Cambia la prospettiva Home Raccomandata

16 Lug, 2012

Fare a meno della Provincia? Si, però ….

Inserito da: PpF In: Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Il Coe inteso come organismo autonomo, piccola patria, è invenzione urbana, contrapposta un migliaio di anni fa alle limitanti pretese del feudalesimo da cui era necessario emanciparsi per consentire il rifiorire del commercio e altre attività economiche. Un’invenzione medioevale di successo, apprezzata anche dagli avversari che la fagocitarono pro domo loro. Infatti c’è ancora. Sarà forse la lunga durata nell’immaginario collettivo a giustificarne l’esistenza per proprietà immanente. Ma come la ruota va reinventata se la moda costruttiva degenera rendendola quadra, anche l’abitudine a mantenere i Comuni attuali indipendentemente dalla loro efficacia e necessità diventa un insulto all’intelligenza umana. Che farsene di Comuni incapaci di preservare la cittadinanza da catastrofi olfattive da biogas? Che farsene del Comune di Ferrara che nonostante faccia pagare ai contribuenti 1.400 stipendi di impiegati comunali non svolge più i compiti tradizionali sotto elencati?

– Gestione delle acque e degli acquedotti

– Controllo dell’acqua potabile

– Fognature

– Raccolta e smaltimento dei rifiuti

– Polizia mortuaria e organizzazione dei cimiteri

– Centrali del latte

– Gabinetti pubblici (non in quantità omeopatiche)

– Igiene del suolo, delle abitazioni, delle scuole, delle piscine e dei gabinetti pubblici

– Igiene degli alimenti e delle bevande

– Trasporti pubblici urbani

– Panificio e macelleria comunale a prezzi calmierati

– Mercato ortofrutticolo all’ingrosso

– Abitazioni comunali per poveri

– Dormitorio per senza tetto stanziali o di passaggio

 

Sono attività sparite, oppure diventate di pertinenza di aziende statali o regionali (SSN, ARPA, ACER, ACT), o aziende comunali ma di fatto società srl autonome, oppure date in gestione ad aziende private emanazioni dei partiti dominanti, con poteri contrattuali maggiori di quelli dei comuni stessi, come HERA. Cioè proprio la riattualizzazione di quel feudalesimo dal cui vassallaggio ci si volle scrollare dieci secoli fa fondando i Comuni.

Gli affetti da facciabronzismo obietteranno che non si può prescindere dal dover assicurare:

– Amministrazione e uso dei beni del Comune

– Organizzazione cittadina (orari di apertura e chiusura dei negozi)

– Disciplinare il traffico

– Promuovere attività culturali, artistiche e sportive

– Assicurare il diritto allo studio (mense, trasporti scolastici, corsi d’istruzione per adulti)

– Istituire asili nido ed altri istituti d’istruzione

 

Embé? Regolare il traffico a Ferrara deve essere solo a cura del Comune di Ferrara? Perché non del Prefetto, o del Comune di Bologna o del conte di Culagna? I Vigili del Fuoco di Ferrara funzionerebbero meno bene se fossero un corpo locale invece che nazionale? A Bologna, già da anni decidono i nostri trasporti urbani, i nostri servizi sanitari, il nostro ospedale come deve esser fatto e dove, se la nostra facoltà di Medicina deve ridursi a convitto infermiere o no. Con buona pace di sindaco, giunta e consiglieri di maggioranza, paghi di ricevere ordini indiscutibili da fuori.

E se per “l’amministrazione ed uso dei beni comunali” ci si accontenta di venderli a prezzi stracciati come negli ultimi 12 anni, sono capaci tutti di farlo. Anche gli zingari di passaggio.

Si parla di abolire le Province. Visto l’andazzo perverso, non è preferibile passare le poche mansioni rimaste alla Provincia e chiudere il Comune? Ferrara risparmierebbe 50 milioni all’anno di spese inutili e con quelli, in due-tre anni, si pagherebbero tutti i debiti.

Per rinnovare la carta d’identità, una delle rare cose che il Comune di Ferrara non ha ancora dato in appalto ad Hera (infatti costa ancora poco), un funzionario della Zappaterra opererebbe bene come un dipendente attuale di Tagliani. Cogliamo la felice occasione e faremo un affare.

Zappy: stavolta tifo per lei.

 

Paolo GiardiniIl Comune inteso come organismo autonomo, piccola patria, è invenzione urbana, contrapposta un migliaio di anni fa alle limitanti pretese del feudalesimo da cui era necessario emanciparsi per consentire il rifiorire del commercio e altre attività economiche. Un’invenzione medioevale di successo, apprezzata anche dagli avversari che la fagocitarono pro domo loro. Infatti c’è ancora. Sarà forse la lunga durata nell’immaginario collettivo a giustificarne l’esistenza per proprietà immanente. Ma come la ruota va reinventata se la moda costruttiva degenera rendendola quadra, anche l’abitudine a mantenere i Comuni attuali indipendentemente dalla loro efficacia e necessità diventa un insulto all’intelligenza umana. Che farsene di Comuni incapaci di preservare la cittadinanza da catastrofi olfattive da biogas? Che farsene del Comune di Ferrara che nonostante faccia pagare ai contribuenti 1.400 stipendi di impiegati comunali non svolge più i compiti tradizionali sotto elencati?

– Gestione delle acque e degli acquedotti

– Controllo dell’acqua potabile

– Fognature

– Raccolta e smaltimento dei rifiuti

– Polizia mortuaria e organizzazione dei cimiteri

– Centrali del latte

– Gabinetti pubblici (non in quantità omeopatiche)

– Igiene del suolo, delle abitazioni, delle scuole, delle piscine e dei gabinetti pubblici

– Igiene degli alimenti e delle bevande

– Trasporti pubblici urbani

– Panificio e macelleria comunale a prezzi calmierati

– Mercato ortofrutticolo all’ingrosso

– Abitazioni comunali per poveri

– Dormitorio per senza tetto stanziali o di passaggio

 

Sono attività sparite, oppure diventate di pertinenza di aziende statali o regionali (SSN, ARPA, ACER, ACT), o aziende comunali ma di fatto società srl autonome, oppure date in gestione ad aziende private emanazioni dei partiti dominanti, con poteri contrattuali maggiori di quelli dei comuni stessi, come HERA. Cioè proprio la riattualizzazione di quel feudalesimo dal cui vassallaggio ci si volle scrollare dieci secoli fa fondando i Comuni.

Gli affetti da facciabronzismo obietteranno che non si può prescindere dal dover assicurare:

– Amministrazione e uso dei beni del Comune

– Organizzazione cittadina (orari di apertura e chiusura dei negozi)

– Disciplinare il traffico

– Promuovere attività culturali, artistiche e sportive

– Assicurare il diritto allo studio (mense, trasporti scolastici, corsi d’istruzione per adulti)

– Istituire asili nido ed altri istituti d’istruzione

 

Embé? Regolare il traffico a Ferrara deve essere solo a cura del Comune di Ferrara? Perché non del Prefetto, o del Comune di Bologna o del conte di Culagna? I Vigili del Fuoco di Ferrara funzionerebbero meno bene se fossero un corpo locale invece che nazionale? A Bologna, già da anni decidono i nostri trasporti urbani, i nostri servizi sanitari, il nostro ospedale come deve esser fatto e dove, se la nostra facoltà di Medicina deve ridursi a convitto infermiere o no. Con buona pace di sindaco, giunta e consiglieri di maggioranza, paghi di ricevere ordini indiscutibili da fuori.

E se per “l’amministrazione ed uso dei beni comunali” ci si accontenta di venderli a prezzi stracciati come negli ultimi 12 anni, sono capaci tutti di farlo. Anche gli zingari di passaggio.

Si parla di abolire le Province. Visto l’andazzo perverso, non è preferibile passare le poche mansioni rimaste alla Provincia e chiudere il Comune? Ferrara risparmierebbe 50 milioni all’anno di spese inutili e con quelli, in due-tre anni, si pagherebbero tutti i debiti.

Per rinnovare la carta d’identità, una delle rare cose che il Comune di Ferrara non ha ancora dato in appalto ad Hera (infatti costa ancora poco), un funzionario della Zappaterra opererebbe bene come un dipendente attuale di Tagliani. Cogliamo la felice occasione e faremo un affare.

Zappy: stavolta tifo per lei.

 

Paolo GiardiniIl Comune inteso come organismo autonomo, piccola patria, è invenzione urbana, contrapposta un migliaio di anni fa alle limitanti pretese del feudalesimo da cui era necessario emanciparsi per consentire il rifiorire del commercio e altre attività economiche. Un’invenzione medioevale di successo, apprezzata anche dagli avversari che la fagocitarono pro domo loro. Infatti c’è ancora. Sarà forse la lunga durata nell’immaginario collettivo a giustificarne l’esistenza per proprietà immanente. Ma come la ruota va reinventata se la moda costruttiva degenera rendendola quadra, anche l’abitudine a mantenere i Comuni attuali indipendentemente dalla loro efficacia e necessità diventa un insulto all’intelligenza umana. Che farsene di Comuni incapaci di preservare la cittadinanza da catastrofi olfattive da biogas? Che farsene del Comune di Ferrara che nonostante faccia pagare ai contribuenti 1.400 stipendi di impiegati comunali non svolge più i compiti tradizionali sotto elencati?

– Gestione delle acque e degli acquedotti

– Controllo dell’acqua potabile

– Fognature

– Raccolta e smaltimento dei rifiuti

– Polizia mortuaria e organizzazione dei cimiteri

– Centrali del latte

– Gabinetti pubblici (non in quantità omeopatiche)

– Igiene del suolo, delle abitazioni, delle scuole, delle piscine e dei gabinetti pubblici

– Igiene degli alimenti e delle bevande

– Trasporti pubblici urbani

– Panificio e macelleria comunale a prezzi calmierati

– Mercato ortofrutticolo all’ingrosso

– Abitazioni comunali per poveri

– Dormitorio per senza tetto stanziali o di passaggio

 

Sono attività sparite, oppure diventate di pertinenza di aziende statali o regionali (SSN, ARPA, ACER, ACT), o aziende comunali ma di fatto società srl autonome, oppure date in gestione ad aziende private emanazioni dei partiti dominanti, con poteri contrattuali maggiori di quelli dei comuni stessi, come HERA. Cioè proprio la riattualizzazione di quel feudalesimo dal cui vassallaggio ci si volle scrollare dieci secoli fa fondando i Comuni.

Gli affetti da facciabronzismo obietteranno che non si può prescindere dal dover assicurare:

– Amministrazione e uso dei beni del Comune

– Organizzazione cittadina (orari di apertura e chiusura dei negozi)

– Disciplinare il traffico

– Promuovere attività culturali, artistiche e sportive

– Assicurare il diritto allo studio (mense, trasporti scolastici, corsi d’istruzione per adulti)

– Istituire asili nido ed altri istituti d’istruzione

 

Embé? Regolare il traffico a Ferrara deve essere solo a cura del Comune di Ferrara? Perché non del Prefetto, o del Comune di Bologna o del conte di Culagna? I Vigili del Fuoco di Ferrara funzionerebbero meno bene se fossero un corpo locale invece che nazionale? A Bologna, già da anni decidono i nostri trasporti urbani, i nostri servizi sanitari, il nostro ospedale come deve esser fatto e dove, se la nostra facoltà di Medicina deve ridursi a convitto infermiere o no. Con buona pace di sindaco, giunta e consiglieri di maggioranza, paghi di ricevere ordini indiscutibili da fuori.

E se per “l’amministrazione ed uso dei beni comunali” ci si accontenta di venderli a prezzi stracciati come negli ultimi 12 anni, sono capaci tutti di farlo. Anche gli zingari di passaggio.

Si parla di abolire le Province. Visto l’andazzo perverso, non è preferibile passare le poche mansioni rimaste alla Provincia e chiudere il Comune? Ferrara risparmierebbe 50 milioni all’anno di spese inutili e con quelli, in due-tre anni, si pagherebbero tutti i debiti.

Per rinnovare la carta d’identità, una delle rare cose che il Comune di Ferrara non ha ancora dato in appalto ad Hera (infatti costa ancora poco), un funzionario della Zappaterra opererebbe bene come un dipendente attuale di Tagliani. Cogliamo la felice occasione e faremo un affare.

Zappy: stavolta tifo per lei.

 

Paolo Giardini

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese