Cambia la prospettiva Home Raccomandata

21 Mar, 2011

Il bilancio comunale 2011 visto da PpF/M5*

Inserito da: PpF In: Bilancio comunale

facebook technorati okno segnalo
Share

La manovra del sindaco

 ·  Tagliani ha iniziato ciò che Sateriale e questa maggioranza non avevano mai fatto prima: tagli  alla spesa corrente (al grasso e a qualche spreco, non alla parte dura e strutturale della spesa), quindi NON AL DEBITO, AL PERSONALE, ALLE SPESE GENERALI. Le priorità adottate non sono tutte condivisibili: ZERO RISORSE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, PER L’OCCUPAZIONE, PER L’AMBIENTE. A RISCHIO GLI INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE.

 

  • ·  I tagli 2011 non sono spontanei: Tagliani ha dovuto fare DI NECESSITA’ VIRTU’, poiché il bilancio lo ha deciso il Governo, non il Comune. Come ricordato il sindaco ha inciso SULLE PARTI MOLLI della spesa, per garantire il pareggio obbligato. Ma così facendo ha deluso le aspettative di parte della società ferrarese, destinataria abituale di risorse collettive, gestite politicamente, a pioggia e con occhio al consenso elettorale. Da qui i contrasti con sindacati, associazioni e categorie. TAGLI RIGUARDANO PREVALENTEMENTE MANUTENZIONE ORDINARIA, MOSTRE, TEATRO, SOCIALE (ASP , CONTRIBUTI TIA, FONDO SOCIALE). DA SEGNALARE L’ESTINZIONE NATURALE DELLA TIA ARRETRATA AD HERA.  

 

  • ·  La manovra è di puro GALLEGGIAMENTO in un mare in tempesta, nel quale gli scogli più insidiosi non sono stati rimossi. Essi sono: ALTO COSTO DEL PERSONALE, DEL DEBITO, EMORRAGIA DA DERIVATO DEXIA, SPESA CORRENTE POCO EFFICIENTE, MACCHINA COMUNALE ARRETRATA. Su questi nodi Tagliani non ha messo le mani, né ha dichiarato di volerlo fare. Tale impegno politico, se venisse espresso, costituirebbe per noi il presupposto di una fattiva collaborazione. NON VEDIAMO INFINE COME POSSA REALIZZARSI LA PROMESSA DI RIDURRE IL DEBITO DI DECINE DI MILIONI ENTRO IL 2013 (Marattin).

 

  • ·  La previsione di pareggio finanziario E’ COMUNQUE MESSA A RISCHIO DALLA SOPRAVALUTAZIONE DI ALCUNE ENTRATE (oneri urbanizzazione, multe, permessi Ztl, addizionale Irpef, Ici, ecc..). Se non si realizzassero, sarebbe inevitabile TAGLIARE ALTRI SERVIZI.

 

  • ·  Per esaminare il bilancio e proporre emendamenti e risoluzioni, Ppf ha RICHIESTO 37 NUOVI DOCUMENTI, poi messi a disposizione di tutti i gruppi consiliari.

 

I LIMITI DEL BILANCIO IN DETTAGLIO

 

Le entrate

 

  • ·  Elevato utilizzo degli oneri di urbanizzazione per finanziare le spese correnti  (75% pari a  5,25 milioni per verde, illuminazione pubblica, manutenzione ordinaria) e non per realizzare nuove infrastrutture urbane e manutenzioni straordinarie delle esistenti. Questo equivale a non agire su allagamenti, fognature e reti. L’entrata è inoltre a rischio per l’attuale fase negativa del ciclo economico. ONERI TROPPO ALTI.
  • ·  Ici (22 milioni contro 21,2 nel bilancio 2010). Il ciclo economico non è favorevole. TROPPO ALTA.
  • ·  Addizionale consumo energia elettrica (1,76 milioni, come 2010). Il ciclo economico non è favorevole. TROPPO ALTA.
  • ·  Multe (5,8 milioni contro 4,5 nel 2010). TROPPA FIDUCIA NEL MUSA. L’aumento previsto non è stato documentato, benché richiesto da Ppf. Anche la parte vincolata dal codice della strada (50%) è destinata a coprire la spesa corrente.
  • ·  Cosap (2,2 milioni). PALESE INGIUSTIZIA nei confronti dei proprietari di passi carrai a raso, che non hanno richiesto il divieto di sosta. Risoluzione Ppf.
  • ·  Sponsorizzazioni alle iniziative del Comune (0,2 milioni). MANIFESTA INCAPACITA’ dell’amministrazione di progettare iniziative culturali (anche nei musei) che attirino l’interesse degli sponsor. I musei, per esempio, costano 2,6 milioni di euro (di cui 1,3 di personale e 1,2 di prestazioni) e le entrate coprono solo il 5,01%.
  • ·  Proventi teleriscaldamento (3 milioni). Il Comune COPRE L’OPACITA’ del sistema tariffario praticato da Hera per il teleriscaldamento erogato ai cittadini, peraltro non soggetto a controlli da authority, né dalla stessa amministrazione, tanto meno dal consiglio comunale. La contropartita sono forsi i proventi girati al Comune? Risoluzione Ppf.
  • ·  Canone Ferrara Tua (0,810 milioni contro 0,69 nel 2010) sostenuto dalla STANGATA DEI PARCHEGGI decisa dalla Giunta comunale. Risoluzione Ppf
  • ·  Utili Holding (1,2 milioni, contro 1,5 nel 2010). In calo, a fronte di un inesistente controllo economico-patrimoniale sulla società, da parte del Consiglio comunale. Risoluzione Ppf sul controllo delle partecipate ed emendamenti Ppf sulla vendita delle azioni Hera, per chiudere il derivato Dexia e ridurre l’indebitamento.
  • ·  Contratto Afm (0,65 milioni). CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE TROPPO NUMEROSO. Risoluzione Ppf.  
  • ·  Uso dell’inceneritore Hera da parte di altri Comuni (150 mila euro). Finalmente non è chiamato termovalorizzatore, ma soprattutto si AMMETTE LA NOCIVITA’ dell’impianto, facendo pagare agli altri Comuni una specie di “indennizzo sanitario” per la combustione dei loro rifiuti a Cassana.

 

Le spese

 

  • ·  Personale (48,3 milioni contro 50,6 nel 2010). La minore spesa di 1,7 milioni (non 2,4 come appare nelle slides di Marattin) è riconducibile per 0,65 milioni al lavoro interinale nella scuola, divenuto nel 2011 appalti a carico dell’Istituzione. Dunque non è un risparmio. Per 1,17 milioni a minori spese per il personale non di ruolo, in parte assunto a tempo indeterminato ed in parte trasferito all’Istituzione da l 9/11. L’aumento del personale di ruolo è bilanciato dalle cessazioni, con saldo totale di 150 mila euro in più. Infine per 200 mila euro da minor costo dirigenti (cessazioni Bondi, Tortora, Morselli, bilanciate però da incarichi). In conclusione sull’Istituzione è stato trasferito 1 milione di euro. L’organico totale alla fine del 2010 è di 1511 unità (tempo indeterminato, determinato e cococo). Erano 1528 nel 2009, 1471 nel 2008. DOPO L’INFORNATA 2009 E 2010, NESSUN TAGLIO NEL 2011. TAGLIANI HA IRRIGIDITO LA STRUTTURA DEL PERSONALE E TELLA SPESA CORRENTE. SIAMO ABBONDANTEMENTE SOPRA AL LIMITE DI LEGGE (40% delle spese correnti).  
  • ·  Dirigenti. Alla fine del 2010 erano 33, per un costo di 4 milioni (121 mila euro a testa, contro 31 mila euro per un normale dipendente). si avvalgono di 44 quadri per gestire i servizi assegnati. TROPPI DIRIGENTI E QUADRI,  TROPPO PAGATI.
  • ·  Costo del debito (18,5 milioni contro 17,97 nel 2010). NESSUNA AZIONE SUL DEBITO E SUL DERIVATO. L’indebitamento al 1.1.2011 ammonta a 152,5 milioni di euro. Dopo la drastica diminuzione conseguente alla svendita di Agea ad Hera (era 120 milioni nel 2004), il debito è inesorabilmente aumentato ogni anno. Pagheremo quest’anno 18,5 milioni tra interessi e quota capitale (compreso il derivato). UNA SPESA NON PIU’ SOSTENIBILE DALLA CITTA’. OCCORRE ABBATTERE IL DEBITO VENDENDO LE AZIONI HERA. Emendamento Ppf vendita azioni Hera per economia e occupazione.
  • ·  Derivato Dexia (0,96 milioni contro 1,2 nel 2010). E’ prevista una perdita di 0,87 milioni nel 2012 e 0,7 nel 2013. UNA EMORRAGIA DA FERMARE SUBITO. Dall’inizio dell’operazione (dic. 2002) al 30.6.11, la perdita si attesta a circa -400 mila euro. Alla fine dell’anno sarà pari a -800 mila euro. Emendamento Ppf chiusura derivato Dexia.
  • ·  Trasferimento Teatro (1,5 milioni contro 0,98 nel 2010). Sommando il personale comandato il contributo comunale aumenta. TROPPO ALTO PER UNA CITTA’ IN CRISI ECONOMICA E CON TANTE FAMIGLIE ALLA SOGLIA DELLA POVERTA’. Occorre agire sull’aumento dei biglietti e/o la riduzione delle spese per gli spettacoli. Lirica e balletto pesano troppo sulle casse comunali. Vanno ridotti anche consiglio di amministrazione (70 mila) e incarichi esterni (78 mila).
  • ·  Trasferimento Ami per spese funzionamento (100 mila euro). SPESA INUTILE, AMI (1 amministratore, 1 direttore, 6 dipendenti) PUO’ ESSERE ASSORBITA DALLA PROVINCIA. AVREMMO UN AMMINISTRATORE ED UN DIRETTORE IN MENO DA PAGARE.
  • ·  Sistemi informativi (869 mila di costi esterni e 790 mila di personale). COSTA TROPPO, VA INTRODOTTO L’OPEN SOURCE ED INTERNALIZZATA PARTE DELL’ATTIVITA’ AFFIDATA A TERZI.
  • ·  Trasferimento all’Asp (7,7 milioni). Un’azienda da 15,9 milioni di costi, coperti per il 48% dal Comune. NESSUN CONTROLLO DA PARTE DEL CONSIGLIO COMUNALE. Risoluzione Ppf sul controllo delle aziende. Il costo del personale incide per 5,7 milioni ed aumenta (2010 5,3 milioni). Ridotti i costi per disabili e anziani in strutture, per l’assistenza e la ristorazione domiciliare, per i minori in istituti. Crediti verso gli enti pubblici scaricati sui fornitori (dati 2009).
  • ·  Trasferimento all’Istituzione (4,4 milioni + 13,2 personale = 17,6, nel 2010 3,5 + 14,7 = 18,2). COPERTURA TROPPO BASSA DA RETTE DEI COSTI NIDI E MATERNE, ANCHE RISPETTO ALLE ALTRE CITTA’ DELLA REGIONE.  OCCORRE AUMENTARE LE RETTE PER I CETI PIU’ ABBIENTI, ALLEVIANDO IL PESO ATTUALMENTE A CARICO DELLA COLLETTIVITA’ (Nidi, media copertura regionale  21,32% , Comune di Ferrara 14,89%.). Risoluzione rette nidi e materne.
  • ·  Trasferimento a Ferrara Arte (200 mila euro). Forte riduzione (1,2 milioni).
  • ·  Contratto pubblica illuminazione Hera (4,5 milioni + 0,6 di investimenti). TROPPO COSTOSO (quattro volte e mezzo quanto si spendeva nel 2000). E’ UN CONTRATTO CAPESTRO VOLUTO DA TAGLIANI. Risoluzione pubblica illuminazione.
  • ·  Spese generali (6 milioni, come 2010) TROPPO ALTE (Scandalosa la perdita di acqua che ha portato il costo a 280 mila euro contro 184 nel 2010). Per il riscaldamento spendiamo 1,6 milioni con radiatori accesi anche di notte. IL CONTRATTO CALORE VA RIPENSATO. Assicurazioni 1,1 milioni, energia elettrica 1 milione, pulizie 0,95 milioni.
  • ·  Manutenzione ordinaria (2 milioni contro 2,95 nel 2010). PENALIZZATA LA MANUTENZIONE DI STRADE, MARCIAPIEDI E IMPIANTI.

 

Gli investimenti

 

  • ·  Tralasciando il libro dei sogni delle OO.PP, sono previsti investimenti solo a fronte di smobilizzo di fabbricati e terreni comunali per 10,2 milioni. (spicca la voce terreni per 7,5 milioni). IL CROLLO DEGLI INVESTIMENTI PENALIZZA LA CITTA’, MENTRE IL POSSESSO DELLE AZIONI HERA NON DA’ ALCUN VANTAGGIO STRATEGICO. L’IMPULSO PER L’ECONOMIA LOCALE E’ INESISTENTE.

 

La valorizzazione del patrimonio comunale

 

  • ·  L’inventario del patrimonio immobiliare ed il suo utilizzo non sono attualmente disponibili per i gruppi consiliari. Molti edifici sono assegnati ad associazioni anche gratuitamente (es. Buskers) o dati in uso o in concessione gratuita ad enti vari (es. Palazzo Costabili concesso all’Università gratuitamente per 99 anni). Alcune operazioni come il Teatro Verdi (spesi oltre 5 milioni) e Bazzi (oltre 2 milioni) sono fallite, con notevole spreco di risorse. E’ tuttavia previsto l’acquisto di altri immobili (es. San Benedetto per la scuola dell’agenzia del demanio). Risoluzione Ppf patrimonio immobiliare   

 

L’ambiente

 

  • ·  ZERO RISORSE PER IL QUADRANTE EST E VIA DEL LAVORO, PER IL POTENZIAMENTO DEI SISTEMI DI CONTROLLO DELL’ARIA E DELL’ACQUA, PER LE INDAGINI EPIDEMIOLOGICHE NEI QUARTIERI A CRITICITA’ AMBIENTALE, PER LA BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI DI FERRARA (EX MACERI, EX DISCARICHE…).

 

LE PROPOSTE PPF

 

Gli aiuti alle famiglie

 

  • ·  Taglio retribuzioni dirigenti e prestazioni varie per 422 mila euro. Destinazione a famiglie svantaggiate ( per il pagamento di rette e addizionali).

 

Gli incentivi all’economia

 

  • ·  Vendita di 5 milioni di azioni libere Hera, di proprietà del Comune. Realizzo pari a 8 milioni. Destinazione di 5 milioni per l’estinzione anticipata di Boc e 3 milioni per la chiusura del derivato Dexia. Risparmio complessivo nel secondo semestre 2011 pari a 600 mila euro. Destinazione di 400 mila a nuove aziende “green economy” e a nuova occupazione, di 200 mila a nuove attività commerciali che riqualifichino il centro storico.

 

 

 

PROGETTO PER FERRARA

   MOVIMENTO 5 STELLE

        Valentino Tavolazzi

        consigliere comunale

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese