Cambia la prospettiva Home Raccomandata

14 Mar, 2011

Bratti lancia il monopolio di Hera a Ferrara

Inserito da: PpF In: Politica|Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Sostenere, come fa il deputato del Pd Alessandro Bratti, che a Ferrara ci sono troppe aziende che si occupano di rifiuti e al tempo stesso che nel paese il sistema delle multiutilities (per lo più grandi) funziona bene, equivale a lanciare un spot promozionale a favore Hera ed all’unificazione per incorporazione di Area, Soelia e Cmv. Bratti lascia filtrare il vero fine del suo intervento, quando svaluta l’esperienza virtuosa dei consorzi più piccoli, come Priula e Vedelago (accuratamente non citati), spacciandola per destinata a finire. In quei casi invece la quota di recupero e riciclo dei materiali è altissima, certamente lontana dai mediocri risultati di Hera. E’ nota l’aspirazione del colosso bolognese di mettere le mani sul mercato delle aziende ferraresi che operano a Copparo, Cento, Argenta e Comacchio, da sempre ostacolata dalle resistenze interne di parte del Pd (basso e alto ferrarese), che vuole invece mantenere il controllo sui servizi pubblici locali, in materia di tariffe, posti di lavoro e flussi finanziari da gestire.

 L’espansione di Hera nel resto della provincia, garantirebbe all’azienda il monopolio assoluto nel mercato dei rifiuti, già ora tra i più remunerativi tra le aree di business del gigante politico-imprenditoriale. Per realizzarla occorre però il placet della politica e Bratti oggi ha dato il “la” ai rappresentanti del Pd nelle istituzioni.

 

La pressione di Hera in tal senso si era sentita fin dalla formulazione del piano provinciale dei rifiuti in vigore (2003), quando, consenzienti Bratti, Golinelli e gli apparati politico-istituzionali del Pd (Colaiacovo ebbe un ruolo importante in quella vicenda), fu messo al centro del sistema impiantistico per lo smaltimento dei rifiuti urbani e di parte degli speciali, l’inceneritore triplicato di Hera a Cassana, contrapposto alle discariche (in particolare Crispa di Area), destinate alla chiusura.

 

Ora Area, dopo la grave crisi finanziaria determinata dal blocco dell’espansione della discarica (decisa ad arte?), ha lanciato un progetto di gestione dei rifiuti virtuoso, incentrato sulla riduzione, la raccolta porta a porta ed il recupero e riciclo dei materiali. Richiederà anni per il completamento ed una fase transitoria di gestione della discarica, ma quella è la direzione giusta. In ciò ha sorpassato Hera, incatenata alla pratica dell’incenerimento dagli elevati investimenti fatti nell’impianto di Cassana e dall’arretratezza del sistema di raccolta, basato su contenitori stradali e compattatori di grande dimensione. Se il Pd interromperà il percorso intrapreso da Area, dando carta bianca ad Hera nei territori gestiti dalle aziende ferraresi, un altro grave colpo verrà inferto alla gestione virtuosa dei rifiuti.

 

Bratti è stato insieme a Golinelli il progettista di quel piano rifiuti e lo strenuo sostenitore della triplicazione dell’inceneritore di Cassana. Ora, con anni di responsabile ritardo, ci somministra quanto l’Europa va predicando dai primi anni duemila ed i comitati e le associazioni ambientaliste ferraresi, Medicina Democratica e Wwf in testa, sostengono dal 2003. Egli sa che su questa materia si erano espressi anche gli 11539 cittadini partecipanti nel 2007 al referendum autogestito dal movimento ambientalista. Sostenere ancora che l’inceneritore di Parma completa l’autonomia impiantistica regionale, significa da parte sua ripetere l’errore commesso a Ferrara. L’Emilia Romagna non ha alcun bisogno dell’inceneritore di Parma, ma solo di politiche virtuose incentrate su porta a porta, riciclo e recupero.

 

Prendiamo atto che, anche dalla posizione di parlamentare acquisita grazie alle “virtuose” scelte fatte, Bratti persevera nel predicare bene, ma razzolare male.

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Progetto per Ferrara

Movimento 5 Stelle

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese