Cambia la prospettiva Home Raccomandata

21 Mar, 2012

Cvm sotto l’asilo: ‘Verifiche anche a Ponte’

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

da estense.com

Lo chiede in un’interrogazione il consigliere Ppf Tommaso Mantovani

Quintali di Cvm nel sottosuolo di Pontelagoscuro e sotto l’asilo nido. Dopo la denuncia attraverso una lettera-esposto dell’associazione Amici della Terra, rappresentata da Stefano Bulzoni (vai all’articolo), questa volta a intervenire sullo scottante tema è il consigliere della Circoscrizione 3, Tommaso Mantovani (Progetto per Ferrara) attraverso un’interrogazione al presidente della Circoscrizione e al sindaco Tagliani, in cui si chiede conto della reale situazione dell’asilo di via Digione. Mantovani cita la lettera degli Amici della Terra e la documentazione che ha rivelato come nel anni Settanta il Comune abbia costruito l’asilo nido in un’area dove sono cadute una cinquantina di bombe durante la guerra “che hanno prodotto buche larghe 50 metri e profonde sei, riempite in seguito da rifiuti industriali (in prevalenza Cvm)”. Due di queste buche corrisponderebbero al luogo dove sorge l’asilo e, visto che per la situazione simile dell’asilo di via del Salice l’Asl ha dato parere negativo all’apertura della struttura d’infanzia, il consigliere Ppf chiede che siano attivate le stesse verifiche di prevenzione e tutela dal Cvm anche per in piccoli ospiti di via Digione a Pontelagoscuro.

I motivi sono quelli citati anche da Stefano Bulzoni nella sua lettera-esposto, dove sono riportati gli studi compiuti dall’idrogeologo Gargini nel 2004 e nel 2011, che riportano gli insediamenti produttivi a Ponte, da inizio secolo scorso, da cui si è diffuso l’inquinamento da Cvm, con foto, planimetrie e ricerche che dimostrerebbero come il pericoloso inquinante sia stato riversato nel dopoguerra nelle buche (delle dimensioni di 50 metri di diametro) prodotte dalle bombe e successivamente ricoperte. Negli stessi studi è riportato il plume di Cvm nella sua estensione orizzontale con le diverse concentrazioni di Cvm. “Questo plume – spiega Mantovani citando Gargini – parte da nord (campo sportivo) e scende verso sud, passa sotto all’asilo di via Digione e prosegue fino alla fine degli abitati di Ponte per una lunghezza di 1300 metri e largo 400″.

“Il dottor Gasparini – aggiunge poi il consigliere – ha effettuato in questi luoghi di discariche lo stage del Liceo Ariosto dell’anno 2010. Seguiva questo gruppo un autotrasportatore che ha indicato le buche dove aveva riversato i rifiuti chimici dello stabilimento petrolchimico di via delle Bonifiche. Questo il suo racconto durante il sopralluogo: Ho riversato nelle buche i rifiuti del polo chimico, con l’accortezza di non riempirle completamente onde meglio occultare il “rifiuto” con lo strato di terreno di copertura; ho trasportato in queste buche il dimetil toluolo, rifiuto del reparto Terital della Montecatini-Montedison (ingresso nord del petrolchimico); il Dimetil Toluolo era semiliquido e per renderlo trasportabile veniva mescolato con la sabbia“.

Nella sua interrogazione, infine, Mantovani chiede inoltre “se l’amministrazione è a conoscenza di quanto denunciato sull’asilo di via Digione a Ponte” e “perché il professor Gargini ha certificato la salubrità dei locali dell’asilo di Ponte, motivando un consistente strato di argilla sotto allo stesso asilo, che non si riscontra negli studi dello stesso professore”. Lo strato di argilla, se presente, garantirebbe l’impermeabilizzazione della struttura pubblica dalla risalita del gas Cvm dai suoli e dalle falde inquinate, ma Mantovani chiede nell’interrogazione anche la documentazione “in base a cui la Asl ha certificato la salubrità dei locali del citato asilo, indipendentemente dallo spessore dell’argilla sotto alla stessa struttura”. Infine, il consigliere Ppf chiede che “per la eventuale ricerca del Cvm sotto l’asilo di via Digione non sia impiegato il Radiello impiegato nell’asilo di via del Salice, dal momento che la stessa ditta Maugeri (costruttrice del rilevatore ) ha certificato che questo rilevatore è di tipo passivo e non rileva il Cvm”.

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese