Cambia la prospettiva Home Raccomandata

30 Set, 2009

Cara energia

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

da Comitati Difesa Ambiente Provincia di Rovigo

f_256eeca6377e527dd5d0a13fe3d9fc42Dichiarava a inizio settembre Antonio Costato, polesano doc,vicepresidente della Confindustria per l’energia e il mercato,parlando del caro bolletta dell’energia,  che «oggi il prezzo del gas è ai minimi da 7 anni e molte centrali lavorano poco per mancanza di domanda elettrica. Prezzi così alti sono dovuti ad un cattivo funzionamento del mercato».

In Italia l’energia costa troppo, dunque, non soltanto rispetto alla “nucleare” Francia i cui costi di un sistema energetico rigido sono comunque spalmati, prima che sulle bollette degli utenti, sulla

fiscalità generale, ma anche rispetto a Paesi come Austria o Norvegia che il nucleare non ce l’hanno. Un divario con questi ultimi che va dal 20 al 50 % in più.

Fatto salvo ogni ragionamento sul mix dei combustibili che viene comunque superato nel momento in cui, dice Costato, il gas è ai minimi  come prezzo, quali sono le ragioni reali per un costo tanto elevato rispetto ad altri  Paesi europei?

Ce lo spiega bene l’Ocse: poca concorrenza e tasse elevate.

Il problema si è presentato sopratutto dopo la privatizzazione degli enti pubblici energetici e la liberalizzazione dei mercati.

Alla radice del cattivo funzionamento dei mercati c’è una liberalizzazione malfatta, tutta orientata a massimizzare gli introiti delle privatizzazioni per il Ministero del Tesoro che non tiene sufficientemente sotto controllo il livello dei profitti delle maggiori imprese.

Ma lo Stato detiene direttamente circa il 30% di ENEL e poco più  del 20 % di ENI (più un altro 10 % attraverso la Cassa depositi e prestiti) e percepisce lauti dividendi che dipendono dai prezzi

dell’energia sui quali impone pure una pesantissima tassazione.

Visto che sia ENI che, soprattutto, ENEL realizzano la maggior parte dei loro profitti in Italia quei dividendi e quelle imposte li pagano i cittadini italiani.

Analizzando la struttura dei prezzi finali la componente fiscale risulta mediamente più alta rispetto agli altri Paesi europei.

Lo Stato esprime, come sempre,la voracità impositiva sulle entrate garantite, visto che l’evasione fiscale nessuno si è mai sognato di combatterla seriamente ( Scudo Fiscale docet).

Ecco come stanno le cose, dunque: è lo Stato che frega Costato.

L’opacità con la quale si sono trattate e si trattano le liberalizzazioni dando vita ad un concorrenza “all’italiana” che, di fatto, istituisce un monopolio privato (in cui lo Stato si giova del

doppio ruolo pubblico – privato) in luogo di quello pubblico danneggia imprese e cittadini.

Sarebbe stato meglio far rimanere pubbliche le imprese energetiche e sfruttarne la funzione regolatrice e calmieratrice dei mercati, ma, visto che tornare indietro non è più possibile, almeno si vada nel senso di una concorrenza autentica dove il confronto tra imprese su un mercato reale crei quegli effetti virtuosi sui prezzi che altrove si traducono in vantaggi collettivi.

E si inauguri finalmente quella politica di risparmio ed efficienza energetica che è la sola che consentirebbe davvero meno dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e una bolletta più leggera.

Abbiamo (fonte Terna) il doppio di energia utilizzabile rispetto a quella richiesta: non servono nuove centrali o rigassificatori in Italia, ma soltanto meno furbizia vessatoria, maggior trasparenza e una pianificazione seria e lungimirante rispetto all’esistente.

Comitati Difesa Ambiente Provincia di Rovigo

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese