Cambia la prospettiva Home Raccomandata

03 Giu, 2010

Consiglio straordinario sul Sant’Anna

Inserito da: PpF In: Consiglio comunale|Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Durante le conferenza dei capigruppo, Ppf ha ritirato il proprio ordine del giorno su Cona e Sant’Anna, che sarebbe stato discusso e votato nel prossimo consiglio di lunedì. Tutti i gruppi di opposizione infatti hanno firmato la richiesta di consiglio ai sensi dell’art.39 del D.Lgs 267/2000. Il presidente è tenuto a riunire il consiglio, in un termine non superiore ai 20 giorni, quando lo richiedano un quinto dei consiglieri. Dunque entro giugno maggioranza ed opposizione si confronteranno sui servizi sanitari che resteranno al Sant’Anna dopo l’apertura di Cona (quando?) e sulla destinazione dell’area Sant’Anna, che Pd e maggioranza intendono “valorizzare” dal punto di vista immobiliare, per finanziare Cona.

 In verità su quest’ultimo argomento l’amministrazione tiene da anni un profilo comunicativo basso, con il coperchio ben chiuso sulla pentola. Nei giorni scorsi Ppf aveva reso noto lo stato dell’arte sul progetto immobiliare Sant’Anna, ma non sono giunte smentite, né conferme. L’operazione, mai portata all’attenzione del consiglio e della città, è stimata in 157 milioni di euro (con un utile pari a 34,6 milioni). Si tratta di 64 milioni in appartamenti, 27 in negozi, 16 in uffici-terziario, 30 nella clinica privata, 15 nell’albergo e 5 nei parcheggi. Il sindaco ed i rappresentanti della giunta in varie occasioni (Consiglio, Commissioni, Circoscrizioni) avevano negato che l’uso dell’area Sant’Anna fosse stato deciso e tanto meno che l’amministrazione intendesse autorizzare la costruzione di nuove case e villette, di negozi, alberghi, cliniche private e centri benessere, come invece risulta dagli atti.

 Ma non è solo il timore di speculazione edilizia, in un’area pregiata del centro storico, a preoccupare i gruppi di opposizione. Ciò che si teme è anche la limitazione dei servizi sanitari destinati alla città, a causa della presunta spinta speculativa. In altri termini non vorremmo che il Sant’Anna chiudesse come ospedale (scelta che fa concludere al Pd ed alla maggioranza che deve chiudere anche il pronto soccorso, l’assistenza notturna, il day hospital, la chemioterapia e la radioterapia, unitamente alla riduzione dei posti dialisi e di altri servizi primari), solo perché qualcuno vuole fare altre cose, più utili alle proprie tasche che ai cittadini.

 Preoccupa inoltre l’efficacia di tutto il sistema “emergenza” pensato con la concentrazione a Cona di ogni attività ad essa connessa (pronto soccorso, rianimazione, terapia intensiva, diagnostica d’urgenza, ecc..). Non sono note infatti le modalità organizzative del servizio e le procedure, il numero di ambulanze e la specializzazione dei rispettivi equipaggi, i tempi di percorrenza previsti in una matrice origine/destinazione (considerata oltretutto l’assenza di nuova viabilità). Come si pensa realisticamente di evitare il peggioramento del servizio ai quartieri più decentrati della città (Ponte, Barco, Francolino, Cassana, Porotto, via Virgiliana, Ravalle, Casaglia, Quartesana, ecc… con decine di migliaia di abitanti) e dunque il rischio di aumento di decessi a causa di tempi eccessivi nelle attività di soccorso, stabilizzazione ed intervento medico/chirurgico d’emergenza?

 L’operazione Cona/Sant’Anna non è materia esclusiva delle due aziende sanitarie. E non è solo un problema di fondi, tenuto conto del fatto che questa maggioranza, non l’opposizione, ha deciso l’abbandono del Sant’Anna a favore del mega ospedale di Cona, nella valle della morte. Chi definisce gli obiettivi di assistenza sanitaria nel territorio sono le assemblee degli eletti (quella dei sindaci e dei singoli consigli comunali). Quello di Ferrara, tra l’altro, è anche la sede propria per decidere qualsiasi progetto di valorizzazione immobiliare del Sant’Anna. Non l’ha mai fatto prima, lo farà ora grazie ai gruppi di opposizione.

 Valentino Tavolazzi, Consigliere comunale Ppf/M5S

Csmbia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese