Cambia la prospettiva Home Raccomandata

09 Lug, 2009

Il presidente del consiglio sia condiviso dalla minoranza

Inserito da: PpF In: Consiglio comunale|Politica

facebook technorati okno segnalo
Share

di Valentino Tavolazzi

20090609_02La prima prova di dialogo e di democrazia per Tiziano Tagliani ed il Pd (prima del ballottaggio si erano più volte espressi in tal senso), è rappresentata dall’elezione del presidente del Consiglio comunale.

La carica non è meramente formale, nè priva di significati democratici ed istituzionali.

Non a caso la riforma degli enti locali ha disposto che il sindaco, eletto dai cittadini, non possa ricoprire il ruolo di presidente del Consiglio comunale, come accadeva precedentemente. All’organo istituzionale la legge ha assegnato compiti di salvaguardia delle regole democratiche, oltre che di controllo dell’azione di sindaco e giunta. Le funzioni di indirizzo e controllo politico ed amministrativo ad esso attribuite, riguardano l’attività degli organi e dell’organizzazione comunale, nonché quella svolta attraverso istituzioni, aziende, società o altre forme associative e di cooperazione. Dunque figure distinte per ruoli distinti.

In tale contesto come può un esponente della maggioranza, rappresentare sulla carta una proposta “super partes”, una garanzia reale di controllo della coalizione cui egli stesso appartiene e che lo ha indicato senza consultare le altre forze politiche presenti in Consiglio (soprattutto di minoranza), se da parte di queste non vi è condivisione?

E’ scontato che, in presenza di una schiacciante maggioranza nelle mani della coalizione uscita vincente dalle elezioni (24 voti, più il sindaco, più quello di Irene Bregola, su un totale di 40 voti), l’assegnazione della carica di presidente del consiglio, quale prodotto dell’applicazione interna al Pd del manuale Cencelli, suoni come una imposizione agli elettori ed alla città.

I altri termini la candidatura del consigliere Francesco Colaiacovo (Pd), prescindendo da giudizi di merito sulla persona del tutto irrilevanti dal punto di vista istituzionale, appare più il risultato di logiche tutte interne a quel partito di spartizione delle poltrone, che una risposta alla città e alla domanda di garanzia istituzionale e democratica, unico fine che dovrebbe guidare tale scelta.

Lo statuto del Comune peraltro non prescrive che il presidente sia espressione della maggioranza. Impone solo che presidente e vicepresidente appartengano a coalizioni opposte.

Dunque chi ha saldamente in mano la maggioranza del Consiglio (oltre il 60% dei seggi con meno di 40 mila voti, poco più di un terzo dei 114 mila elettori ferraresi) dovrebbe dare prova di apertura democratica consentendo l’elezione di un “presidente di garanzia”, che tuteli sulla carta i diritti e le prerogative della minoranza.

Lo si è fatto in Parlamento per decenni, si dia anche a Ferrara un segnale di vero cambiamento delle regole del gioco, dopo un lungo periodo di gestione monocratica di tutte le cariche, comprese quelle di garanzia. Lo stesso ragionamento vale per le Circoscrizioni.

Se al contrario il Pd vorrà prendersi quelle cariche a colpi di votazioni blindate, lo faccia pure, ne ha certamente il potere, ma ne risponderà ai cittadini.

Valentino Tavolazzi

Progetto per Ferrara

estense.com 1

estense.com 2

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese