Cambia la prospettiva Home Raccomandata

13 Apr, 2011

Cona come turbogas e inceneritore?

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Tommaso Mantovani

Ho seguito in questi mesi il dibattito sulla supposta convenienza del trasferimento dell’ospedale S.Anna a Cona. E sulla supposta inutilità di un pronto soccorso in Corso Giovecca. Queste tesi supposte sono giunte da politici che fanno i medici e medici che fanno i politici, prescrivendoci ospedale e pronto soccorso a km. 7 dal centro città per migliorare il servizio sanitario. Non so nulla di gestione dei servizi ospedalieri. Ma so che in circoscrizione il 7 luglio 2003, un ex- direttore sanitario ha profetizzato che “si comincerà con il trasferimento delle attrezzature a Cona 45 giorni prima di quello dei pazienti, che  sarà nella primavera del 2011  e dal primo all’ultimo richiederà due mesi”, perché per i malati “i trasferimenti vanno eseguiti nelle stagioni di mezzo”.

Siamo a metà aprile e niente. Forse perché non ci sono più le mezze stagioni? So che un ex-consigliere comunale PD, direttore del 118, afferma che per gli incidenti e le emergenze non importa la distanza del pronto soccorso, ma solo quella dell’auto medica che arriva e stabilizza il paziente in loco. Ma se distanza e traffico non contano nelle emergenze, perché per gravi traumi e grandi ustionati si usa l’elicottero? E so che un medico arrivato con auto e autoambulanza ha rivelato testuali parole a mio padre, che non voleva farsi ricoverare per un attacco cardiaco: “Ci pensi bene a restare a casa, perché se le torna un attacco, a quest’ora del sabato noi siamo l’unica auto medica in tutto il Comune, per cui non so quando potremo tornare”. A chi crediamo? Al politico in carriera o all’anonimo operatore sul campo? Dopo altri attacchi, mio padre è stato operato e mia madre ha dovuto recarsi due volte al giorno all’ospedale in Giovecca, per aiutarlo a mangiare e a non cadere in depressione. A Cona, con l’autobus avrebbe impiegato 50 minuti all’andata e 50 al ritorno. Coincidenze permettendo. Per un’oretta di visita ogni volta, avrebbe dovuto farsi 5-6 ore fuori casa. Alternative? Il taxi o le case di cura private, quelle sì in centro. Pensione permettendo. Per questo, il 16-17 aprile andremo tutti e tre a votare al referendum autogestito per mantenere un presidio ospedaliero in Corso Giovecca. Non servirà a niente? Ci strapperanno il S.Anna senza consultarci e ci somministreranno comunque Cona, come turbogas e quadruplicazione dell’inceneritore? Almeno gridiamo: “Ahi!

Tommaso Mantovani, consigliere circoscrizione PPF/Movimento 5 stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese