Cambia la prospettiva Home Raccomandata

16 Apr, 2010

Cona è in alto mare e sarà la Waterloo del 2014

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Entrato in commissione consigliare sperando di ricevere risposte ai numerosi punti interrogativi sul progetto Cona (tempi, costi, collegamenti stradali e ferroviari, trasporto pubblico, trasferimento di Medicina), ne sono uscito più preoccupato e con un senso di impotenza. I rappresentanti degli enti, al gran completo (Azienda ospedaliera, Università, Comune, Provincia, Fer, Ami), e l’articolazione delle esposizioni, hanno trasmesso agli uditori la complessità dell’opera. Forse si tratta del più grande intervento pubblico mai realizzato a Ferrara, dal dopoguerra ad oggi.

Una complessità alla quale non corrisponde un adeguato accesso informativo, da parte non solo dei cittadini, ma soprattutto degli amministratori, quali sono i consiglieri comunali. Le mappe e la valanga di informazioni tecniche, esposte in assenza di una regia che le riconducesse di volta in volta a sintesi, si sono riversate sui commissari, la maggior parte dei quali entrava in contatto per la prima volta con i temi della viabilità, degli appalti, dei finanziamenti, della pluralità degli enti. Una complessità cui non fa da contrappeso una vera e propria regia del progetto, di cui si è sentita l’assenza, per coordinare gli aspetti tecnici, progettuali, realizzativi (in materia di appalti, mobilità, finanza, costi) e le diverse “squadre” in campo. Tra i tanti oratori, nessuno è stato in grado di dire cosa dobbiamo aspettarci nel 2010, 2011, 2012 ed anni a venire, in termini di strutture finite, funzionanti e a regime.

Gli ostacoli sono apparsi numerosi e taluni fuori controllo.

Il cantiere avanza a ritmi inadeguati. Le maestranze sono quasi scomparse. Non se ne conoscono i motivi: l’Azienda ospedaliera non paga? Sono in atto bracci di ferro sulle varianti economiche pretese dal raggruppamento? Vi sono problemi di rispetto delle norme di sicurezza o altro? Il silenzio che circonda la vicenda è grave. E’ un segnale di difficoltà nella gestione dei lavori, ma anche di opacità nel rapporto tra Azienda, Comune, cittadini. Nessuno sa quando l’ospedale sarà ultimato.

I due raccordi che deve realizzare la Provincia (da via Comacchio e dalla Superstrada, 8 milioni di euro) saranno pronti a fine 2010 se tutto va bene. La Fer deve realizzare la linea di superficie suburbana in due lotti, per un totale di 58 milioni. Ultimerà il primo a fine anno, il secondo a fine 2012 (si parla di treni non elettrificati, con frequenza ogni mezzora). Nulla a che vedere con una metropolitana di superficie (frequenza massima 3-7 minuti).

La navetta prevista dall’Ami (ogni 20/30 minuti dalle 5.30 alle 20.40), al momento, è finanziata solo due anni, per 800 mila euro dal Ministero dell’Ambiente.

Lo studio dei flussi di traffico, del numero dei mezzi in circolazione, della saturazione delle strade, è ancora di massima e basato su un numero di studenti sotto dimensionato (500 invece di 1200).

I tempi di percorrenza delle ambulanze non sono stati stimati (e si vuole spostare il Pronto Soccorso!). L’espansione edilizia (si parla di ulteriori 400 mila metri quadrati, oltre i 140 mila dell’ospedale, con 3550 veicoli all’ora, centri commerciali?) potrebbe produrre situazioni ingovernabili in assenza di infrastrutture adeguate. E ‘ lampante che quel mega progetto urbanistico, di vera e propria speculazione edilizia, con immenso consumo di territorio, necessita di nuovi collegamenti tra le vie Pomposa-Comacchio a nord e le vie Comacchio-Ravenna a sud.

Ultimo capitolo il trasferimento di Medicina. Non ci sono i soldi per realizzare l’edificio di 14 mila metri quadrati necessario per svolgere le funzioni didattiche e di ricerca. La preoccupazione è alta.

Chi pensava che Pd e maggioranza fossero in difficoltà sulla vicenda Cona, oggi appare un ottimista. Cona per il Pd sarà la Waterloo del 2014.

Valentino Tavolazzi, Consigliere comunale Ppf

Cambia la Prospettiva, MoVimento 5 Stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese