Cambia la prospettiva Home Raccomandata

07 Apr, 2011

Il cromo esavalente fantasma

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute|Circoscrizione 4

facebook technorati okno segnalo
Share

 di Valerio Tavolazzi

E’ bastata qualche telefonata per ottenere l’informazione che mancava all’assessore all’Ambiente Zadro, al dirigente del settore Ambiente Bassi e al funzionario ai controlli ambientali Dall’Olio, durante la serata di presentazione dei primi risultati del Piano di caratterizzazione del Quadrante Est, in consiglio di circoscrizione 4. Dalla Tabella portata dai tecnici, risultava evidente la quasi totale assenza di valori per il cromo esavalente (16 negativi su 19 rapporti). Nessuno ha saputo dare spiegazioni. Poiché il cromo esavalente è molto tossico e cancerogeno, sia inalato che ingerito (tanto è vero che il limite è di 5 microgrammi/litro) non mi è sembrato un “cavillare in modo patetico” (come recentemente dichiarato dal consigliere del PD Tafuro), così ho personalmente telefonato al laboratorio della sezione di Arpa della Provincia di Ferrara.

Al secondo tentativo mi hanno messo in comunicazione con il responsabile del laboratorio, dott. Luigi Trentini, che mi ha gentilmente spiegato perché ben 16 rapporti di prova effettuati sul percolato prelevato dalle discariche del Quadrante Est, non avessero alcun valore di cromo esavalente, indeterminabile per motivi tecnici.

Il dott. Trentini mi ha confermato che l’unica tecnica adatta allo scopo, a disposizione del laboratorio Arpa, è quella spettrofotometrica, che si basa sulla variazione di colore del provino stesso, al reagire con alcuni elementi chimici.

16 provini, dei 19 campionati dal Comune e consegnati al laboratorio, erano composti da peci così dense e scure, dice il dott. Trentini, che non erano tecnicamente analizzabili secondo questa metodologia. Ecco perché non sono riusciti a determinare un valore di cromo esavalente. Esiste un’altra tecnica possibile per la determinazione della sostanza, ma questo laboratorio Arpa non ha le attrezzature adeguate (speciazione HTlc).

A questo punto, ho altre domande (che mi auguro non rimarranno senza risposta come le prime) che vorrei fare al Comune.

Sono stati pagati i test senza risultato? Se ne faranno altri per ottenere valori attendibili di cromo esavalente o ci teniamo il buco informativo? Non sarebbe meglio se, durante il campionamento, partecipasse sempre anche il laboratorio incaricato di fare le analisi, per prelevare i campioni più adeguati, almeno dal punto di vista tecnico?

Mi sarei aspettato una capacità di rispondere alle domande dei consiglieri più completa ed esaustiva da parte dei tecnici del Comune, e non il solito momento di propaganda per sbandierare il “va tutto bene, gli altri sono solo allarmisti”. A domanda tecnica fatta da comuni consiglieri (io non sono certo un esperto) a tecnici responsabili del procedimento, ritengo sia dovuta una risposta tecnica. Differentemente, per quale altra ragione dovremmo incontrarci?

Qui non va tutto bene. Le peci urlano la presenza di discariche nei pressi di case abitate (e lo sapevamo già). Ci sono molte evidenze passate che l’inquinamento si sia spostato nel tempo (si vedano le relazioni del prof. Gargini del 2008). Se mancano dei risultati nei test nessuno se ne accorge.

Quando il Comune avrà finito i soldi per fare tutti i controlli che ritiene necessari, con o senza risultati, dove troveremo quelli per intervenire con bonifica o altro?

Il Comune, non estraneo a questa vicenda, garantirebbe al cittadino un miglior e più trasparente servizio se mettesse il procedimento di caratterizzazione e bonifica del Quadrante Est e degli altri territori inquinati del Comune di Ferrara, nelle mani della Provincia, così come previsto dal D. Lgs. 152/2006, anche se non obbligatorio per legge; in coerenza agli alti principi di gestione ambientale a cui si ispira la certificazione ISO 14001, da poco ottenuta e tanto pubblicizzata.

Valerio Tavolazzi

Consigliere Circoscrizione 4

Progetto per Ferrara – Movimento 5 stelle

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese