Cambia la prospettiva Home Raccomandata

01 Mag, 2012

Cosa rimane di incompiuto

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Giovanni Mari

In questi giorni siamo stati bersagliati da  annunci quali :

Prossima apertura del grande mostro dell’Ospedale di Cona.

Prossimo trasferimento dei reparti  di degenza nella nuova sede.

Il richiamo alla cabala per la ricorrenza magica del numero 8, caro a Rinaldi.

Grande successo di pubblico per l’open day dell’ospedale.

Le mirabolanti prove di velocità di collegamento della navetta che impiega ben 26 minuti per arrivare a Cona, partendo dai giardini di V.le Cavour , di domenica mattina ore 9.

Potrebbe sembrare che la “storia infinita” di Cona sia finalmente “finita”. Era ora.

Ma se ci pensiamo bene, forse, forse la storia è un po’ meno finita di quello che si crede o che ci vogliono far credere. Mi direte : “Ma non sei mai contento, finalmente anche tu avrai un ospedale grande, nuovo o quasi, fuori città e ci potrai andare quando vuoi e troverai l’erba verde e l’assistenza che ti meriti.”

Ma in questi 20 anni mi avevano promesso altre cose che non trovo più :

  • Il mio ospedale S.Anna , in città con il pronto soccorso e la degenza, dove ho potuto assistere con costanza i miei genitori , andandoli a trovare tre volte al giorno , utilizzando scampoli di tempo che recuperavo fra un turno e l’altro inforcando la bicicletta ed arrivando da loro felice.
  • Il Pronto soccorso, dove ho portato i miei figli quando ne ho avuto bisogno, miei genitori anziani che con l’ambulanza in 10 minuti dall’aeroporto sono arrivati e sono stati presi per i capelli a causa di un infarto.
    • Mi avevano promesso una “METROPOLITANA di superficie”  che in 20 anni non sono riusciti a costruire. Mi dicono, però, che è finita  (“Si prevede di aprire la circolazione sul nuovo tracciato a partire dal 12 dicembre 2011”. Parola di Alfredo Peri. L’assessore regionale ai Trasporti). Avevano detto che una parte era interrata ed è per questo che forse nessuno ancora l’ha  vista. Forse l’assessore intendeva che era finita la soluzione intermedia che vede l’utilizzo della linea per Codigoro nel tratto cittadino e poi il dirottamento sulla linea di Ravenna . Il tutto sino a che non si troveranno i soldi per l’interramento promesso . Nella cartina la linea verde è la ferrovia di Codigoro, l’azzurra è la linea Ravenna che dovrebbe essere interrata e il tratto rosso è la variante della Rivana per il collegamento  tra le due linee. Questa è una mia supposizione, visti i lavori fatti , ma nessuno lo ha detto. Sarà vero ??
    •  Avevano promesso collegamenti  frequenti fra la città e l’ospedale e ci hanno regalato UNA SOLA linea la n.6  che come tratta ha Porotto-Ferrara-Villa Fulvia che verrà prolungata a Cona e quando Cona sarà aperto avrà una frequenza di 15 minuti , ma sarà una sola linea che va a Cona. Sarà sufficiente un autobus negli orari di punta ? Consideriamo che verrà utilizzato da studenti, dipendenti, utenti e visitatori, e questa linea dovrà caricare anche gli utenti che provengono da varie direzioni. Per questo piano di “mobilità (ConaMob)  il comune ha a disposizione fondi ministeriali e propri che hanno un piccolo difetto ….non sono eterni.  Per ulteriori notizie confortanti  usare il seguente link. http://www.cronacacomune.it/index.phtml?id=14098
    • Avevano promesso che per raggiungere Cona ci sarebbero state strade di collegamento, infatti  le bretelle non sono ancora finite, Via Comacchio è tale quale e la superstrada sarà trasformata in Autostrada a pagamento.
    • Avendo costruito un Ospedale in mezzo alla campagna ( e quale campagna, “Valle morta” !) si sarebbe pensato che spazio per i parcheggi non mancassero, infatti non mancano ma saranno a pagamento ( Progeste ha messo in bilancio i soldi che dovrà prendere  dai parcheggi )
    • Tutto questo “ambaradan”  è in AFFITO e ci costa quasi 2.000.000 al mese e forse qualcosa in più.

 

Con queste premesse Cona aprirà.!!!????

 

Mari Giovanni

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese