Cambia la prospettiva Home Raccomandata

30 Lug, 2011

Chimica, il caso-energia Due turbogas a rischio

Inserito da: PpF In: Economia, sviluppo, lavoro

facebook technorati okno segnalo
Share

Fonte La Nuova Ferrara del 30/07/2011

La piccola centrale Cef con 24 dipendenti potrebbe chiudere già a fine anno

Troppe fermate per la sorella maggiore Sef, che soffre i capricci del mercato

Dovevano diventare la pietra  miliare del nuovo petrolchimico, una polizza pluridecennale sul futuro dei colossi Eni, Basell e Yara sul nostro territorio, e pure l’esca per attrarre nuovi investimenti. Le due centrali turbogas costruite in piazzale Donegani, per una potenza complessiva di oltre 900 Mw, fino a oggi sono servite solo a chi le ha costruite e le gestisce, mentre la loro fiammella sembra consumarsi fin troppo velocemente.

 

Colpa del prezzo del metano e delle non sempre trasparenti dinamiche di quel mercato, che rischiano di rendere questa tecnologia troppo costosa in questa fase di bassa richiesta di energia. Il pericolo è già molto concreto per quanto riguarda la centrale più piccola, da 140 Mw, inaugurata nel 1999 per volere del gruppo Merloni e poi ceduta ai tedeschidi Eon, sempre in società con la Forster Wheeler (58 e 42%, rispettivamente, le quote nella Cef).

I segnali di disimpegno dei tedeschi, che in Italia hanno già chiuso un impianto simile a Teverola, in Campania, sono arrivati forte e chiari, tanto che la questione è già stata inserita nell’agenda del sindaco Tiziano Tagliani in vista di un autunno che si preannuncia caldo. La chiusura a fine anno è una prospettiva concreta,con 24 dipendenti in ansia per il loro posto di lavoro, a meno di un subentro in corsa.

Eni non sembra interessata, si è parlato di un’ipotesi consortile con l’attivazione delle società del petrolchimico.

Lo scenario avrebbe un senso industriale, perchè l’attuale fabbisogno di elettricità dell’intero complesso, 70-80 Mw, sarebbe ampiamento coperto dalla sola Cef, che tra l’altro può fornire anche il vapore. Bisogna vedere, però, cosa ne pensa l’azionista di Polimeri Europa, cioè la solita Eni, che è proprietaria attraverso Enipower al 51% della seconda turbogas e sta investendo fior di milioni per potenziare la rete elettrica interna, in modo da veicolare sugli impianti l’energia prodotta dalla sua Sef.

Anche le sorti della sorella maggiore, la turbogas Enipower, stanno cominciando a creare qualche preoccupazione in stabilimento. In questi due anni di funzionamento, infatti, i due gruppi da quasi 400Mw l’uno non hanno bruciato metano praticamente mai a pieno regime.

Il mercato alterna picchi di richiesta a momento di stallo, ed  Enipower si adegua: gli spegnimenti e le riaccensioni sono stati in numero molto più elevato di quanto in genere capita a un impianto che ha bisogno di lavorare a pieno ritmo, e sono arrivate ormai a percentuali rilevanti del totale previsto nel ciclo di vita della turbogas, che si misura in decine di anni. Anche questo dossier finirà, in autunno, sul tavolo dell’aggiornamento dell’accordo di programma.

Stefano Ciervo

http://media.mimesi.com/cacheServer/servlet/CNcacheCopy?file=pdf/201107/30/0316_binpage13.pdf&authCookie=-593942

 

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese