15 Nov, 2009
Grandi opere e piano casa i nemici di cultura e ambiente
Inserito da: PpF In: Ambiente e salute




Articolo pubblicato da Estense.com
di Marco Zavagli
Ci sarà un premio nazionale che ricorderà anno per anno il giornalista o lo scrittore che si sarà distinto per l’impegno verso la tutela del patrimonio artistico e paesaggistico del Paese. E quel premio sarà intitolato a Giorgio Bassani. Non poteva che essere dedicato al grande letterato ferrarese, che dell’associazione fu presidente dal 1965 al 1980, il nuovo, nuovissimo premio, annunciato ieri a Ferrara dai vertici nazionali di Italia Nostra.
L’occasione è stata offerta dalla presentazione pubblica del libro “Ferrara. Dall’addizione erculea all’addizione verde. Omaggio a Giorgio Bassani”, atti del convegno tenutosi a Ferrara nel novembre del 2003, divenuti il primo numero dei Nuovi Quaderni di Italia Nostra, una serie che si era interrotta da qualche anno.
E che ora è ripresa nel segno di Bassani, tanto che l’oggetto del compendio è offerto dalla salvaguardia e della compiuta realizzazione del sistema mura e parco urbano, cardine della qualità urbanistica di Ferrara.
“È molto importante rinnovare l’attenzione verso il nostro parco urbano – ha esordito la neopresidente Chiara Toschi Cavaliere -. I progetti di cui si parlò in quel convegno datato 2003 erano importantissimi, ma sono stati disattesi. Si spera che non tutto sia perduto e per questo oggi, dopo sei anni, rinnoviamo le istanze contenute in quei giorni”.
“Da Bassani ad oggi però le cose non sono migliorate – si rammarica Alessandra Mottola Molfino, presidente nazionale di Italia Nostra – e i grandi nemici della cultura e dell’ambiente si chiamano grandi opere e piano casa. È troppo attrattivo per gli enti locali, e Ferrara purtroppo non ne è esente, il costruire. Dobbiamo rimanere vigili per evitare il proliferare di queste disavventure di cemento”.
Parole cui seguiranno subito i fatti, se è vero che già da oggi partiranno i ricorsi di Italia Nostra contro il Piano casa in Umbria e Lazio.