



di Lanfranco Viola
Rivolgo un appello pressante affinché qualcuno denunci e/o indaghi sul fatto incredibile che il “Giardino delle Duchesse” è stato in modo improvvido e senza preavviso e/o motivazione alcuna, rimasto chiuso almeno fino ad oggi, da giovedì scorso 6 ottobre e provveda a farlo riaprire in modo continuativo. Anche perché nelle ore centrali della giornata, proprio in questi giorni abbiamo potuto godere di temperature miti che invogliavano a fare due passi e a fermarsi in quello spazio verde; che fosse serrato è stato per me una scoperta shoccante; forse perché tra 1300 dipendenti comunali non se ne è trovato nessuno disposto ad aprirlo? Nemmeno un Vigile Urbano ha trovato 5 minuti per farlo, magari saltando una contravvenzione per disco orario scaduto?
Sicuramente i Turisti in città oggi erano pochini pochini, ma se chiudiamo anche i giardini storici in Centro Storico, cosa gli racconteremo in futuro: che siamo la città delle mostre degli impressionisti francesi, perché riteniamo che siano di gran moda?
Dimenticando colpevolmente che Ferrara è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità in quanto “Capitale del Rinascimento”, e che qualche pittore di fama all’epoca per un paio di secoli, ha bazzicato la Corte Estense e sicuramente anche quel Giardino e la città non si propone solo per 3 mesi, come una delle tante in Europa, ”finte capitali” di pittori francesi del secolo scorso!
E proprio di quell’epoca ( il Rinascimento) anche se molto depauperato da una incoltura ancora purtroppo molto diffusa, quel “Giardino ” dal nome suggestivo, è una parziale testimonianza, che deve poter essere percorso e vissuto tutti i giorni sia dai ferraresi che da visitatori e turisti.
E’ noto che tutto ciò che viene “chiuso” porta con sé l’oblio e che gli Amministratori non sono particolarmente sensibili alla valorizzazione della “Storia” cittadina; chi infatti parla più del fatto che la chiesa di San Paolo è colpevolmente chiusa da anni? Nonostante la ricchezza dei suoi apparati decorativi e delle opere d’arte in essa ancora contenute?
Si attendono risposte e non scuse banali.
Arch. Lanfranco Viola