Cambia la prospettiva Home Raccomandata

09 Giu, 2014

Guardia medica e dintorni

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

di paolo giardini

imagesSe la professione del medico non confligge con l’incarico di aprire ad orari stabiliti le porte di un ambulatorio pubblico si deve certamente alla mancanza di un Ordine dei Portinai e Lavascale che sollevi obiezioni. Si trova invece in un sicuro conflitto di competenze quando si tratta di fare iniezioni intramuscolari, forse per via di un Albo Infermieri arroccato su antichi privilegi. Sono stato coinvolto nella questione recandomi in giorno festivo alla Guardia Medica di via Gandini per un’iniezione prescritta dalla medichessa dell’ospedale che mi aveva dimesso il giorno prima, indicando nella Guardia Medica il servizio pubblico a cui rivolgermi.

 

 


L’assembramento trovato in mattinata mi aveva indotto a tornare al pomeriggio, e qui, guadagnata la pole position arrivando in anticipo, alla riapertura della bottega ho potuto constatare che la portinaia era il Medico di Guardia stesso, che subito ha precisato alla mia richiesta di una puntura: “Siamo medici. Non infermieri!”. Quindi niente iniezione, di spettanza infermieristica.
Al mio farfugliare che la strana idea di rivolgermi lì era di una sua collega dell’ospedale (quello d’eccellenza, famoso per le macchie sui soffitti e il pronto soccorso che non ne vuol sapere di prender dentro i colpiti da malore davanti all’ospedale stesso), la risposta è stata imbarazzante: “All’ospedale è ora che imparino cosa fa la guardia medica”. Arrivando all‘impasse perché, pur trovandomi d’accordissimo, convinto come sono che debbano imparare tante di quelle cose che una in più non sposti di una virgola il problema, lì per li non c’era modo d’uscirne: chi doveva ovviare alla mancanza d’erudizione ospedaliera? Io? Lei? L’assessore alla kultura? Il silenzio fra noi era insostenibile. Per fortuna avevo una domanda elusiva di riserva: chi mi fa la puntura?
La Guardia Medica ha perciò sfoderato l’agenda, tratto i nomi dei monatti dediti a quel lavoro proibito ai medici, e telefonato ad uno di questi fissando un appuntamento a casa mia.
Così me ne sono andato lasciando mestamente irrisolta la faccenda dell’istruzione ospedaliera. Ma restava aperta la questione anche nell’ambito della Guardia Medica: chi insegnerà loro che il mondo ignora che a chiedergli di fare un’iniezione è come chiedergli di cambiare l’olio al motore?
Perché basta la scritta “QUI NON SI FANNO INIEZIONI. RIVOLGERSI ALTROVE” sulla porta della Guardia Medica per evitare che un mondo di inesperti si debba sciroppare ore di coda prima di infastidire un medico che sveli l’arcano. Ma quel cartello non c’è. E la cultura latita.
Paolo Giardini

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese