Cambia la prospettiva Home Raccomandata

13 Ott, 2011

Ferrara, continua la svendita dei beni comuni

Inserito da: PpF In: Politica|Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

Era passata quasi inosservata la variazione di bilancio, da sottoporre al Consiglio in occasione dell’assestamento 2011, che autorizzava la svendita all’Università del complesso immobiliare S.Agnesina di via Paradiso. Ma Ppf/M5S lo ha segnalato in commissione ed in aula, per poi votare contro la delibera, insieme a Pdl e Iaf. A favore hanno votato Pd, Idv ed alleati, con l’astensione di Fli, Lega, Prc/Pdci, consentendo a Tagliani di procedere. S.Agnesina è un edificio di 3476 mq, più 503 mq di area cortiliva, concesso nel 1931 in uso gratuito all’Università, la quale, a partire dagli anni ’50, ha eseguito interventi “incrementativi”, oggi valutati (ed attualizzati Istat!) 4,57 milioni di euro. Il Comune stima il valore del fabbricato in 5,21 milioni (1500 euro/mq) e calcola l’indennizzo dovuto dall’Università, per l’uso concesso dal 1931 al 2010, in circa 36.743 euro, comprensivi di attualizzazione Istat ed interessi.

 Canone ottenuto applicando la rendita del 3,5%, al valore inventariale del fabbricato nel 1889 (10.887 lire, pari a 5,62 euro), che attualizzato al 1931 diventa 52.937 lire, pari a 27,34 euro. Così recita la relazione tecnica!  

 

Dunque il Comune intende vendere l’immobile all’Università, incassando la differenza (683 mila euro) tra il valore dell’immobile aumentato del canone (5,25 milioni), e quello dei lavori riconosciuti (4,57 milioni). L’affare consisterebbe nel vendere a 197 euro al mq, un bene comune occupato per ottant’anni gratis dall’Università e da essa “incrementato” (?) con opere funzionali alla sua mission! Ma c’è dell’altro. Riguarda un secondo edificio comunale in via del Gregorio, concesso in uso all’Università nel 1995 per 99 anni, con una superficie di 442 mq. E’ valutato 663 mila euro, ma, a partire dal 2005, l’Università vi ha eseguito lavori “incrementativi”, ad essa funzionali, per 281 mila euro. In questo caso Tagliani intende riprendersi l’immobile, a fronte dell’indennizzo all’Università dei suddetti lavori. In conclusione per S.Agnesina l’Università pagherebbe al Comune 402 mila euro (683 meno 281), pari a 116 euro/mq), recuperando “al costo” tutti i lavori eseguiti su entrambi i fabbricati.

 

Risultato: prima della vendita il Comune possiede due immobili valutati 5,87 milioni, dopo la vendita si ritroverebbe un immobile valutato 663 mila euro, più 402 mila incassati dall’Università, per un totale di 1,06 milioni. La differenza tra il prima e il dopo (-4,8 milioni) è il frutto del riconoscimento all’Università dei lavori eseguiti. I conti, come spesso accade a Ferrara, sono penalizzanti per il Comune e risentono di pesanti sottovalutazioni. A titolo esemplificativo la quantificazione del canone dovuto dall’Università per S. Agnesina. E’ quasi comica! Poi la stima dei lavori eseguiti, che andrebbe definita in vero contraddittorio, riguardo all’effettiva consistenza delle opere, alla congruità dei costi richiesti, ma soprattutto al valore residuo dei suddetti lavori. Se la stima dell’immobile (1500 euro/mq) è quella di un usato, anche le opere “incrementative” vanno svalutate in relazione all’uso pluridecennale da parte dell’Università. Inoltre gli impianti elettrici ed altri, andrebbero deprezzati in relazione alla rispondenza alle norme vigenti. Infine non vanno considerati i lavori di manutenzione ordinaria, magari ripetuti nel tempo, né gli interventi di adeguamento funzionale specifico per le attività dell’Università. Il risultato sarebbe un incremento del “cash” pagato dall’Università al Comune. Insomma l’operazione si presenta come l’ennesima svendita, al pari di quella delle reti gas cedute ad Hera al valore residuo da ammortizzare, enormemente inferiore ai riferimenti di mercato. La liquidazione dei beni comuni continua.  Dobbiamo dire grazie al sindaco, al Pd, agli alleati e a chi si è astenuto!

 

Valentino Tavolazzi

Consigliere comunale Progetto per Ferrara

Movimento 5 Stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese