Cambia la prospettiva Home Raccomandata

08 Giu, 2010

Dal 118 nessuna risposta

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Durante la conferenza di venerdì non ho usato l’espressione “stato confusionale” riguardo al 118. Confermo tuttavia le considerazioni ed i quesiti posti in quella sede, ai quali la consigliera del Pd Adelina Ricciardelli si ostina a non rispondere. Forse non ne ha il tempo, data la difficoltà a conciliare responsabilità istituzionali con il ruolo di direzione del servizio emergenza. Apprendiamo comunque con soddisfazione, dopo il pressing degli ultimi mesi, che ci saranno incontri con i cittadini per fornire le risposte mai date ai dubbi sulla chiusura del pronto soccorso in Giovecca. Sia chiaro tuttavia che le critiche non vengono solo da Ppf, ma da molti cittadini e dagli altri gruppi di opposizione, oltre che dal sindaco di Occhiobello. Purtroppo sono i fatti ad essere privi di risposte, non i deliri di onnipotenza che la Ricciardelli ci attribuisce.

1. L’ambulanza con base presso la caserma dei vigili del fuoco, è equipaggiata con due autisti (personale tecnico non paramedico) e non con autista più infermiere, come accade invece nell’auto Cidas stazionante presso l’ospedale.

2. Le attrezzature presenti nell’ambulanza con due autisti non sono le medesime presenti in quella Cidas (manca supporto sanitario come il set intubazione, quello per l’aerosol e molti farmaci).

3. L’ambulanza con due autisti viene inviata in soccorso anche di “codici rossi base”, e compete ad essi (autisti) valutare la necessità del medico e richiedere il suo intervento. L’auto medica, se disponibile, parte solo in quel momento. Nell’attesa, sul posto non è presente alcun infermiere.

4. Fuori Ferrara (in provincia) le ambulanze sono equipaggiate con coppia di autista più infermiere. Perché a Ferrara no?

5. Non sono noti i dati che dimostrino il rispetto, da parte delle ambulanze, dei tempi stabiliti per raggiungere il luogo di soccorso. Né sono disponibili informazioni su situazioni di soccorso, eventualmente gestite con difficoltà, che abbiano comportato provvedimenti organizzativi e/o disciplinari, da parte della direzione del servizio. Non sono noti report pubblici di ritorno (feed back), che consentano ai cittadini (gli utenti) di valutare l’efficacia e l’efficienza del servizio, affidato anche a terzi (Cidas, Croce Rossa).

Riguardo ai maggiori rischi sanitari introdotti dal decentramento del pronto soccorso rispetto alla città, bacino d’utenza preponderante, ci si domanda con preoccupazione:

1. Quali sono i tempi di percorrenza previsti dai quartieri del Comune di Ferrara al nuovo ospedale di Cona, nello scenario a viabilità attuale ed in quello a viabilità futura (quando?)? Quali le modalità organizzative del servizio, le procedure, il numero di ambulanze, di auto mediche e la specializzazione degli equipaggi?

2. Come sarà evitato il peggioramento del servizio, a seguito della chiusura del pronto soccorso attuale, per i quartieri più decentrati della città (Ponte, Barco, Francolino, Cassana, Porotto, via Virgiliana, Ravalle, Casaglia, Porporana, con decine di migliaia di abitanti), nonché il rischio di aumento di decessi, a causa di tempi eccessivi nelle attività di soccorso, stabilizzazione ed intervento medico/chirurgico d’emergenza?

3. Per quali motivi si vuole chiudere il pronto soccorso a Ferrara, sostenendo che il servizio migliorerà, mentre è attivo quello di Comacchio, a 10 Km dal nuovo ospedale del Delta?

Le domande sono molte. La dirigente del servizio emergenza, dott.ssa Ricciardelli, farebbe bene a fornire le risposte nel prossimo consiglio straordinario del 28.6, richiesto dai gruppi di opposizione, invece di sottrarsi al confronto di merito, tentando di screditare l’interlocutore. Gli elettori osservano, giudicano, poi votano.

Valentino Tavolazzi, consigliere comunale Ppf/M5*

Cambia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese