Cambia la prospettiva Home Raccomandata

03 Ott, 2009

I Poltronauti

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Economia, sviluppo, lavoro

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

20891-poltroneLa mia città è adiacente al Po, un fiume anticonformista dal letto più alto della campagna di alcuni metri, con argini in terra che, come succedeva nell’alto medioevo, diventano fradici ad ogni piccolo diluvio mandato da Giove Pluvio. Ma non è un problema, da noi non ci sono mai state rotte e alluvioni. Porotto è un toponimo derivato da un abitante nervoso, che s’era un po’ rotto…

Alle porte della città c’è un grande petrolchimico, dedito all’ormai poco redditizia chimica di base, motivo per il quale è rimasta la metà dei reparti che c’erano 30 anni fa. Poiché va maluccio, l’hanno accessoriato con centrali turbogas che non aumentano di un grammo la produzione, però rilasciano in aria la quantità di CO2 e NOx di uno stabilimento 30 volte più grande.

Nelle periferie della città si edificano quartieri residenziali sopra discariche di rifiuti tossici. Il benevolo Piano Casa appena deliberato consente di ampliarne le costruzioni: sono già disgraziate in partenza, caritatevolmente non si vuol discriminarle ancor più.

In tutti gli stati civili è vietato alle pubbliche amministrazioni il ricorso a prodotti finanziari creativi, ma non in Italia. Così in Comune hanno stipulato contratti scommettendo su prodotti a rischio, tipo derivati Swap. Le grandi banche non possono permettersi rischi simili, che se restano senza soldi crollano. Invece il Comune di Ferrara astutamente non rimane mai privo di risorse. Se scarseggiano i soldi, svende acquedotti e reti, tassa le salviette dei bar e le scritte sulle vetrine. Ha pure l’asso nella manica del possesso di alcune chiese, e può tranquillamente sfrattare i preti e venderle agli emiri per trasformarle in moschee ultimamente di gran moda. Il sindaco, un laico tutto d’un pezzo, è un epigono di Rigoletto: “questa o quella per me pari sono..”. Come pure i suoi consiglieri di maggioranza, che ritengono irrilevante che le reti municipali della Città non siano della Città.

Abbiamo rari boschi litorali, quelli che la kolta presidente della Provincia denomina con sagacia “luoghi occupati da alberi”. Alberi disordinati, riqualificabili con abitazioni, così gli amanti dei boschi potranno comodamente rimirarli dalle finestre mentre si grattano le punture di zanzare.

A cosa dobbiamo tali intelligenti peculiarità? Ai Poltronauti, politici di classe che, per così dire, nascono “imparati”, riuscendo a sedere con naturalezza in ogni poltrona di amministratore pubblico. Passano da qualsiasi assessorato a qualsiasi presidenza, sia essa azienda trasporti, ferroviaria, consorzio di bonifica, agenzia territoriale, holding, azienda cimiteriale, aziende gestione patrimonio pubblico, ecc. Per loro, fare il sindaco è un gioco da ragazzi. A volte vengono creati dal nulla nuovi servizi pubblici e, come per miracolo, appaiono i Poltronauti che calzano a pennello per quelle neopoltrone. Non sono esseri umani, sono perfetti. Recentemente hanno scoperto i vantaggi del non analizzare più la pura acqua del Po già passata al vaglio dei pesci sentinella (più che sentinelle, guardie armate, ci sono in Po dei siluri da 2 metri), ma di far viaggiare in macchina bottiglie di campioni d’acqua fino a Sasso Marconi dove la S.p.A padrona del nostro acquedotto ha un salubre laboratorio immerso nell’aria buona (S.p.A significa Solo per Amore). Una volta acclimatati dopo il viaggio, i campioni saranno migliori di prima. Chi l’avrebbe mai immaginato, se non loro? Fortunatamente ora i Poltronauti possono dimostrare tutto il loro potenziale con il DUP, quel travaso nel territorio di risorse economiche comunitarie che consentirà un impulso nuovo all’economia. A Modena, hanno destinato risorse al sostegno delle industrie ceramiche di Sassuolo o tessili di Carpi. Ingenui. I nostri Poltronauti non sono caduti nella banalità del sostegno alle industrie morenti, hanno preferito pensare in grande, alle nostre origini fluviali. E il loro regalo sarà il destinare tutte le risorse alla grande via fluviale. Passeranno navi fluviali lunghe 100 metri fra le nostre case, riempiendoci d’orgoglio per la rinnovata Cultura del Canneto che in fondo mai è mancata nell’animo dei ferraresi. Grazie, Poltronauti. I non costretti ad emigrare, con piacere vi vedranno navigare sulle sempre galleggianti poltrone.

Paolo Giardini

Progetto per Ferrara

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese