Cambia la prospettiva Home Raccomandata

21 Mar, 2011

Dopo 21 anni e 500 milioni l’ospedale degli sprechi rischia l’ennesimo stop ai lavori

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

Da il Fatto Quotidiano Emilia Romagna 21/3/2011,  di Marco Zavagli

Il 16 e 17 aprile ci sarà un referendum per non trasferire la struttura sanitaria a Cona. Ma, detto questo, ancora non si vede la fine della struttura iniziata a costruire nel 1990 con la benedizione di Giovanni Paolo II

Era il 1990. Giovanni Paolo II, in visita a Ferrara, benedisse la prima pietra. Volendo scomodare richiami evangelici, da quella pietra non si è ancora edificato la struttura. Sono passati più di vent’anni, investiti oltre 500 milioni di euro, sono in corso cause civili per 130 milioni, la procura ha aperto un’inchiesta sui materiali utilizzati, ma dell’ospedale di Cona non si vede ancora la fine. Sul nuovo nosocomio, che nel progetto delle amministrazioni locali che si sono succedute in questi quattro lustri dovrebbe rappresentare la punta di diamante della sanità regionale, si sono spesi diversi sindaci e dirigenti di aziende sanitarie, promettendo a più riprese l’atteso taglio del nastro.

 L’ultimo pronostico in ordine di tempo vede l’apertura entro il 2011. In attesa di quella data, o di una ennesima proroga, la lista Progetto per Ferrara – che si richiama al Movimento 5 Stelle – lancia un referendum autogestito.

I ferraresi saranno chiamati il 16 e 17 aprile a pronunciarsi sul mantenimento in città di ospedale e pronto soccorso. Perché Cona, oltre ad essere l’ospedale delle calende greche, dista circa 9 km dal centro. E, secondo un’indagine interna svolta dall’azienda ospedaliera – e venuta alla luce solo grazie al consigliere comunale Valentino Tavolazzi di Progetto per Ferrara – lo spostamento penalizzerà circa 80mila residenti su una popolazione ferrare sere di 135mila.“Non siamo contrari al polo di Cona – sostiene Tavolazzi –, anzi chiediamo che finalmente venga aperto, con parcheggi gratuiti e ritorno a casa senza costi per chi vi accede in ambulanza in codice bianco o verde. Ma chiudere il S. Anna e il pronto soccorso significa ferire nuovamente la città. Vogliamo consultare la popolazione mai sentita in vent’anni e indurre la classe politica a prendere in considerazione il nostro piano B”. Ossia la proposta, bocciata a giugno in consiglio, di mantenere in città un piccolo ospedale d’eccellenza (150 posti letto circa) concentrato sui bisogni della popolazione anziana, con annesso pronto soccorso. Sconfiggendo anche i timori di una speculazione edilizia per l’area di corso Giovecca dove sorge il vecchio ospedale:  “Lì vogliono costruire villette,  negozi e una clinica privata, con il risultato di sottrarre alla città lo spazio destinato da un secolo ai servizi ospedalieri per creare un mercato privato della sanità”.

Un precedente favorevole a questa consultazione “propositiva, autogestita e autofinanziata” già c’è. Era il 2007 e le varie anime del movimento ferrarese raccolsero oltre 11mila firme contro la triplicazione dell’inceneritore e la costruzione della turbogas. Per la cronaca, inceneritore e turbogas si fecero comunque.

Marco Zavagli

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese