Cambia la prospettiva Home Raccomandata

30 Mag, 2009

Il Palazzo degli Specchi e la campagna elettorale

Inserito da: PpF In: Urbanistica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

2669530540_22f091ddc3_oAncora uno spot elettorale!

Si lascia intendere alla popolazione che siano iniziati i lavori per la ristrutturazione ed il riutilizzo del complesso di origine mafiosa.

In realtà’ tutto resta in alto mare.

Sono stati eseguiti solo gli interventi necessari per mettere in sicurezza i fabbricati (sbarrati gli accessi) e per evitare danni alle strutture portanti (pompaggio dell’acqua stagnante).

La società’ proprietaria prima di agire attende di saper cosa potrà’ costruire e a chi potrà’ vendere.

Stanno negoziando e Tagliani sicuramente e’ della partita.

Apprendiamo inoltre che nell’ex agea vogliono trasferire gli uffici comunali, ma non sono certi di fare cosa gradita ai cittadini, quindi aspettano dopo le elezioni.

E’ una vera presa in giro dei ferraresi!

Si meriterebbero di arrivare secondi al ballottaggio!

Valentino Tavolazzi

da estense.com

Palaspecchi, barlumi di vita nuova

Sopralluogo di sindaco e assessore nel complesso di via Beethoven

di Marco Zavagli

A una prima occhiata i vetri rotti, i rifiuti sparsi un po’ ovunque, i calcinacci che decorano ogni parete farebbero pensare che nulla è cambiato. Eppure, dopo il sopralluogo compiuto questa mattina dal sindaco Gaetano Sateriale e dall’assessore Raffaele Atti insieme alla stampa, si capisce che il Palazzo degli Specchi ha iniziato la sua nuova vita.


Dopo più di vent’anni dalla sua costruzione il complesso, al centro fin dal suo primo mattone di polemiche politiche e inchieste finanziarie, è passato alla storia recente di Ferrara come l’esempio – secondo molti – della penetrazione mafiosa in regione. Tanto che per molto tempo rimase inutilizzato e inutilizzabile perché posto sotto sequestro.


Ora l’enorme stabile, che conta solo di immobili 48mila metri quadrati, inizia a respirare aria di pulizia. “I primi lavori di manutenzione straordinaria, partiti dopo l’ok dello studio privato che ha eseguito la verifica statica del manufatto, per capire se era in grado di sopportare interventi di ristrutturazione –spiega l’architetto Katia Palisi della società Ferrara 2007, nata dal gruppo Parnasi (che acquistò la struttura negli anni scorsi) per gestire in loco l’opera –, hanno visto una totale disinfestazione dell’area; dopodiché si è passati alla bonifica contro le intrusioni”.


“Sono state saldate e munite di grata metallica 210 porte d’ingresso – aggiunge il geometra Sandro Serantoni – e con Securpol abbiamo messo a punto un impianto di sicurezza e sistemato il perimetro di recinzione. Accanto a questo c’è un presidio diurno con due guardiani e uno notturno con cinque passaggi di ronda”.

In questi giorni sono attivi impianti di pompaggio idrovori per assorbire ed eliminare dalle fondamenta l’acqua piovana accumulata negli anni, che fino ad oggi non è potuta essere smaltita a causa della mancanza di energia elettrica.


Se i risultati di questo primo toccasana sono oggi visibili attraverso il sopralluogo, rimangono ancora tutte da decifrare le caratteristiche dei futuri insediamenti. Quanto alla destinazione d’uso finale, infatti bisognerà attendere il completamento dell’accordo di programma, già previsto nel nuovo Psc. “In base al master plan però – interviene l’assessore Atti – si può premettere il 60% degli spazi dovrebbe essere adibito a uso residenziale e il resto adibito a centro direzionale privato. Gli uffici di Comune e Provincia, per i quali in passato si era pensato a un trasferimento nell’area di via Beethoven, verranno invece in parte collocati nel comparto ex Mof-Darsena. Stiamo facendo indagini di mercato per capire se la suddivisione può incontrare il favore della domanda, oppure se è necessario valutare un equilibrio diverso”.


Teoricamente – secondo le previsioni iniziali dell’amministrazione – era prevista una parziale demolizione dei fabbricati esistenti, che saranno in prevalenza ristrutturati, mentre il centro sportivo e ricreativo sarà riqualificato e adeguato alle nuove esigenze funzionali, integrando gli impianti sportivi con funzioni di carattere commerciale e di artigianato di servizio coerenti e compatibili.


“Siamo in attesa di conoscere i dettagli del piano particolareggiato – mette le mani avanti l’architetto Palisi -. Partiremo una volta conclusa l’istruttoria del piano particolareggiato”.

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese