Cambia la prospettiva Home Raccomandata

11 Gen, 2014

Critiche al Museo del Risorgimento

Inserito da: PpF In: Cultura

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

downloadL’acquisto del biglietto d’ingresso ad un Museo consente di visitarne le sale e magari di fruire dei servizi igienici, ma niente di più. Non dà licenza di discutere col personale su eventuali scelte espositive sbagliate, o per cialtronate nella presentazione degli oggetti conservati. Più o meno come succede nei cinema, dove non è previsto che gli spettatori delusi vadano a sbraitare con la cassiera. Cinema normali, s’intende. Dopo qualche mese dall’apertura di un ipotetico cinematografo in cui venissero proiettati soltanto spezzoni malandati del film muto “La corazzata Potemkin”, è certo che in sala vi entrerebbe solo la polvere. E il gestore di quella sala fallirebbe.

 

Non fallisce mai invece, a dispetto del buon senso, dell’economia e della cultura, un’analogia al cinema Potemkin costituita dal Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, che mostra didascalie redatte al minimo sindacale per la nomenclatura e mancanti del tutto di spiegazioni, buone si e no per gli extraterrestri, non certo ad illustrare significati reconditi degli oggetti esposti agli umani eredi di quella storia di cui il Museo dovrebbe farsi testimone. Per il quale:

passi che non sia segnalato su pavimento e pareti il verso di percorrenza nella visita museale: la comprensione levogira è identica alla destrogira quando entrambe corrispondono ad intenzioni didattiche inesistenti;

passi che due fucili della prima guerra mondiale posti sulla medesima rastrelliera siano chiamati l’uno “carabina”, l’altro “fucile” pur essendo inequivocabilmente entrambi dei fucili (nella stessa sala ci sono anche delle carabine): i nomi sono pur sempre delle convenzioni opzionali;

passi che i tessuti di antichi drappi ed indumenti stiano disfacendosi sotto le luci sempre accese nelle vetrinette: debbono ancora inventare la legge che obblighi all’impiego degli interruttori ad infrarossi;

passi che dozzine di raccoglitori di comunicati e giornali d’epoca, disposti su tavolini da salotto accostati, siano privi di elenchi (un must per gli storiografi), per cui gli interessati ai contenuti dovrebbero sfogliarli stando inginocchiati per ore sul pavimento: è un devoto omaggio all’ergonomia del Metodo Montessori, oltre che un modo per conservare i calendari Pirelli al riparo dai guardoni;

passi la baggianata di un manichino rappresentante un partigiano vestito con indumenti militari di varie origini: se durante la Resistenza i pochi resistenti in armi ferraresi fossero andati in giro paludati da guerrieri come han fatto dopo il 25 Aprile non sarebbero mai arrivati vivi al 25 Aprile, ma bisogna comunque rallegrarsi con il museo che ha finalmente spogliato quel manichino dall’uniforme dell’esercito di Tito fattagli indossare per decenni, resistendo alla tentazione di rivestirlo con l’uniforme dell’Armata Rossa o col costume di Toro Seduto.

Poiché i musei sono passatempi per oziosi e, come tutti sanno, la cultura è inutile quando non significa posti di lavoro retribuito, passi anche l’assenza di una miriade di riferimenti culturali insiti nei dettagli degli oggetti esposti. Un solo esempio fra tanti, il calibro delle armi da fuoco portatili: quando a fine 800 si contrae è il segnale d’un balzo tecnologico sia per gli esplosivi che per gli acciai, con conseguenze dirette ed indirette fino ad allora imprevedibili sulla facilità di evoluzione delle guerre locali in guerre totali indotta dalla fiducia negli armamenti, ma a cosa serve oggi conoscere queste futilità e scannarsi di lavoro indicando calibri sulle armi, anni di costruzione e grandezze fisiche significative? Meglio lasciar perdere. Detto questo, NON può passare che la responsabile del Museo (insegnante statale, non dipendente comunale), il cui nome sta scritto all’interno del museo, con la sua tipologia di “lavoro” aderente al lasciar perdere corrisponda alla beneficiaria di un’autentica sinecura del valore di 1.500 euro mensili (importo da lei dichiarato in un blog) corrisposti dal Comune per equilibri fra correnti partitiche e sottratti a destinazioni più nobili. Uno scandalo per chiunque abbia rispetto per la parola lavoro e ritenga utile l’attività museale. Che dice il probo Tagliani di questa disinvolta e perdurante gestione di soldi e cose pubbliche?

Pubblicato da estense.com

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese