Cambia la prospettiva Home Raccomandata

17 Set, 2009

Controllo pubblico, quello strano oggetto del desiderio

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

Lettera pubblicata da estense.com

di Francesco Portaluppi

4d6bf03b53d88087985552e2dd8c9d3bNumerosi opinioni sono state espresse, nelle ultime settimane, sulla questione del Laboratorio analisi acque di Pontelagoscuro. Mentre non si può che prestare attenzione a tutte le manifestazioni di dissenso, anche quando chi interviene ammette candidamente di “non poter affermare la connessione diretta” tra le proprie critiche e la vicenda in questione, diventa però necessario rispondere a quelle affermazioni che rischiano di diventare pubblica disinformazione.

 

I Gruppi consiliari di maggioranza vengono accusati di non aver richiesto e ottenuto adeguate garanzie o alternative ad Hera.

 Eppure, lo stesso Consigliere Tavolazzi, principale oppositore della ristrutturazione del Laboratorio, ha riconosciuto durante una recente seduta di Commissioni congiunte che l’acqua di Ferrara è ottima (comparabile a quella delle acque minerali in commercio) e che non vi sono dubbi sul fatto che Hera riuscirà sempre ad assicurarne un efficace controllo di qualità. Dunque, attuando il principio che ogni buona amministrazione deve assicurare alti standard di efficacia ai servizi pubblici come quello idrico, la nostra maggioranza consigliare ha condiviso i positivi apprezzamenti del Sig. Tavolazzi e ha poi ritenuto di avere ormai sufficienti garanzie in proposito non solo da Hera, ma anche dall’Agenzia di controllo e dall’ASL che per legge (appunto) controllano. Una decisione presa dopo molti mesi di consultazioni, sperimentazioni, audizioni e sedute pubbliche: dunque cauta, meditata e in piena trasparenza.

Altrettanto doveroso per un’amministrazione è garantire anche la miglior efficienza dei servizi pubblici. Hera è nata dalla fusione di 11 aziende locali, ereditando quindi un’organizzazione notevolmente frammentata. Non sarebbe certo un atto di buon indirizzo impedirle di razionalizzare le proprie strutture (ed eliminare così anche inutili sprechi), soprattutto quando l’operazione comporta innovazione, ma anche salvaguardia dell’occupazione di tutti i lavoratori coinvolti come avverrà a Pontelagoscuro nonostante i pesanti dubbi espressi in proposito da un gruppo di Consiglieri circoscrizionali.

Ma non basta. L’affermazione che Hera sarebbe in condizione di “guadagnare soldi a palate sui beni primari in regime di monopolio” è priva di fondamento. Hera opera nell’ambito di prescrizioni e controlli normativi ineludibili che la costringono, nelle attività regolamentate come quella del servizio idrico, a perseguire l’equilibrio finanziario e non la crescita del risultato economico. Le sue tariffe (e persino le remunerazioni dei suoi investimenti) sono rigidamente regolamentate e controllate. Se non bastasse, Hera è a tutti gli effetti una public company non solo perché di proprietà pubblica al 59%, ma anche per le sue caratteristiche di azionariato diffuso (alla fine del 2008 erano 189 soci pubblici e circa 21500 privati). Per qualcuno l’aver affidato il servizio idrico ferrarese ad una public company con le caratteristiche suddette avrebbe avuto “intenti pseudodemagogici”. Ma è un dato di fatto, invece, che ha permesso non solo di mantenere il controllo pubblico ma anche di garantire investimenti adeguati ad assicurare innovazione e alti standard di efficacia ed efficienza. Al contrario, sicuramente demagogico e perdente sarebbe stato mantenere alla finanza pubblica, notoriamente disastrata da molto tempo e a tutti i livelli, la responsabilità di reperire i grossi capitali necessari.

Infine, una public company operante in un settore ad alto impatto ambientale e sociale può assicurare un significativo valore aggiunto ai propri prodotti (e quindi un intrinseco vantaggio competitivo) se adotta una prospettiva di sostenibilità. Seguendo questo naturale interesse Hera ha fatto appunto della sostenibilità uno dei propri cardini strategici ed è certificata secondo i più stringenti standard internazionali di tutela dell’ambiente, dei diritti umani e degli standard lavorativi. Va insomma in direzione di quella “green economy” tanto attesa come motore di innovazione sostenibile e auspicata da quanti, come noi del Partito Democratico, lungi dal comportarsi come “grigi membri di un consiglio di amministrazione” operano invece per assicurare una società migliore alle generazioni future.

Francesco Portaluppi, consigliere comunale Pd

Il fatto di riconoscere che l’acqua di Ferrara allo stato attuale è ottima ci pare un motivo ulteriore a sostegno di chi vorrebbe mantenere il laboratorio di analisi a Pontelagoscuro. Non dubitiamo inoltre degli standard di efficacia ed efficienza garantiti da Hera, ma ci sorgono dei dubbi a questo punto sul significato di “controllo pubblico”: l’operazione di smantellamento del laboratorio è iniziata ad agosto senza che, da quanto appreso in consiglio, chi mantiene appunto il controllo pubblico fosse in grado di informarne i cittadini.

mz

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese