Cambia la prospettiva Home Raccomandata

04 Gen, 2012

Differenza tra cultura e turismo culturale

Inserito da: PpF In: Cultura

facebook technorati okno segnalo
Share

di Lanfranco Viola

Qualche tempo fà è apparso su un quotidiano locale, un intervento dal titolo:”Quando fa comodo la cultura è un bene di tutti: e tutti paghino”  [esortativo].  L’opinionista si riferiva  in quei giorni,alla Tassa di Soggiorno,che sembra essere stata ( almeno momentanemente) archiviata,e che rischiava di colpire le sole Aziende Ricettive cittadine, inducendo ancora una volta una certa confusione  nel lettore,per l’uso dei termini “Cultura” ( che immagino pensata con la C maiuscola),con la sottintesa Industria del “Turismo Culturale”.,questo sì con la T maiuscola,per l’imporanza che riveste ( insieme con l’indotto ) nell’economia del teritorio

 

L’Industria dell’Accoglienza, rappresenta un settore produttivo fondamentale per l’economia e l’occupazione di una Città d’Arte Patrimonio dell’Umanità ecc.ecc.come Ferrara ,non fosse altro perchè non può essere delocalizzata,ma che però potrebbe per disattenzione e/o ignoranza essere fatta morire.

Il rischio che abbiamo corso è  stato che questo incubo potesse verificarsi con l’introduzione della famigerata Tassa di Soggiorno,oggi per fortuna scongurato

Ma andiamo con ordine, riepilogando alcuni dati salienti troppo spesso dimenticati da coloro che ne disquisiscono solo per sentito dire.

Negli ultimi 3 anni hanno già chiuso 3 hotels in città: il De la Ville, il Nord Ovest e questa estate l’Hotel Suite Duomo con una posizione invidiabile ed una serie di finestre che si affacciano sulla Cattedrale.[e  non credo che ciò sia avvenuto in quanto guadagnavano troppo]

Rispetto all’anno 2008,l’anno scorso, nel 2010 la città ha perso oltre 80.000/90.000.presenze turistiche negli hotel.( nel 2011 ci hanno salvato solo le presenze dei militari Nato che bombardavano la Libia ) passando dalle 444.000 presenze turistiche in città del 2008 alle 365.000 del 2010.

A tutt’oggi mancano i dati delle presenze turistiche in città ,almeno fino al 30 Novembre (depurati delle presenze dei militari NATO  da Marzo al 30/10.

Quanto sopra sinteticamente riportato è accaduto, a dispetto di tutte  le Mostre che hanno avuto luogo in questi 3 anni al palazzo dei Diamanti !

Per la mia esperienza di molti anni di albergatore infatti ,tali Mostre non hanno portato in città più di un 10/15 % di turisti ,rispetto al numero totale dei biglietti staccati per i visitatori di tali manifestazioni.

Da questa banale constatazione,che non è stata però ripresa da nessuno, (neanche per essere confutata ) si evidenziava  la sostanziale ” iniquità” della Tassa ipotizzata, nel caso drammatico  fosse stata applicata.

Lo ripeto perchè non credo che il pericolo sia tramontato per sempre.

Il tutto mentre  nelle  altre Destinazioni Culturali  UNESCO, in tutta Italia, (nonostante la crisi ) c’è stata una  continua crescita significativa della domanda turistica,specialmente straniera, e specialmente verso le Città d’Arte; domanda che da sempre viene trascurata dall’Establishment turistico cittadino.(forse perchè non conoscono le lingue straniere ? )  Bastarebbe controllare la non- presenza di Ferrara sul Web con le lingue dei mercati emergenti

Altri esempi in città di investimenti sulla Cultura (con la C maiuscola ) ce ne sono, senza che  però  nessuno abbia la pretesa che li paghino gli albergatori: ne cito uno, come esempio: La Fondazione Hermitage,

che vive da anni nel suo Empireo senza nemmeno aver mai fatto la fatica di provare ad  inserire inviti,relazioni.pubblicazioni,interventi  prodotti in lingua russa (la lingua madre di molti studiosi ) sul loro/nostro sito web italiano.:almeno finchè qualcuno ( che avrà scoperto come funziona la visibilità di una città-destinazione Turistica su internet ) non glielo chiederà forse ufficialmente.

Speriamo avvenga presto.

Auguri agli uomini di Buona Volontà

Arch.Lanfranco Viola

 

 

 

 

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese