Cambia la prospettiva Home Raccomandata

21 Mar, 2011

Bilancio Comunale 2011: Risoluzione rette ceti abbienti

Inserito da: PpF In: Risoluzione

facebook technorati okno segnalo
Share

Ferrara 18/3/2011

 

Al Presidente del

Consiglio Comunale

di Ferrara

 

OGGETTO: Risoluzione rette ceti abbienti, bilancio 2011

 

Il Consiglio Comunale di Ferrara

 

Premesso che

 

  • ·  nel bilancio 2011 è indicata la spesa di 4,4 milioni per il trasferimento all’Istituzione scolastica e di 13,2 milioni per il personale dipendente dal Comune, impiegato nei servizi educativi;

 

  • ·  i servizi per il diritto allo studio rappresentano i principali strumenti per rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno sviluppo della persona (fra cui quelli legati all’istruzione) e per dare attuazione all’eguaglianza sostanziale fra  i cittadini, abbienti e meno abbienti, che è alla base dell’art. 3 della Costituzione italiana;

 

  • ·  in una società giusta, come dovrebbe essere intesa da chi ha a cuore la sostanziale eguaglianza dei cittadini, abbienti e meno abbienti, vanno aiutare i poveri chiedendo ai ricchi e non viceversa, vanno tagliati gli sprechi per investire in economia e lavoro, vanno fatte riforme e cambiamenti strutturali, finalizzando le risorse del Comune, umane e finanziarie, alle nuove priorità della città e dei cittadini generate dalla pesante crisi economica, occupazionale e dei conti pubblici;

 

  • ·  i costi dei servizi scolastici gestiti dall’Istituzione scolastica (nidi, materne, trasporto scolastico, mensa, ecc..) sono coperti in percentuale variabile dalle entrate da rette pagate dalle famiglie, mentre la parte restante è a carico della collettività, quindi anche di famiglie poco abbienti, pensionati, single e giovani coppie a basso reddito, attraverso trasferimenti comunali, regionali, statali, di personale dipendente comunale, di manutenzioni a carico del Comune, ecc.. Riguardo ai nidi, ad esempio, le rette coprono il 14,89% dei costi, mentre la media regionale è attestata al 21,32%;

 

  • ·  le famiglie con valore ISEE in fascia massima, pagano rette che coprono percentuali del costo totale, variabili in funzione del servizio. Nel caso di nidi e materne essa non arriva al 70%. Nell’anno scolastico 2010-2011 la retta massima nei nidi (applicata a chi dichiara un reddito ISEE di oltre 100 mila euro, cui corrisponde un reddito familiare di almeno 200 mila euro/anno) è pari a 657 €/mese e copre il 69% del costo; nelle materne la retta massima (applicata a famiglie con gli stessi livelli di reddito succitati), è di 550 €/mese e copre il 69% del costo sostenuto dall’Istituzione;

 

  • ·  nell’anno scolastico in corso, le liste di attesa per nidi e materne contenevano un numero di richieste inevase pari rispettivamente a 560 (per i nidi a dicembre 2009) e 259 (per le materne comunali a settembre 2009);

 

  • ·  occorre evitare che, in una situazione di offerta incapace di soddisfare la domanda, il Comune rinunci a chiedere, a chi può pagarlo, il costo del servizio a domanda individuale, e dunque si privi di risorse preziose che potrebbero essere utilizzate per potenziare l’offerta e dare una risposta alle famiglie oggi escluse dall’accesso al servizio; al tempo stesso occorre evitare che posti occupati da famiglie ad alto reddito, che non pagano come abbiamo visto il 100% del costo, siano indisponibili per famiglie bisognose, a causa della saturazione delle strutture comunali;

 

  • ·  in un momento di grande difficoltà dei conti pubblici, l’Amministrazione dovrebbe mettere in atto tutte le azioni tese al riequilibrio strutturale del bilancio, agendo anche sulla capacità contributiva dei ceti più abbienti;

 

Impegna il Sindaco e la Giunta a

 

  • ·  ridefinire il piano delle rette 2011-2012, relative ai servizi a domanda individuale di trasporto scolastico, centri ricreativi estivi, nidi, materne, servizi scolastici integrativi, attribuendo ai valori ISEE superiori a 50 mila euro, rette pari al 100% del costo sostenuto dall’Istituzione per erogare suddetti servizi; a valori ISEE compresi tra 40 e 50 mila euro, rette pari al 75% del costo totale. Per valori ISEE inferiori a 40 mila euro il consiglio comunale impegna il sindaco e la giunta a ricalibrare le rette, mantenendo, per i valori ISEE inferiori a 20 mila euro, gli importi attualmente in vigore, senza alcun aumento.

 

 

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale

Progetto per Ferrara

 

 

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese