Cambia la prospettiva Home Raccomandata

06 Feb, 2011

Il possibile futuro del petrolchimico

Inserito da: PpF In: Economia, sviluppo, lavoro

facebook technorati okno segnalo
Share

di Tommaso Mantovani

Voglio il copyright su quanto proposto dagli ambientalisti già una decina di anni fa… Ora che la crisi internazionale (che a differenza di quella del ’29 non è solo economica, ma anche ambientale) ha creato uno stato d’emergenza anche per la chimica industriale, si comincia ad aprire gli occhi. Speriamo che non sia troppo tardi. Il sindacalista Luca Fiorini finalmente parla di due problemi cruciali, ancora da sciogliere, per il petrolchimico di Ferrara: le bonifiche del suolo da parte delle aziende interne e l’approvvigionamento energetico delle stesse. Entrambi avrebbero dovuto essere risolti in cambio della costruzione della centrale a turbogas di SEF-Enipower, a detta degli industriali, degli amministratori e dei sindacati stessi.

Solo ora si ammette che le bonifiche sono state effettuate solo nei 12 ettari della turbogas (su 250 dell’intero polo)e che la stessa centrale non ha ridotto il costo dell’energia alle aziende vicine. Anzi, per poco Nylco e P-Group non hanno chiuso per i debiti che avevano contratto con Enipower. Ricordo anche le offese più o meno dirette che arrivavano e arrivano ai cittadini ambientalisti che si erano opposti all’ecomostro: “bloccate l’occupazione e il progresso”; “volete affamare gli operai”. Purtroppo, la chimica pesante è una voce in perdita per la stessa Eni, che preferisce puntare sull’energia, come ha ben dimostrato a Ferrara. Lyondell-Basell, checché ne dica il direttore Meis, non naviga in buone acque (hanno commissariato la sede di Houston); a Nylco e P-Group si è messa una pezza. Allora, come già temeva Norbert. Wiener (creatore della cibernetica) invece di accettare che sia ancora il grande capitale a  monopolizzare e a bloccare la ricerca con il sistema dei brevetti industriali, perché non puntare su alternative di mercato? S. Latouche parla di una possibile “decrescita felice”, che salvi l’economia e l’ambiente. Si dice sempre che i bravi imprenditori rischiano. Allora dove sono finiti i brevetti sulla plastica ricavata dal mais? Ho ancora una piccola macchina fotografica creata negli anni ’70 nel polo di Ferrara. E dov’è finito il riciclo della plastica, che vedeva negli anni ’80 Ferrara all’avanguardia? Per non parlare delle specializzazioni nella bonifica dei suoli e delle falde, come possiede Forster Wheeler, che ha operato nel sito della turbogas…Ne beneficerebbero le aziende, i posti di lavoro e la salute di operai e cittadini.

Tommaso Mantovani – MoV5stelle-BeppeGrillo.it

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese