Cambia la prospettiva Home Raccomandata

13 Giu, 2010

Cultura, destra e sinistra

Inserito da: PpF In: Cultura

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Una risposta risentita quella di Maisto, che conferma la fondatezza delle critiche e dei suggerimenti da me avanzati. Spiace che l’assessore, in sintonia con tanti suoi “compagni”, non rinunci al vezzo di una presunta “superiorità” culturale della sinistra e accosti maldestramente a Tremonti o a Bondi le mie considerazioni, tese a suo dire “a rassicurare la sinistra”. Maisto dovrebbe convincere i cittadini che è di sinistra regalare (o quasi) spettacoli d’elite a poche centinaia di ferraresi d’alto bordo, prelevando i quattrini dalle casse comunali, cioè dalle tasche di tutti noi. Mi spiace per lui ma i fatti sono implacabili, più delle sue, poco rassicuranti, parole. Evocare Tremonti quando non si hanno argomenti, è la battaglia di retroguardia del Pd, quella che incolla Berlusconi alla sua sedia.

Dice di aver tagliato iniziative e costi? Bene ha fatto! Purtroppo non si rende conto che deve tagliare di più, perché non ha soldi da spendere, perché non riesce ad attrarre capitali privati, perché pratica prezzi troppo bassi, per iniziative troppo costose. Forse così il ragionamento gli risulta più chiaro! Cosa c’entrano Bondi e Tremonti? Se l’assessore pagasse di tasca sua i contributi per ripianare le perdite (si chiamano così i risultati economici delle mostre organizzate da una società per azioni!) avrebbe ragione! Ma fa pagare le sue scelte in massima parte a chi non partecipa a quelle iniziative ed oggi (in presenza di cassa integrazione, licenziamenti) anche a chi non ha soldi per finanziarle! Perché l’assessore non si pone un quesito di sinistra che riguarda la giustizia sociale nell’uso delle risorse collettive? C’è o no una priorità in questo momento? Aspettiamo che sia Tremonti ad obbligare il Pd ferrarese a tagliare ciò che non è indispensabile, per investire in lavoro e in sostegno alle famiglie? L’assessore dice di aver alzato i prezzi. Lo ha fatto poco o nulla. Dovrebbe aumentarli  davvero (cosa c’entra la dichiarazione ISEE?) e non far pagare alle famiglie in difficoltà il costo di iniziative elitarie ed insostenibili per le finanze del Comune. Chi vuole spettacoli di altissimo livello se li paghi, non li faccia pagare al Comune!

 Non è vero che si debba mettere mano alle biblioteche per ridurre il budget della cultura. Se Maisto lo facesse, commetterebbe un crimine (culturale). Tagli gli spettacoli estivi. Riduca i programmi del Teatro (danza ed altri spettacoli economicamente sbilanciati). Riduca ulteriormente le mostre. Economizzi nella gestione museale, delle biblioteche, dei bookshop, affidati a terzi, riportando dentro al Comune attività esternalizzate. Il personale non manca. Alzi i prezzi. Si faccia dare i soldi da chi trae vantaggio dagli investimenti nella cultura. Non pensi l’assessore che oggi tutto va bene, madama la marchesa. Se non erro lui e Tagliani sono li per cambiare, non per difendere acriticamente l’esistente.

 Concordo con lui sui contributi all’Istituto di Storia Contemporanea, l’Istituto di Studi Rinascimentali, l’Orchestra Città di Ferrara, il Conservatorio, la Comunità Ebraica, la Gino Neri, la Corale Veneziani. Ma se Maisto vuole davvero la trasparenza, pubblichi l’elenco completo dei contributi, la cui somma nel bilancio preventivo 2010 ammonta a circa 900 mila euro. Questo è il modo migliore per togliere i dubbi sul presunto clientelismo. Sulle proposte innovative e alternative emerse dal dibattito su Estense.com, Maisto tace. Eppure non arrivano da Bondi? Ho letto suggerimenti da guide turistiche, da appassionati frequentatori di mostre, da semplici cittadini. Tutto sbagliato? La verità ce l’hanno solo lui e Buzzoni? E nemmeno una parola sulla necessità di quantificare correttamente le ricadute sulla città, di consistenti investimenti pubblici nella cultura! Vogliamo smetterla, Maisto, di vantare risultati economici ed occupazionali senza tirar fuori un dato? Perchè a Brescia, Treviso le analisi si sono fatte? Abbiamo paura della verità?

Valentino Tavolazzi,  Consigliere comunale Ppf/M5S

Cambia la Prospettiva

 

Intervento dell’Assessore Maisto pubblicato su CronacaComune

I costi della Cultura e Ferrara e il punto di vista dell’Amministrazione

di Massimo Maisto *

Il Consigliere Tavolazzi dopo una premessa barricadera sulle tv berlusconiane, probabilmente per rassicurare la sinistra, utilizza nel parlare dei costi della cultura le stesse identiche motivazioni di Tremonti e di Bondi: ci sono altre priorità, solo i ricchi hanno accesso alla cultura, si premiano clientele e parassitismo, non c’è managerialità. Il pensiero di Tavolazzi, proprio uguale-uguale a quello di chi ci governa, emerge dalla riga finale dove si parla di “ripianare le perdite della cultura”. In tutti gli altri settori si parla di investimenti, di servizi, di costi, di attività; solo la cultura ha delle “perdite”. E’ evidente che mentre si dice di ritenere importante questo mondo non lo si considera tale, ma non si ha il coraggio di dirlo fino in fondo.
A Ferrara non è così, e provo a spiegare perchè: intanto dal 2010 cultura e turismo sono stati accorpati, quindi una parte non indifferente delle cifre elencata sono interventi a favore del turismo (anche le grandi mostre) e di conseguenza interventi a favore delle attività produttive, per contrastare la crisi che interessa pesantemente questo settore. Il consigliere sa anche molto bene che molti provvedimenti da lui evocati sono già stati messi in atto dal Comune di Ferrara e proseguiranno nei prossimi mesi e anni: dal 2007 abbiamo tagliato in maniera consistente il budget della cultura eliminando rischi di sovrapposizioni (ad es. le due mostre in contemporanea Castello/Palazzo dei Diamanti; doppioni di servizi e proposte tra Teatro Comunale e Ferrara Musica; un eccesso di Festival). Queste non sono proposte dell’opposizione ma cose già realizzate da questa amministrazione e comunicate più volte in Commissione e in situazioni pubbliche. Francamente, trasparenza per trasparenza, che si proponga all’Amministrazione di fare le cose che sta già facendo è davvero incredibile
Abbiamo ridimensionato alcuni eventi (la stagione lirica ad es.) e rinunciato ad altri: dal Festival Città e Territorio alla Festa d’Estate, da nuovi eventi di Ronconi o di altri Maestri del teatro alla grande lirica di Abbado, non più in programma dopo il Fidelio del 2008, fino alle mostre di Ermitage. Abbiamo invece sostenuto o rafforzato nuove o vecchie iniziative che non costano alle casse locali (la Festa del Libro Ebraico, il salone del Restauro).
Se non si vuole fare demagogia e non si vogliono ripercorrere le strade di Tremonti (che inserisce tra gli enti inutili la scuola di cinema e la cineteca nazionale!) bisogna dire che la cultura a Ferrara continuerà a fare i sacrifici necessari perchè l’attuale livello di budget non è sostenibile, tanto che abbiamo annunciato che non ci sarà una mostra a primavera, ma che sotto un certo livello i sacrifici non toccheranno solo grandi eventi e una presunta cultura elitaria (che non esiste), ma, tagli eccessivi, come quelli nazionali, toccheranno il nostro sistema bibliotecario e il nostro sistema museale. I 5 milioni di costo di personale, il milione e 4 di appalti a terzi e una parte consistente del contributo al teatro sono infatti costi relativi al funzionamento di queste strutture. L’unico risparmio possibile è la chiusura di qualche biblioteca, di qualche museo o una consistente riduzione d’orario, non ci sono infatti sperperi. Io sinceramente vorrei evitarlo, proprio perchè credo nella cultura diffusa e credo che biblioteche e musei siano a servizio della città e della comunità. Se qualcuno propone di chiudere musei e biblioteche lo faccia con chiarezza non facendo credere che i costi siano altrove.
Il consigliere sa inoltre che stiamo cercando di far pagare a chi ne ha le possibilità (non possiamo però chiedere la dichiarazione Isee a chi entra a teatro…), ultimamente abbiamo aumentato l’ingresso intero nei musei e lasciato inalterato il ridotto (cioè scuole, studenti, anziani, gruppi turistici organizzati, ecc.); abbiamo aumentato i biglietti interi per la lirica ma dato la possibilità, a soli 5 euro, alle scuole e al Conservatorio di assistere alla prova generale del Maestro Abbado; abbiamo ridotto tutti i cartelloni tranne quello di Teatro Ragazzi; abbiamo ridimensionato gli utilizzi gratuiti del Teatro Comunale implementando gli affitti per recuperare risorse, ma incentivato l’utilizzo da parte di giovani e scuole delle sale prove; nonostante i tagli stiamo sostenendo un’attività di teatro sociale che si rivolge al mondo della disabilità e del disagio; abbiamo azzerato convegni e conferenze onerosa ma moltiplicato le iniziative dirette o organizzate da associazioni alla Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea; abbiamo realizzato proiezioni sul cinema ferrarese. Credo che questa sia una politica culturale popolare e di sinistra.
Potrei continuare a lungo ma l’appuntamento giusto è il 23 giugno alle 17 in Comune, per la presentazione pubblica degli obiettivi di mandato sulla cultura del Sindaco.
Sul tentativo invece di spacciarci per un’amministrazione clientelare e poco trasparente bisogna dire: basta! Le iniziative delle associazioni, e i contributi relativi, sono pubblici e sotto gli occhi di tutti: i contributi più rilevanti vanno a Ferrara Musica, Ferrara sotto le stelle (cioè un’associazione come è noto affiliata Arci), Buskers Ferstival, Internazionale e poi a calare al Teatro Nucleo per le attività e la gestione del Teatro Cortazar di Pontelagoscuro (non certo un teatro d’élite), al Jazz Club e alle decine di associazioni che realizzano Ferrara Estate. Tutte iniziative che possono piacere o no, che possono essere considerate utili o inutili, ma che sono, ripeto, sotto gli occhi di tutti e i nostri finanziamenti non vanno a supportare le strutture organizzative ma a sostenere le attività. E non è una differenza da poco! Abbiamo poi alcune convenzioni (nel complesso di poco superiori ai 100.000 €) che garantiscono la continuità ad associazioni che noi, al contrario di Tremonti (e forse di Tavolazzi), non consideriamo enti inutili: l’Istituto di Storia Contemporanea, l’Istituto di Studi Rinascimentali, l’Orchestra Città di Ferrara (giovani musicisti perlopiù locali), il Conservatorio, la Comunità Ebraica, la Gino Neri, la Corale Veneziani. A tutti questi chiederemo, e sono sicuro che ci capiranno, sforzi enormi visto il periodo, ma con rispetto e senza parlare di “perdite”.
Sulla maggiore managerialità sono d’accordo, posso solo chiedere di essere più umili e di lasciare gli esperti lavorare su questo, dopo che come giunta abbiamo dato indicazioni di andare verso un maggiore autofinanziamento. Proprio perchè sono convinto della professionalità del dottor Buzzoni e degli altri dirigenti del settore cultura non credo che dobbiamo essere noi a dirgli come promuovere una mostra, o se fare delle aste al Palazzo dei Diamanti, dei matrimoni a Teatro, dei funerali a Schifanoia e delle feste di laurea al Museo del Duomo. Tutti i miei collaboratori sanno che bisogna nel più breve tempo possibile sostituire risorse pubbliche con risorse private, in parte lo abbiamo già fatto, lavoriamo perché vada sempre meglio, anche se in questo periodo, al di là delle chiacchiere, non c’è la coda di sponor disponibili.
Dire poi ad un assessore, il sottoscritto, che vanno presi a modello iniziative come Internazionale o i Buskers, a chi, sempre il sottoscritto, da almeno due anni prende a modello Internazionale e Buskers come esperienze popolari, di qualità e di successo da difendere e rafforzare, è il capolavoro dell’autoreferenzialità di certo mondo politico, per il quale non è importante quello che si fa o si dice ma fare un po’ di rumore per avere l’attenzione della pubblica opinione.
A differenza di lei, Consigliere, io ascolto quotidianamente il mondo della cultura e del turismo, gli operatori, gli esperti, gli appassionati, provo a fare sintesi e a fare le cose giuste, a volte riuscendoci a volte no, facendo sicuramente cose giuste e cose sbagliate, ma spiegando sempre obiettivi, possibilità, scelte, costi. A volte anche con polemiche molto dure con intellettuali, spesso anche amici personali, alla faccia del presunto clientelismo (vedi ultimamente sul Meis o in passato su Ermitage e Città e Territorio). Questo significa per me trasparenza e rispetto del mondo della cultura.

* – assessore alla Cultura del Comune di Ferrara

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese