Cambia la prospettiva Home Raccomandata

24 Gen, 2010

Ex Camilli: Senza bonifica divieto a costruire

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

 di Valentino Tavolazzi

L’amministrazione comunale ed il sindaco Tagliani sono in forte difficoltà. Il piano particolareggiato approvato nel 2004 e la successiva convenzione tra il Comune e la ditta Sardo, prevede infatti l’obbligo per quest’ultima a bonificare l’area, nel rispetto delle prescrizioni del progetto integrato dalla conferenza dei servizi alla fine del 2006, ed inoltre la certificazione da parte della Provincia della regolarità del risanamento. Solo dopo questo atto potranno iniziare i lavori di costruzione.

Qui sta l’inghippo. Il Comune ha agito correttamente, ha approvato un piano particolareggiato condizionato alla bonifica dell’area, non ha pertanto alcun obbligo nei confronti dell’azienda. Non si comprende per quale interesse collettivo l’ente locale dovrebbe farsi carico di tutte le operazioni immobiliari private, rese diseconomiche da elevati oneri di bonifica! Spiace per la ditta Sardo, che forse è stata male informata prima dell’acquisto del terreno. Ma che c’entra il Comune? Perché chi ha il ruolo di tutelare gli interessi dei cittadini dovrebbe togliere le castagne dal fuoco ad un costruttore in difficoltà, sborsando (con un baratto) 1,2 milioni di euro ed accollandosi il costo del risanamento? Il Comune aveva messo in guardia l’azienda nel 2004, quando firmò la convenzione.

Che cosa dovrebbe fare il sindaco Tagliani invece di svendere il patrimonio pubblico, dando in permuta un’area pregiata a San Giorgio, acquisita oltretutto per tutelarne la destinazione a verde, secondo la testimonianza dell’ex presidente del consiglio comunale Romeo Savini?

Il decreto legislativo 152/06 (Norme in materia ambientale) impone la caratterizzazione del sito e la procedura di analisi di rischio specifica, quando gli inquinanti superano le «concentrazioni soglia di contaminazione» (CSC); impone l’obbligo di bonifica e di messa in sicurezza, quando essi oltrepassano le «concentrazioni soglia di rischio» (CSR). Per inciso, nel caso ex Camilli, la Commissione consigliare ambiente non ha potuto esaminare e discutere l’analisi di rischio, di cui si ignora tuttora l’esistenza. Quell’analisi, aggiornata ai criteri fissati dal 152/06 ed altre norme, è la prima cosa che dovrebbe ordinare il sindaco.

La seconda, in capo al Comune o alla Provincia, è la ricerca del diretto responsabile dell’inquinamento, su cui grava l’onere della bonifica. Lo stabilisce il citato decreto, salva la facoltà del proprietario non responsabile (ditta Sardo) di sostituirsi ad esso. In caso di persistente rifiuto o impossibilità da parte del diretto responsabile ovvero, in caso questi non possa essere individuato,  compete agli enti locali (in primis il Comune) farsi carico della bonifica. Ma gli interventi eseguiti d’ufficio dall’ente, costituiscono onere reale e le spese sostenute sono assistite da privilegio speciale immobiliare sull’area. Il proprietario non responsabile (ditta Sardo) può essere tenuto a rimborsare le spese sostenute dal Comune, nel limite del valore di mercato del sito.

Tradotto: se nessuno bonifica, lo deve fare il Comune. Le spese sostenuta saranno richieste al proprietario dell’area, fino a concorrenza del valore di quest’ultima. Se il proprietario non paga, il Comune dovrebbe richiedere l’intervento della magistratura, fino all’acquisizione forzosa del bene. Tagliani invece cosa si appresta a fare? Paga l’area pesantemente contaminata 1,2  milioni di euro ed accolla al Comune l’onere del disinquinamento! Spieghi ai cittadini come egli stia tutelando i loro interessi! Sateriale, almeno, nel 2008 aveva acquisito l’area Parco a costo zero!

 Valentino Tavolazzi   Consigliere comunale Ppf

Cambia la Prospettiva

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese