



di Lanfranco Viola da estese.com
“Da tutta Europa 75 compagnie per il Buskers festival” (ADN Kronos del 26/05/2011). Provengono da tutta Europa ed anche dall’Argentina, le 75 compagnie che animeranno questa edizione del “Buskers Festival” la rassegna di musica di strada che si terrà dal27/05 al 1/06 con più di 30 appuntamenti a cappello (cioè a offerta libera) che andranno in scena nel Centro Storico del capoluogo nell’arco di tre giorni, con l’aggiunta di 6 serate a pagamento [5 €uro] che verranno ospitate ai Giardini Margherita di Bologna.” Sorpresa!!! Anche questa manifestazioneci stanno portando via dopo la 1000 Miglia, infatti la manifestazione è stata presentata [oggi 26/05/2011] in piazza Re Enzo a Bologna dal collettivo “Bologna Buskers Pirata”.
(Omen Nomen)
Commento: Chissà cosa ne pensa di tutto ciò, il nuovo Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, il ferrarese Ronchi e chissà perché nessun mezzo di informazione cittadino ha, fino a questo mio intervento, dato la notizia magari aggiungendovi anche con un suo breve commento?
Ci provo io: Perchè incominciano a rendersi conto che non c’è nessuno a difendere il prestigio della città di Ferrara, la quale, se è stata capace di tollerare “Cona”, può tollerare qualsiasi sgarbo!
E’ pur vero che la competizione globale premia i più” veloci”, ma forse tutti questi segnali dimostrano ANCHE che gli amministratori ferraresi (in genere) si sono fermati mentalmente e quindi non è vero che “tutto và ben Madama la Marchesa” come molti media cercano di farci credere.
Quando ci avranno scippato anche il Balloon Festival e l’Incendio del Castello, manifestazioni su cui molti hanno vissuto di rendita e qualcuno realizzerà a Piazza 8 Agosto “BOLOGNA sotto le stelle” rassegna di concerti di musica Pop/Rock/Tecno, ci rimarranno solo gli occhi per piangere, visto che nel frattempo abbiamo sperperato diverse risorse ed intelligenze per l’innata pigrizia di chi doveva decidere, magari anche l’eliminazione (nel settore) di qualche “carro rotto” e non l’ha fatto; inerzia che ha però portato inevitabilmente alla drammatica situazione attuale del Turismo in città e da oggi in poi, anche dell’escursionismo, con la desertificazione lenta, ma che sembra inarrestabile del Centro Storico, dove non riescono neppure a tenere aperto in questi mesi caldi, per l’intera giornata, il “Giardino delle Duchesse”!!! (Sic!)
Un importante adagio degli anni 70/80, già allora, recitava così: nella società attuale, se una cosa funziona, ricorda che è già obsoleta!! e devi da subito darti da fare per inventare altro, se vuoi rimanere in corsa e mantenere il vantaggio acquisito rispetto ai tuoi competitors attuali e futuri.
Lo stesso destino è toccato alle Grandi Mostre del Palazzo dei Diamanti (di successo all’inizio), ma oggi uguali concettualmente a quelle di 10 anni fà, e perciò stesso perennemente in passivo, le quali in passato, non hanno goduto, né di un sito internet proprio, né di una traduzione dei testi di presentazione in inglese (o in altra lingua europea a piacere).
Tanto a “voi” decisions maker, dei turisti cosa ve ne cale????
Secondo i visitatori di estense.com, o almeno secondo gli operatori economici, “servi della gleba” dell’ospitalità e del commercio in postazione fissa di questa città, quale futuro si prospetta loro???
Parliamone.
Lanfranco Viola