



di Sergio Peretti ( estense.com )
Nel TG di una TV ferrarese, alcune sere fa ho sentito le interviste ad alcune persone che domenica erano presenti a Cona per la visita al nuovo ospedale S. Anna.
In particolare ho sentito dire che “i cittadini ferraresi avranno solo da guadagnare da questa nuova struttura ospedaliera”. Ho provato a capire cosa hanno da guadagnare, ma NON ho trovato riscontro rispetto a tale affermazione, perché:
- 500 milioni di euro spesi fin’ora per questo ospedale NON mi pare siano un guadagno per i ferraresi;
- La locazione dell’ospedale, che si chiama proprio “valle della morte” è su un terreno stagnante e paludoso. Le pompe acqua in funzione per mantenere l’ospedale all’asciutto NON mi pare siano un guadagno per i ferraresi;
- L’ospedale S. Anna di Corso Giovecca NON ha da pagare alcun canone di locazione. L’ospedale di Cona costa € 1.500.000 di affitto/anno + adeguamenti ISTAT, per almeno 25 anni . NON mi pare sia un guadagno per i ferraresi;
- Spostare giornalmente la massa di Ferraresi a Cona, NON mi pare sia un guadagno per i Ferraresi;
- La maggior parte dei tragitti oggi rimane all’interno di Ferrara e molti Ferraresi usano la bicicletta per andare in Corso Giovecca. Domani per andare a Cona non sarà possibile se non in auto, con aumento di inquinamento dovuto ai mezzi di trasporto . NON mi pare sia un guadagno per i Ferraresi;
- La mancanza di un pronto soccorso in una città come Ferrara NON mi pare sia un guadagno per i Ferraresi;
- La metropolitana di superficie promessa da anni è ancora incompiuta. NON mi pare sia un guadagno per i Ferraresi;
- La stazione della metropolitana di superficie è posizionata a circa 130 m dall’entrata dell’ospedale di Cona. I Ferraresi con problemi motori che arriveranno lì, magari anche con condizioni di tempo avverse, come percorreranno i 130 m per entrare in ospedale? NON mi pare sia un guadagno per i Ferraresi;
- L’ospedale di Cona in costruzione da 20 anni, è stato costruito su un progetto vecchio e non è aggiornato alle attuali norme sul risparmio energetico. Questo porterà ad un notevole dispendio di soldi pubblici per mantenere temperature adeguate ai malati presenti in ospedale. NON mi pare sia un guadagno per i Ferraresi;
Potrei continuare con la lista, ma mi fermo qui.
Mi auguro vivamente che il servizio fornito a chi ne avrà bisogno sia veramente di eccellenza, ma anche qui ho seri dubbi visto come sono andate le cose fin’ora.
Spero di sbagliarmi.
Con rispetto,
Sergio Peretti