Cambia la prospettiva Home Raccomandata

12 Feb, 2011

Emergenze, per chi abita in città i tempi

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

QN – Il Resto del Carlino del 11/02/2011 , articolo di LUCA BOLOGNINI  ed. Ferrara  

Ecco la tabella che il Sant’Anna e l’Ausl non volevano divulgare: stazione e Doro

Possono dodici minuti fare la differenza tra la vita e la morte? Chi vive nei pressi della stazione di Ferrara o abita nel quartiere Doro dovrà scoprirlo di persona quando il trasferimento dell’ospedale da corso Giovecca a Cona sarà completato. Secondo le ultime dichiarazioni dell’assessore regionale alla Sanità, Carlo Lusenti, il tormento legato all’attesa non dovrebbe durare nemmeno troppo. «Nel 2011 – ha detto una ventina di giorni fa – chiuderanno i lavori nel cantiere di Cona e si dovrà avviare l’ospedale e tutta l’attività assistenziale». Con l’apertura del nuovo nosocomio, anche il pronto soccorso farà le valigie. Per i ferraresi che avranno bisogno di un’ambulanza i tempi di intervento e ricovero si dilateranno in cinque casi su sette. Il Sant’Anna e l’Ausl si sono sempre rifiutati di rendere pubblici i dati sui minuti necessari all’ospedalizzazione.

Molte le motivazioni addotte. «Ci direbbero – aveva spiegato il 4 febbraio Gabriele Rinaldi, direttore generale dell’ospedale di corso Giovecca – che li abbiamo calcolati nei momenti non di punta». L’argomento è rimasto top secret per lungo tempo. A rendere noti questi dati è Valentino Tavolazzi, consigliere comunale di Ppf. Grazie al suo intervento ognuno potrà giudicare liberamente e formarsi una sua opinione. A RIMETTERCI di più, secondo le rilevazioni effettuate dal 118 nel periodo compreso tra il primo gennaio e il 10 agosto nella fascia oraria compresa tra le 9 e le 17, sono i ferraresi che abitano vicino alla stazione o nel quartiere Doro. Un ricovero al Sant’Anna è attualmente garantito in 9 minuti per chi ha una casa non lontana dai binari, mentre ne servono 8,5 per chi risiede nei pressi di viale Po. Con il trasferimento a Cona, serviranno rispettivamente 21 e 20,5 minuti. I tempi che riportiamo sono tutti espressi in decimali, perché così li riporta la tabella. Non sappiamo, visto che su questo argomento sia il Sant’Anna che l’Ausl non hanno mai voluto intavolare una discussione, se chi ha elaborato i dati è stato così raffinato da trasformare i secondi in decimali oppure se si tratti di 5 secondi. Tornando alla comparazione dei tempi, si scopre che chi abita a Pontelagoscuro ci metterà sette minuti in più per essere ricoverato. L’intervento del 118 passerà da 12 a 19 minuti. Più ridotto il disagio per i residenti della zona vicina all’ipercoop ‘Le Mura’: i tempi si dilateranno di cinque minuti. Chi chiama il 118 da Porotto, invece, dovrà aspettare quattro minuti in più. Da 12 minuti si passerà a 16. CHI CI GUADAGNA qualcosa sono i residenti che abitano nella zona dell’ipercoop ‘Il Castello’: per raggiungere il nuovo ospedale ci metteranno due minuti in meno. Anche chi risiede a Poggio Renatico può sorridere: risparmierà 5 minuti. I trasferimenti da tutti gli altri ospedali della provincia risentiranno positivamente del cambio: i tempi si ridurranno dai 6 ai 12 minuti. Per capire se davvero non cambierà nulla, come sostengono il Pd e i vertici delle due Aziende, oppure se una parte dei residenti di Ferrara verrà oggettivamente penalizzata basterà aspettare la fine del 2011. Sempre se si prendono per buone (e i dubbi non sono pochi) le parole di Lusenti.

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese