Cambia la prospettiva Home Raccomandata

25 Feb, 2011

Disinvoltura civica

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Un giovane ebreo antifascista di grande talento emigra in America per sfuggire alle restrizioni che in Italia gli negano le possibilità di carriera accademica. Per l’indubbio valore ottiene successo in università americane, gli si aprono le porte ai piani alti dell’establishment, diventa ricco. Dopo la guerra torna nella città natale nella quale era rimasta la mamma, curata con dedizione filiale da un amico oculista e da lui protetta pure dalle persecuzioni rivolte agli ebrei. Per gratitudine e senso sociale, il ricco americano decide di dotare l’ospedale della sua città di un nuovo padiglione oftalmico dotato delle attrezzature più moderne, a dirigere il quale ci sarà l’amico, affermato oculista. Non bada a spese, vuole il meglio e in fretta. Unica concessione a se stesso, pretende che la donazione abbia carattere di immutabile aderenza al suo compito oftalmico e che il padiglione edificato sia intestato alla nome della madre.

Una favola vera realizzatasi in una Ferrara devastata dagli squarci dei bombardamenti e dagli stenti della ricostruzione, a dare concretezza all’immaginario collettivo del “sogno americano”. Non ho idea di quante copie del libro che narra la vicenda (“Max Ascoli a Ferrara” di M. Chiarion Roncarati, ed. Cartografica) siano state pubblicate e vendute. Presumibilmente saranno un migliaio i ferraresi in possesso del libro. Comunque, il volume è sicuramente presente nelle biblioteche, accessibile a tutti. Alla pagina 108, il saggio cita la clausola dell’Atto di Donazione del padiglione oculistico fatta al S. Anna, redatta nel 1950 da Max Ascoli. In quella, il benefattore rinunciava per sé ed eredi ai diritti che potevano derivare dalla costruzione: “ a condizione espressa che il Padiglione fosse destinato ad uso esclusivo di reparto oftalmico, ed in perpetuo intestato al nome ed in memoria della sig.ra Adriana Ascoli, madre del Prof. Max Ascoli”.

Corollario alla desolante vicenda edificatoria dell’ospedale di Cona, l’annichilimento dell’ospedale cittadino in controtendenza allo stile sanitario regionale comporterà pure l’oltraggio alla clausola della donazione. Un’inezia in confronto al resto, per cui la signora Adriana e il prof. Max potranno rigirarsi nelle tombe fino a provocar terremoti, ma all’amministrazione comunale (erede di quella che accettò con gratitudine il dono) interessa il valore commerciale dell’immobile senza tanti orpelli quali la fedeltà alla clausola sottoscritta, anche se la clausola è tutt’altro che segreta.

Il rigore morale espresso in un caso analogo dall’amministrazione del sindaco Cetto la Qualunque sarebbe identico. Una bella pubblicità per eventuali lasciti a favore del Comune.

 Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese