Cambia la prospettiva Home Raccomandata

15 Ago, 2012

Evoluzione della foglia di fico

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

da estense.com di Paolo Giardini

E’ probabile che si possa misurare il crescente grado d’inettitudine del sistema di potere dominante semplicemente registrando la frequenza della parola “trasparenza” pronunciata dalla nomenklatura. Si ricorderà che un profluvio di citazioni della “glasnost”, parola russa che appunto significa (anche) trasparenza, fu il prodromo all’implosione dell’Unione Sovietica. La trasparenza è una qualità suggestiva. Amplia ambiti concettuali immoti dalla notte dei tempi, come è avvenuto per i muri o i piani dei tavoli quando furono realizzati in vetro in contrapposizione al senso di solidità associata all’opacità dei materiali robusti, ottenendo l’aggiunta di quel tocco di anticonformistica contro-intuitività che architetti, designer e scultori inseguono per compensare la mancanza d’estro creativo.

Va da sé che quando l’anticonformismo diventa conformismo di maniera se ne vedano delle belle. Come nel caso della foglia di fico, ipocrita necessità del passato che nonostante il mutare dei tempi e delle convenzioni continua ad essere posta sulle “vergogne”. Oggi questa parvenza non si appone più alle intime nudità di statue antropomorfe, copre altri tipi di oscenità ma, e qui sta la sorpresa, spesso è trasparente! Se n’è palesata una proprio di recente, al solito, per l’enorme ospedale in cartongesso e linoleum di Cona, la cui strampalata configurazione, ripetitiva nella sua monotonia ambientale, priva di riferimenti esterni e segnaletica atta a fornire immediato riscontro alle necessità di orientamento a chiunque vi transita (ma i “pollicino” non mancano mai e, non essendoci più bisogno di lasciar labili tracce con briciole di pane, sicuramente le pareti dei deserti corridoi fioriranno di indicazioni personali a pennarello), ha destato tali difficoltà operative da far scaturire rimostranze perfino dagli abulici fruitori locali.

Per non parlare dei dipendenti dell’ospedale in difficoltà a trovare i loro posti di lavoro.

Così, invece di dire: “Abbiate pazienza, ne abbiamo combinata un’altra delle nostre! Voi che siete più pratici di noi politicanti, avete suggerimenti da darci?”, i vertici dell’azienda ospedaliera mandatici da Bologna non dicono niente, ma coprono il disastro con la foglia di fico dell’annuncio che è stato lanciato il servizio GPS ‘Dove deve andare?’ per essere magicamente guidati a destinazione senza sapere la strada.

E’ una foglia di fico (FdF per brevità) trasparente (quindi FdFT), perché non occulta la tragicomica situazione. Un simulacro di messinscena. Infatti per fruire nominalmente del servizio FdFT occorre possedere uno Smartphone o un iPad, strumenti usati si e no dall’1% del 51% della popolazione del Comune di Ferrara (gli ultracinquantenni). Un 51% che sale a oltre il 57% degli utenti detraendo dal conto i ragazzini fino a 14 anni che all’ospedale ci vanno accompagnati dagli adulti. E non finisce qui con gli attributi FdFT: fermo restando l’imprecisione che può arrivare a decine di metri, ogni apparecchio GPS funziona bene solo se riesce ad agganciare i segnali di 4 satelliti. Al coperto è impossibile ricevere quei deboli segnali, quindi occorrono accrocchi software ad hoc appoggiati alla rete cellulare che inevitabilmente peggioreranno l’affidabilità e i risultati della localizzazione se non robustamente implementati via hardware in tutto l’ospedale.

In altre parole, ammesso che realizzino la FdFT promessa, se un’esigua percentuale la utilizzerà dovrà vedersela con grossolani errori di localizzazione, e poiché le difficoltà di deambulazione coinvolgono anche i vari piani per i quali bisogna cambiare ascensore (troppo banale progettare colonne ascensori per tutti i piani, eh?), in concomitanza con gli orari degli appuntamenti si verificheranno casi di labirintite indotta dal girare in tondo sui piani sbagliati suggerito dalle indicazioni degli smartphone.

Darwin, figlio d’epoca vittoriana, conosceva e presumibilmente approvava l’esigenza della foglia di fico da statue. Chissà se immaginava un’involuzione genetica così fantozziana per quel posticcio?

Paolo GiardiniE’ probabile che si possa misurare il crescente grado d’inettitudine del sistema di potere dominante semplicemente registrando la frequenza della parola “trasparenza” pronunciata dalla nomenklatura. Si ricorderà che un profluvio di citazioni della “glasnost”, parola russa che appunto significa (anche) trasparenza, fu il prodromo all’implosione dell’Unione Sovietica.

La trasparenza è una qualità suggestiva. Amplia ambiti concettuali immoti dalla notte dei tempi, come è avvenuto per i muri o i piani dei tavoli quando furono realizzati in vetro in contrapposizione al senso di solidità associata all’opacità dei materiali robusti, ottenendo l’aggiunta di quel tocco di anticonformistica contro-intuitività che architetti, designer e scultori inseguono per compensare la mancanza d’estro creativo.

Va da sé che quando l’anticonformismo diventa conformismo di maniera se ne vedano delle belle. Come nel caso della foglia di fico, ipocrita necessità del passato che nonostante il mutare dei tempi e delle convenzioni continua ad essere posta sulle “vergogne”. Oggi questa parvenza non si appone più alle intime nudità di statue antropomorfe, copre altri tipi di oscenità ma, e qui sta la sorpresa, spesso è trasparente! Se n’è palesata una proprio di recente, al solito, per l’enorme ospedale in cartongesso e linoleum di Cona, la cui strampalata configurazione, ripetitiva nella sua monotonia ambientale, priva di riferimenti esterni e segnaletica atta a fornire immediato riscontro alle necessità di orientamento a chiunque vi transita (ma i “pollicino” non mancano mai e, non essendoci più bisogno di lasciar labili tracce con briciole di pane, sicuramente le pareti dei deserti corridoi fioriranno di indicazioni personali a pennarello), ha destato tali difficoltà operative da far scaturire rimostranze perfino dagli abulici fruitori locali.

Per non parlare dei dipendenti dell’ospedale in difficoltà a trovare i loro posti di lavoro.

Così, invece di dire: “Abbiate pazienza, ne abbiamo combinata un’altra delle nostre! Voi che siete più pratici di noi politicanti, avete suggerimenti da darci?”, i vertici dell’azienda ospedaliera mandatici da Bologna non dicono niente, ma coprono il disastro con la foglia di fico dell’annuncio che è stato lanciato il servizio GPS ‘Dove deve andare?’ per essere magicamente guidati a destinazione senza sapere la strada.

E’ una foglia di fico (FdF per brevità) trasparente (quindi FdFT), perché non occulta la tragicomica situazione. Un simulacro di messinscena. Infatti per fruire nominalmente del servizio FdFT occorre possedere uno Smartphone o un iPad, strumenti usati si e no dall’1% del 51% della popolazione del Comune di Ferrara (gli ultracinquantenni). Un 51% che sale a oltre il 57% degli utenti detraendo dal conto i ragazzini fino a 14 anni che all’ospedale ci vanno accompagnati dagli adulti. E non finisce qui con gli attributi FdFT: fermo restando l’imprecisione che può arrivare a decine di metri, ogni apparecchio GPS funziona bene solo se riesce ad agganciare i segnali di 4 satelliti. Al coperto è impossibile ricevere quei deboli segnali, quindi occorrono accrocchi software ad hoc appoggiati alla rete cellulare che inevitabilmente peggioreranno l’affidabilità e i risultati della localizzazione se non robustamente implementati via hardware in tutto l’ospedale.

In altre parole, ammesso che realizzino la FdFT promessa, se un’esigua percentuale la utilizzerà dovrà vedersela con grossolani errori di localizzazione, e poiché le difficoltà di deambulazione coinvolgono anche i vari piani per i quali bisogna cambiare ascensore (troppo banale progettare colonne ascensori per tutti i piani, eh?), in concomitanza con gli orari degli appuntamenti si verificheranno casi di labirintite indotta dal girare in tondo sui piani sbagliati suggerito dalle indicazioni degli smartphone.

Darwin, figlio d’epoca vittoriana, conosceva e presumibilmente approvava l’esigenza della foglia di fico da statue. Chissà se immaginava un’involuzione genetica così fantozziana per quel posticcio?

Paolo GiardiniE’ probabile che si possa misurare il crescente grado d’inettitudine del sistema di potere dominante semplicemente registrando la frequenza della parola “trasparenza” pronunciata dalla nomenklatura. Si ricorderà che un profluvio di citazioni della “glasnost”, parola russa che appunto significa (anche) trasparenza, fu il prodromo all’implosione dell’Unione Sovietica.

La trasparenza è una qualità suggestiva. Amplia ambiti concettuali immoti dalla notte dei tempi, come è avvenuto per i muri o i piani dei tavoli quando furono realizzati in vetro in contrapposizione al senso di solidità associata all’opacità dei materiali robusti, ottenendo l’aggiunta di quel tocco di anticonformistica contro-intuitività che architetti, designer e scultori inseguono per compensare la mancanza d’estro creativo.

Va da sé che quando l’anticonformismo diventa conformismo di maniera se ne vedano delle belle. Come nel caso della foglia di fico, ipocrita necessità del passato che nonostante il mutare dei tempi e delle convenzioni continua ad essere posta sulle “vergogne”. Oggi questa parvenza non si appone più alle intime nudità di statue antropomorfe, copre altri tipi di oscenità ma, e qui sta la sorpresa, spesso è trasparente! Se n’è palesata una proprio di recente, al solito, per l’enorme ospedale in cartongesso e linoleum di Cona, la cui strampalata configurazione, ripetitiva nella sua monotonia ambientale, priva di riferimenti esterni e segnaletica atta a fornire immediato riscontro alle necessità di orientamento a chiunque vi transita (ma i “pollicino” non mancano mai e, non essendoci più bisogno di lasciar labili tracce con briciole di pane, sicuramente le pareti dei deserti corridoi fioriranno di indicazioni personali a pennarello), ha destato tali difficoltà operative da far scaturire rimostranze perfino dagli abulici fruitori locali.

Per non parlare dei dipendenti dell’ospedale in difficoltà a trovare i loro posti di lavoro.

Così, invece di dire: “Abbiate pazienza, ne abbiamo combinata un’altra delle nostre! Voi che siete più pratici di noi politicanti, avete suggerimenti da darci?”, i vertici dell’azienda ospedaliera mandatici da Bologna non dicono niente, ma coprono il disastro con la foglia di fico dell’annuncio che è stato lanciato il servizio GPS ‘Dove deve andare?’ per essere magicamente guidati a destinazione senza sapere la strada.

E’ una foglia di fico (FdF per brevità) trasparente (quindi FdFT), perché non occulta la tragicomica situazione. Un simulacro di messinscena. Infatti per fruire nominalmente del servizio FdFT occorre possedere uno Smartphone o un iPad, strumenti usati si e no dall’1% del 51% della popolazione del Comune di Ferrara (gli ultracinquantenni). Un 51% che sale a oltre il 57% degli utenti detraendo dal conto i ragazzini fino a 14 anni che all’ospedale ci vanno accompagnati dagli adulti. E non finisce qui con gli attributi FdFT: fermo restando l’imprecisione che può arrivare a decine di metri, ogni apparecchio GPS funziona bene solo se riesce ad agganciare i segnali di 4 satelliti. Al coperto è impossibile ricevere quei deboli segnali, quindi occorrono accrocchi software ad hoc appoggiati alla rete cellulare che inevitabilmente peggioreranno l’affidabilità e i risultati della localizzazione se non robustamente implementati via hardware in tutto l’ospedale.

In altre parole, ammesso che realizzino la FdFT promessa, se un’esigua percentuale la utilizzerà dovrà vedersela con grossolani errori di localizzazione, e poiché le difficoltà di deambulazione coinvolgono anche i vari piani per i quali bisogna cambiare ascensore (troppo banale progettare colonne ascensori per tutti i piani, eh?), in concomitanza con gli orari degli appuntamenti si verificheranno casi di labirintite indotta dal girare in tondo sui piani sbagliati suggerito dalle indicazioni degli smartphone.

Darwin, figlio d’epoca vittoriana, conosceva e presumibilmente approvava l’esigenza della foglia di fico da statue. Chissà se immaginava un’involuzione genetica così fantozziana per quel posticcio?

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese