Cambia la prospettiva Home Raccomandata

20 Apr, 2011

Ferrara: un ospedale per il pensionato

Inserito da: PpF In: Sanità

facebook technorati okno segnalo
Share

di Natascia Guiduzzi*

 Oggi sono stata a Ferrara invitata dal mio caro amico Valentino Tavolazzi (Cons. comunale per il Movimento 5 stelle) a raccogliere le firme per evitare che l’ospedale della città, il Sant’Anna, sia spostato a 10 km dal centro cittadino. La follia degli amministratori di Ferrara li ha portati a costruire questo colosso in una zona paludosa che dovranno tenere asciutta con delle idrovore spendendo 1 milione di euro l’anno, chiudere l’ospedale nel centro della città, allontanare l’ospedale dai malati. Una marea umana ci ha travolti. Tutti volevano firmare, per far valere la loro volontà: lasciare l’ospedale e il suo pronto soccorso dove si trova adesso. Tutto bello, particolarmente per me. Perché? Perché oggi ho fatto una delle esperienze più importanti della mia vita.

A fine mattinata qualcuno mi chiama e mi dice che in un pensionato vicino a dove mi trovavo, delle ospiti volevano firmare; così, accompagnata dal mio caro amico Ivan Brunetti, andiamo.

Suoniamo il campanello e una ragazza dagli occhi dolci ci fa entrare: è una assistente, ragazza ucraina, alta, gentile, pulita, generosa.

Ci porta di stanza in stanza in questo edificio secolare che ospita decine di “signorine” di una età compresa fra i 70 e i 96 anni. Le stanze sono piccole, quasi dei loculi, alcune buie buie, alcune con tanta luce, dove c’è il posto solo per il letto, una poltrona, un armadietto, la televisione. Ovunque fotografie di una vita trascorsa: mariti già morti, figli lontani, nipoti. Alcune foto sono vecchissime, forse rappresentano la mamma o il papà. Tutta la loro vita è dentro quella stanzetta che gli è stata assegnata. Le “Signorine” sono lì dentro, chi sul letto, chi sulla poltrona, chi guarda la tv, chi dorme, chi prega, chi pensa a chissà che, chi ha semplicemente lo sguardo perso nel vuoto.

L’assistente spiega a ciascuna di loro perché siamo lì e tutte ci accolgono con entusiasmo, ci spiegano che nessuno pensa a loro, nessuno le ascolta, nessuno chiede mai la loro opinione, nessuno gli ha chiesto se per loro va bene spostare l’ospedale così lontano. Proprio loro che sono piene di dolori alle gambe, alla schiena, al cuore, la pressione alta o bassa, sono sorde, cieche, sole, vecchie.

Una di loro con gli occhi svegli mi prende la mano e  la stringe forte, la sua è morbida, ferma, saggia. Mi dice con tono dolce: “Sa Signorina, noi non contiamo più niente. Non ci sono i soldi per far studiare i giovani, crede che ci siano per noi? Voi siete angeli a venire qui e io firmo con entusiasmo, anche so che la mia volontà non interessa a nessuno. Cosa importa al sindaco se l’ospedale è troppo lontano e noi moriamo prima di arrivare? Crede che mi avrà sulla coscienza? Non credo. A lui non importa nulla di noi”.

In ogni stanza le signorine ci riempiono il viso di baci, come se davvero nel silenzio di quelle stanze fossero arrivati degli angeli che raccolgono la loro volontà. Io a spento trattengo le lacrime per tanto calore umano. Mi sento come se qualcuno mi avesse catapultato nella realtà, a toccare con mano il dolore, la solitudine, la vecchiaia, per capire cosa significa avere un ospedale per quelle donne alla fine della loro vita.

Dopo un paio di ore, mentre mi avvio all’uscita il mio sguardo cade su uno dei quadri dei corridoi, dice: “il fiore sboccia perché le radici hanno creduto al sole”.

 Natascia Guiduzzi

Consigliere Comunale M5* Comune di Cesena

 

Tags:

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese