Cambia la prospettiva Home Raccomandata

11 Giu, 2009

Crisi annunciata e turbogas

Inserito da: PpF In: Economia, sviluppo, lavoro

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

00008420-constrain-240x300E’ in arrivo lo tsunami della chimica italiana, con ricadute pesantissime per l’occupazione nel petrolchimico ferrarese, ed i sindacati e le istituzioni lanciano messaggi sos in codice, incomprensibili ai cittadini ed ai dipendenti, che per questo non sono in grado di capire la verità. Il baratro, nel quale rischia di cadere l’industria più importante della nostra città, non è stato evitato dalle inesistenti capacità taumaturgiche della centrale turbogas da 800 Mwe. Lo avevamo previsto e spiegato negli anni scorsi. Quel regalo, fatto da Comune e sindacati ad Enipower, non ha impedito (perché non poteva) la crisi annunciata della chimica nazionale, che nulla aveva a che fare con il finto fabbisogno di energia e vapore, già ampiamente disponibili nel petrolchimico. Ma veniamo ai fatti.

Da tempo si registra nella chimica un calo di produzione. Il disavanzo commerciale, pari a 10,6 miliardi di euro registrato nel 2007, è in crescita. Le cause sono l’alto prezzo del petrolio, la scarsa competitività italiana rispetto ad Asia e Medio Oriente, alti prezzi dell’energia. La chimica in Italia vale 57 miliardi di euro (81 con la farmaceutica), oltre il 5% del PIL. Occupa 125 mila addetti (194 con la farmaceutica), di cui 18% laureati (media nazionale 7%). Si registrano crolli degli utili (meno 48% per Solvay, meno 83% nell’ultimo trimestre). Basf, colosso mondiale, ha fermato 80 impianti. Polimeri Europa registra perdite per 380 milioni di euro. Dow Chemical e  DSM-Sabic non se la passano meglio. Lyondell-Basell versa in disperate condizioni finanziarie (chapter eleven), Montefibre in Russia ha fallito gli obiettivi e gli impianti Snia Caffaro sono sotto sequestro per motivi ambientali. Ora veniamo a Ferrara.

Nei giorni scorsi Vinyls Italia, l’ex Ineos acquisita dall’imprenditore trevigiano Fiorenzo Sartor, ha chiesto al tribunale di Venezia l’accesso all’amministrazione straordinaria. La decisione arriverà il 24.6, o prima se verrà accolta l’anticipazione richiesta dalla società. Vinyls gestisce gli impianti di cvm e pvc a Marghera,  prodotti finali del “ciclo del cloro”, di cui fanno parte anche gli impianti Sindyal/Eni di cloro/dicloroetano (materie prime per la Vinyls), a loro volta alimentati dall’etilene prodotto dal cracking di Polimeri Europa (Eni). La pesante crisi di mercato del pvc (domanda in calo del 30%) è destinata a durare a lungo e si aggiunge alle perdite accumulate da Ineos negli ultimi anni, per gli alti costi di produzione di cloro, cvm e pvc. Inoltre, da tempo, è cessata a Marghera la produzione di poliuretani (tdi), che costituiva il traino per il ciclo del cloro. Infine l’impianto clorosoda (Syndial) è obsoleto (tecnologie inquinanti al mercurio con spreco di energia, mai sostituite da celle a membrana). Se cala la domanda di pvc e cvm, cala quella del cloro e dell’etilene, a sua volta messa in crisi dal crollo di altri prodotti derivati dal cracking del petrolio.

Dunque dal destino della Vinyls dipende il futuro dell’intero petrolchimico di Marghera, degli stabilimenti di Sardegna, Ferrara, Mantova e Ravenna (alimentati dall’etilene), oltre che il futuro di decine di migliaia di posti di lavoro.

Tutto questo è noto da anni! Che cosa abbia a che fare con la turbogas, dovrebbero spiegarcelo il Pd, i sindacati, Sateriale, il sindaco entrante e Franceschini, tutti molto sensibili ai voti del petrolchimico e al business di Enipower. Nessuno di loro si è mai occupato di capacità delle imprese di ristrutturare la propria filiera, di nuovi investimenti nella chimica, di green economy, di chimica vegetale, di biotecnologie e nanotecnologie, di nuovi prodotti per l’auto e l’edilizia, di chimica ad alto valore aggiunto, di vantaggio intellettuale italiano, ancora esistente. Il disastro annunciato è arrivato tra menzogne sulla Turbogas ed illusioni dispensate a piene mani ai lavoratori.

L’incapacità al potere crea danni enormi, che prima o poi paghiamo tutti noi.

Valentino Tavolazzi

Progetto per Ferrara

estense.com

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese