Cambia la prospettiva Home Raccomandata

21 Mar, 2011

Bilancio Comunale 2011: Risoluzione problemi ambientali

Inserito da: PpF In: Risoluzione

facebook technorati okno segnalo
Share

Ferrara, 21 marzo 2011

Al Presidente del

Consiglio Comunale

di Ferrara

 OGGETTO: Risoluzione problemi ambientali. Bilancio 2011

 

Il Consiglio Comunale di Ferrara 

rilevato che

  • nel bilancio preventivo 2011 non sono stati stanziati fondi per le politiche ambientali, pur soffrendo la città di gravi problemi di inquinamento di aria, suolo, acqua;

 

preso atto che

  • l’assessore all’ambiente Zadro ha chiuso l’assemblea dei cittadini del quadrante est, tenutasi al Melo nell’ottobre 2010, dichiarando “Si è perso tempo e sono stati commessi errori”;
  • in quell’assemblea era palpabile la preoccupazione per la salute, alla luce dell’inquinamento accertato da Cvm (cloruro di vinile monomero, cancerogeno) nelle falde acquifere dell’area;
  • negli ultimi decenni si é consentito l’espansione e la costruzione di migliaia di alloggi a est, nei pressi di una vera e propria bomba chimica, nella quale rifiuti urbani, mescolati a scarti e rifiuti tossico-nocivi dell’industria chimica, hanno avvelenato le acque sotterranee dell’intero quadrante;
  • a partire dagli anni ‘60 il Comune sapeva dell’esistenza di due discariche e dai primi anni 2000 della pesante contaminazione da Cvm nelle falde, dunque del grave rischio per la salute dei residenti;
  • nonostante ciò sono state concesse agibilità, sia pur vincolate, a villette sorte ai bordi della discarica ed autorizzate nuove costruzioni residenziali e non (la più significativa quella dell’asilo del Salice), come se nulla fosse conosciuto in merito alla contaminazione;
  • l’inquinamento da Cvm nella falda, causata dalle discariche di rifiuti urbani ed industriali, è talmente pesante e rischioso per la salute, da avere pochi eguali nel paese. Tra la fine del 2004 ed i primi mesi del 2005, il professor Gargini, incaricato dal Comune, dimostrava la presenza di Cvm lungo tutta la fascia ovest di via Carretti, comprese le abitazioni in fondo a via Frutteti e tra queste e la discarica a sud. Le indagini quantificavano in 166.036 microgrammi/litro (limite di legge 0,5) il Cvm nella falda semi confinata, record assoluto ferrarese, mai riscontrato nemmeno sotto il petrolchimico (gli altri casi noti sono a Pontelagoscuro e in via del Lavoro).
  • il caso del quadrante est ha dunque le proporzioni di un vero e proprio disastro ambientale;
  • l’assenza di risorse messe a disposizione per fronteggiare quanto sopra descritto, é in netto contrasto con le politiche ambientali dichiarate dall’Amministrazione nei documenti: Progettazione e attuazione del Sistema di Gestione ambientale del Comune di Ferrara; Politica ambientale secondo regolamento EMAS 761/01; “Politica Ambientale aggiornata del Comune di Ferrara” in cui, tra l’altro, è contemplata l’adesione alla Carta di Aälborg e al regolamento comunitario EMAS (CE/761/2001), e si prevede di “incrementare l’efficienza della gestione dei procedimenti di bonifica comunali”;
  • sono trascorsi molti anni da quando è emersa la grave contaminazione (almeno sette), nei quali si sono realizzate quasi esclusivamente indagini, a volte ripetute;
  • oltre al quadrante est sono a nostro avviso prioritari altri procedimenti di bonifica relativi a siti la cui contaminazione, anche grave, è stata segnalata da Progetto per Ferrara nel dossier datato luglio 2010: oltre all’area ex-Camilli, rilevata dal comune nel 2010, con destinazione collegata al sistema turistico-culturale imperniato sul Museo della Shoah, segnaliamo le aree urbanizzate di via del Lavoro; l’ex inceneritore di via Conchetta e la discarica nel Parco Urbano; le aree coltivate nei pressi dell’ex discarica Ca’ Leona, via del Melo, via Santa Lucia, via Giuseppe Fabbri, via Padova, via delle Bonifiche, via Sammartina; la discarica di via Ro, di Aguscello; di via Talassi, di Pontelagoscuro (Cvm via Montefiorino, via della Pace);

 

Impegna il sindaco e la giunta

 

  • a predisporre la mappa di tutti i siti inquinati noti, oggetto o meno di procedimenti di bonifica, e a proporre al consiglio comunale un piano sostenibile di investimenti ed interventi tesi alla loro messa in sicurezza e/o bonifica;
  • a predisporre quanto prima le modifiche necessarie ai bilanci 2011-13, allo scopo di rendere disponibili, anche con smobilizzi di cespiti e titoli, oltre che finanziamenti regionali e statali, risorse idonee per avviare e completare le azioni necessarie al risanamento dei siti citati; 

 

 Valentino Tavolazzi

   Capogruppo Ppf

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese