Cambia la prospettiva Home Raccomandata

06 Ott, 2012

Diossina nella food valley

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

La conferma nei campionamenti da matrici biologiche finanziati dai cittadini

La madre terra è in sofferenza, noi non facciamo niente per curarla, anzi. Isde, Futura, Rubbiano per la vita, Gcr, hanno ieri presentato i risultati dei monitoraggi finanziati dai contributi dei cittadini. Prelievi di matrici animali come polli, uova, latte materno, per provare la febbre al nostro ambiente. I campioni sono stati analizzati dal laboratorio Inca di Marghera, il top in Italia sulle diossine. I risultati sono sconfortanti. Valori sopra i limiti di legge, anche in zone, Bardi, ritenute libere da inquinamento. Latte materno con diossina superiore al limite di commerciabilità, uova di gallina inquinate, carne di pollo maschio con picchi di veleni, raccolti nelle aie delle nostre fattorie.

Manrico Guerra, medico Isde, Stefano Raccanelli, chimico ambientale, Paolo Rabitti, ingegnere e consulente delle procure italiane nei casi più eclatanti degli ultimi anni, Luciana Bellini e Sara Angella, di Futura, l’associazione che si occupa di parto naturale, Luca Ori di Rubbiano per la vita. Al Toscanini hanno portato esperienze e dati utili a prendere coscienza del problema, stimolando la riflessione su che cosa poter fare per invertire questa tendenza. Presenti in sala la vicesindaco Nicoletta Paci, gli assessori Rossi e Folli, il dott. Miserotti di Isde Piacenza, il comitato di Verona contro Cà dal Bue, il comitato della Bassa Reggiana.
Dal 1° al 9 ottobre si svolge la settimana mondiale per l’allattamento al seno e Parma ha voluto così essere partecipe dell’azione planetaria di sostegno ad una pratica così importante per la salute dei nuovi nati. L’importanza dell’allattamento è parallela alla necessità di mantenere sano questo alimento, strumento efficacissimo per alimentare in modo corretto i primi mesi di vita delle donne e degli uomini del futuro, che traggono dal latte materno risorse insostituibili per il loro futuro. Abbiamo avuto conferma dello stato pessimo del nostro ambiente e del rischio per le generazioni future di ritrovarsi con uno stato di salute compromesso da noi, che non rispettiamo gli uomini e le donne che verranno dopo. Veleni che non potranno che aumentare con l’avvento dell’inceneritore di Ugozzolo e con l’eventuale conferma dell’autorizzazione per il co-inceritore di Laterlite. E’ proprio a Rubbiano che è emerso il latte materno più inquinato fra i campioni analizzati. Analisi che hanno un costo elevatissimo, circa 800 euro per singola analisi, che sono state possibili grazie alla sottoscrizione pubblica lanciata dalle associazioni ambientaliste. Ora sarebbe importante che a fronte di questi dati allarmanti, l’autorità sanitaria procedesse ad un verifica, con numeri di campionamenti sufficienti a dare valore statistico ai risultati.
Nel corso della serata Paolo Rabitti ha esposto alcune situazioni raccontate nel suo ultimi libro “Diossina, la verità nascosta”. Spesso cercare la verità è più difficile di quanto dovrebbe essere. Spesso ci troviamo a confrontarci con gli enti preposti che manifestano la loro ritrosia a rendere pubblici dati e analisi sullo stato di salute dei territori. Prova ne sia la recente accusa di Clini ai Verdi di aver divulgato dati dello stesso Istituto Superiore di sanità. Eppure sono dati ufficiali, che evidenziamo l’incremento incessante dei tumori a Taranto.
Ancora è lontana la stagione della trasparenza. Anche a Parma abbiamo assoluta e urgente necessità di verità. A Ugozzolo come a Rubbiano.

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma – GCR
Parma, 5 ottobre 2012

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese