Cambia la prospettiva Home Raccomandata

20 Mag, 2009

Idrovia come Cona

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Roberto Zambelli

idroviaCaro Paolo Giardini,

ma come ti permetti di criticare l’idrovia altrimenti detta “asta navigabile” (che nome sexual ragazzi!). Guarda che forse ti mancano le ultime info: l’idrovia così come altre opere, e mi viene in mente la casa del pellegrino nata per poi diventare il “San Giorgio”, il principe le costruisce e le fa appositamente ad uso e consumo della democrazia partecipata. Il principe è buono e così il cittadino potrà dire la sua sulla bonifica dei fanghi oppure potrà pensare di richiedere una linea bus ad hoc per raggiungere la casa di cura, oppure potrà chiedere che venga eretta una barriera a protezione dal rumore della vicina ferrovia usando proprio i fanghi. L’alternativa, a babbo morto, sarà anche quella di chiedere l’apertura di un tavolo di concertazione. Vuoi mettere? Chissà se Paul Ginsborg ha davvero questa idea della democrazia partecipata “del dopo” e “sulle cose di contorno”?

In merito all’idrovia se mi trovi on-line uno straccio di progetto con relativo piano dei lavori ti offro una cena a base di pesce e, se ci riesce Teresa Pistocchi, la offro pure a lei.

Nota 1: se per fare l’asta navigabile (come mi piace questo nome!) avranno dei tempi compatibili con quelli di Cona (ma l’opera mi sembra assai più complessa) i possibili scenari sono due: o la nostra zona si sarà desertificata e quindi dovremo chiedere consulenza a quelli che (l’ho visto in tv!) riescono a far navigare una barca a vela sull’asfalto, oppure la nostra zona sarà completamente allagata o per innalzamento del livello del mare o per l’esondazione del Po o a causa della nulla manutenzione dell’alveo o per l’insieme delle due cose e forse sarà troppo tardi per tutto e per tutti.

Nota 2: il primo abbozzo dell’idrovia mi sembra risalga a circa 40 anni fa e se tutto andrà bene potrebbe essere finita per il 2035 i tempi mi sembrano adeguati ad un’opera moderna e al passo coi tempi. Cosa ne pensi?

Nota 3: ti poni problemi stupidi, poco logici, direi antistorici e che attengono alla sfera dell’imperscrutabile: i mega terminal d’approdo e interscambio col trasporto gommato. A quelli ci penserà la provvidenza (i camion dell’epoca forse voleranno: cosa ne sai?) oppure si troverà qualcuno che di suo ci pensa e proporrà soluzioni a lui congeniali (questo mi sembra logico ed umano) esattamente come sta capitando a Cona per la viabilità e le infrastrutture di servizio: in questo modo il principe avrà dato anche ai verdi la possibilità di trovare una loro ragion d’essere e ai divoratori di territorio di proseguire la loro missione.

Roberto Zambelli

estense.com

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese