Cambia la prospettiva Home Raccomandata

29 Feb, 2012

Il folklore olfattivo della democrazia delegata

Inserito da: PpF In: Ambiente e salute

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Solamente da pochi decenni in ogni alloggio c’è una lavatrice e almeno una stanza da bagno. Antecedentemente a questa dotazione tecno-domestica popolare le differenze di classe si svelavano anche con gli odori corporali. Prima ancora il problema non c’era: se una macchina del tempo ci portasse al cospetto di una nobildonna rinascimentale nel suo palazzo privo di acqua corrente, avvertiremmo la leggera puzza da caprone e gli afrori ascellari di un odierno vagabondo senza casa. Un buon livello d’igiene arreca, fra i vantaggi sociali, la generalizzata abitudine a blande sollecitazioni olfattive, che però a volte si presenta svantaggiosa a causa del meccanismo con cui opera il senso dell’odorato.

L’olfatto funziona in modo differenziale confrontando molecole. E’ molto efficiente, gli basta qualche molecola per attivarsi. Infatti una goccia di profumo portata a spasso lascia annusare scie odorose per ore. Invece, entrando in una stalla straripante di vapori olezzanti, dopo un po’ non si avvertono puzze. Non perché ci si è abituati ma perché, causa la saturazione da miasmi, il naso non percepisce differenze fra molecole uguali. In altre parole, puzze ben diffuse nell’ambiente disturbano molto meno di quelle episodiche. Ne abbiamo una prova quando ci accorgiamo dell’aria greve scendendo in pianura dalle valli montane.

Per essere brutalmente infastiditi dal fetore basta che in aria ci sia appena qualche parte per miliardo di molecole pestifere quali i mercaptani, e poche parti per milione dei tanti altri composti organici altrettanto molesti come quelli liberati nei processi di fermentazione e digestione. Qui l’igiene non serve: non si diminuisce la fuoriuscita della produzione intestinale facendo la doccia tre volte al giorno. Solo la buona educazione, purtroppo, può evitare trivialità in pubblico. Ed è proprio in questo punto debole che s’insinua il kitsch del folklore politico nostrano, il quale parte dal presupposto che se in un comune con densità di 100 intestini per Km² fossero tutti mangiatori sistematici di uova e fagioli, l’emissione quotidiana procapite di un litro di gas contenente puzzolentissimi solfuri d’idrogeno e solfati di carbonile non sortirebbe scurrilità da avanspettacolo a causa della mobilità e urbanità degli abitanti. Come risolvere allora il problema della trivialità ambientale che la democrazia partitica esige per necessità esistenziali? Semplice: si installa in un Km² il digestore di una centrale biogas equivalente alla produzione intestinale di 200.000 abitanti e l’elemento folkloristico determinante è assicurato! “I biodigestori ben gestiti non puzzano!”, assicurano ai perplessi, i democratici amministratori acculturati dalle suadenti presentazioni in power point dei gestori dei biodigestori. In cuor loro però gongolano: sanno che ogni tanto il biodigestore deve sfiatare, come tutti. E lo fa con la fetida scorreggia cumulativa di una mezza metropoli. Un exploit non male nel terra in cui gloriosi ospedali cittadini vengono sostituiti dalle inverosimili fanfaronate della sagra kitsch-sanitaria di Cona.

Paolo Giardini

 

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese