali tanto vasti quanto noti?

Cosa è stato fatto da allora? Il PD ed i Verdi, che oggi propongono di finanziare la bonifica del sito con gli inesistenti otto milioni di euro del Palasport, dove sono stati finora? E cosa hanno fatto Provincia ed Assessore verde Sergio Golinelli, deputati per legge alla mappatura ed al risanamento dei siti inquinati? Chi è responsabile dell’inquinamento e chi pagherà la bonifica? Forse i cittadini inconsapevoli?

Ricordo che nel 2004 il Comune pensò di assoggettare l’area inquinata ad un onere reale e di iscrivere un privilegio immobiliare a garanzia. Se ne occuparono anche l’ex assessore all’ambiente Alessandro Bratti (poi direttore generale di Arpa Emilia Romagna ed ora silente deputato PD, responsabile nazionale delle politiche ambientali), e le ditte costruttrici (Borgo Punta, Par.co, Edil Program, legate alla Lega delle Cooperative e Cogef di Roberto Mascellani). Fu pure presentato un piano di bonifica. Possibile che ora nessuno ricordi più nulla in questa città del silenzio? Basta tacere per farla franca?

Valentino Tavolazzi

20 febbraio

ESTENSE.COM

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese