Cambia la prospettiva Home Raccomandata

21 Mar, 2011

Bilancio Comunale 2011: Risoluzione contratto di Pubblica Illuminazione

Inserito da: PpF In: Risoluzione

facebook technorati okno segnalo
Share

Ferrara, 21 marzo 2011

 

Al Presidente del

Consiglio Comunale

di Ferrara

 

OGGETTO: Risoluzione contratto di Pubblica Illuminazione bilancio 2011

Il Consiglio Comunale di Ferrara

 

rilevato che

  • ·         nel bilancio preventivo 2011 sono stati stanziati 4,5  milioni di euro quale corrispettivo ad Hera per  la fornitura del servizio di pubblica illuminazione, segnaletica luminosa ed impianti semaforici;

 

preso atto che

 

  • ·         il sindaco ha in più occasioni espresso pubblicamente perplessità circa il contenuto economico del contratto di servizio in esame ed ha manifestato la volontà di rinegoziarlo allo scopo di ridurne il costo ritenuto troppo elevato;
  • ·         il pagamento “per punto luce” incentiva il fornitore del servizio a proporre soluzioni progettuali con molti punti luce (es. il raddoppio dei punti luce per metro di strada nelle realizzazioni con riflettori alti per illuminare e lampade basse per fare arredo: via Garibaldi, Via Mazzini, Corso Martiri). Inoltre l’utilizzo di lampade a bassa potenza (risparmio energetico!) impone l’aggiunta di altre per avere una intensità di luce sufficiente;
  • ·         un fattore che ostacola la riduzione dei punti luce è l’assenza di criteri per l’ottimizzazione del rapporto tra l’altezza a cui sono poste le lampade e l’interdistanza fra una lampada e l’altra. Più una lampada è alta, più il fascio di luce che giunge a terra è largo, fattore questo che consente di distanziare le lampade fra loro. Ma la quantità di luce a terra diminuisce proporzionalmente al quadrato della distanza. Molti tecnici ritengono che il miglior rapporto prezzo-prestazioni, sia per gli impianti che per la resa luminosa, lo si ottenga con la tipologia a tesate sulla strada, come quella eliminata in corso Martiri;
  • ·         i risparmi derivanti da miglioramenti energetici degli impianti stradali o conseguenti a migliori condizioni contrattuali, ottenibili da fornitori di energia competitivi per le tariffe notturne (i fornitori d’energia cercano gli utilizzatori notturni), si trasformano attualmente solo in maggiori profitti per Hera. Per questa ragione il contratto di fornitura dell’energia dovrebbe essere distinto da quello di servizio e stipulato direttamente dal Comune;
  • ·         impianti nuovi e vecchi andrebbero accessoriati di dispositivi e linee di parzializzazione, come avviene in molte città: tenere livelli di luce adatti al forte traffico in ore notturne a traffico nullo è uno spreco (es. strada-parcheggio di via delle Fiere, illuminata a giorno anche di notte, quando nessuno va in Fiera, al Mercatone Uno o al S. Giorgio);
  • ·         in alcune strade sono installate lampade a Led, che offrono il vantaggio di durare a lungo e di non avere i vincoli di spegnimento-riaccensione delle lampade a scarica. Esse si possono spegnere ed accendere a piacere, senza ridurne la durata di vita. Tali lampade, a differenza di quelle a scarica, consentono possibilità di accensioni multiple, quando ce n’è bisogno, al solo apparire di un veicolo o di una persona, rendendo inutile le parzializzazioni;
  • ·         esistono vistose lacune nel contratto di servizio, con riferimento alle modalità previste per garantire e controllare la qualità delle prestazioni, per  rivalutare annualmente il corrispettivo dovuto (non è prevista l’esclusione dell’importo riservato agli investimenti), ed infine per destinare gli eventuali risparmi energetici, quindi economici, derivanti dall’adozione di dispositivi o sistemi (ad esempio: riduttori di flusso) e che attualmente, come ricordato, vanno esclusivamente a beneficio di Hera;

impegna il Sindaco

 

  • ·         ad attivare quanto prima un negoziato con Hera allo scopo di riformulare il contratto di servizio per la pubblica illuminazione;
  • ·         a far sì che il nuovo contratto contenga le prescrizioni atte a garantire la qualità del servizio, la possibilità di controllo del medesimo da parte del Comune, l’azione di controllo preventivo sui nuovi impianti di IP da prendere in carico, finalizzata a verificare che i nuovi impianti siano rispondenti alle norme e raccomandazioni europee sul risparmio energetico oltre che ai criteri progettuali stabiliti dal Comune;
  • ·         ad adoperarsi affinché il risparmio energetico (ed economico) derivante dall’adozione di dispositivi o sistemi (ad esempio: riduttori di flusso, lampade Led) negli impianti della pubblica illuminazione, venga trasferito integralmente al Comune;
  • ·         a modificare la clausola di rivalutazione del corrispettivo, garantendo l’esclusione degli investimenti effettuati;
  • ·         a differenziare il contratto di servizio da quello di forniture dell’energia;

 

Valentino Tavolazzi

   Capogruppo Ppf

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese