Cambia la prospettiva Home Raccomandata

14 Lug, 2009

Insicurezza e futuro

Inserito da: PpF In: Politica|Servizi pubblici

facebook technorati okno segnalo
Share

di Paolo Giardini

Lettera non pubblicata da Carlino e La Nuova

futuroNel suo “Dal sindacalismo rivoluzionario al fascismo”, lo storico A. Roveri, esaminando la trasformazione capitalistica delle campagne ferraresi nell’800 menziona Valle Volta venduta nel 1875 dal Comune di Massafiscaglia, sulla quale esisteva un antico diritto d’uso dei cittadini del Comune (jus pascendi, lignandi, utendi et fruendi), in particolare dei poveri che prelevavano risorse offerte dall’ambiente naturale: pesci, legnatico, giunchi per ceste, ecc. Se c’era qualcuno che avrebbe dovuto comprare quella valle per conservarla, erano i disgraziati costretti a fruirne per la sussistenza, ma i poveri hanno il vizio di non aver soldi e neppure credito, così fu comprata da uno speculatore e rivenduta ai bonificatori.

Come andarono, per sommi capi, le vicende in mezza provincia comprata da capitalisti stranieri e bonificata per scopi meramente speculativi, è cosa nota, con l’affluire per anni di avventizi e l’ingestibile enormità di disoccupati al termine dei lavori. Si tende invece a trascurare l’importanza degli atti iniziali, matrici di eventi futuri ma incuranti dei rischi. Se Valle Volta e la vicina Valle Gallare non fossero state vendute, la storia sociale di Massafiscaglia ai primi del 900 avrebbe avuto un corso meno sofferto (pure l’ambiente naturale, per l’importanza ecologica delle zone umide). In altri termini, a Massafiscaglia comandavano persone che agivano come se il futuro non fosse di loro pertinenza, ossequienti all’immediatezza e al rispetto formale delle leggi.

Nelle ultime due legislature, si è replicato a Ferrara l’equivalente della vendita di Valle Volta, con la cessione agli stranieri di dotazioni comunali fonti di ghiotti cespiti, con l’insediamento di un’ulteriore turbogas al servizio della rete nazionale (la prima turbogas degli anni 90 bastava per alimentare città e petrolchimico), con la triplicazione dell’inceneritore, con la decisione di trasferire l’ospedale cittadino a casa del diavolo. Con quale rispetto per i poveri locali, con quale visione del futuro? “I poveri” odierni sono tutti i bisognosi che potranno essere aiutati poco o niente da un Comune perennemente in bolletta. Ma sono “i poveri” anche i malati e loro parenti che non avranno più l’ospedale in città; i dirimpettai di turbogas e inceneritori viventi fra effluvi infernali; gli abitanti di quartieri periferici edificati sopra discariche comunali; gli automobilisti che non trovano i parcheggi sotterranei in centro perché non esistono; i commercianti del centro che languono perché il Comune tassa anche l’ombra e le sedie dei bar. Per non parlare dei futuri cittadini di una città peggiore di quello che avrebbe potuto essere.

Il sociologo prof. U. Beck, autore del celebre saggio “La società del rischio”, in un recente articolo ritiene che si possa far fronte al bisogno di sicurezza, minato da mutamenti climatici, crisi finanziare e gli altri accidenti del nostro tempo, grazie all’applicazione del principio di “Precauzione attraverso la prevenzione”. Ma guarda! Gli ambientalisti nostrani si sono sgolati per anni proprio invocando il Principio di precauzione! Che avessero ragione? Il neo sindaco pensa che l’adozione del Principio di Precauzione sia incompatibile con le sue prerogative decisionali nel governo della città? Non sarebbe del tutto oziosa una sua risposta a questa domanda.

Paolo Giardini

Progetto per Ferrara

Abbiamo fatto molta strada

PpF su Facebook

Salviamo il S. Anna

Operazione “fiato sul collo” – i nostri video

Guarda i nostri video. Fiato sul collo

Quorum Zero – Più Democrazia

http://www.quorumzeropiudemocrazia.it/wp-content/uploads/2012/02/logo_QUORUM-ZERO.jpg

Democracy Day – 27 Novembre 2011 – Ferrara

http://www.paolomichelotto.it/blog/tag/democracy-day/

15 Ottobre

http://15october.net/it/

Linee programmatiche consiglio comunale

Consiglio comunale 09.07.09: Elezione del Presidente e Vicepresidente.

Scaricate e leggete le Linee programmatiche presentate dalla maggioranza.

Consigliere comunale

Il consigliere comunale della nostra lista civica è Valentino Tavolazzi.

Scaricate il curriculum ed il certificato penale.

Vai alla pagina riservata dal Comune di Ferrara.

Scaricate il contratto Tavolazzi - Comune di Ferrara.

Scaricate il reddito Tavolazzi prima di accettare l'incarico del comune.

Leggi la relazione che l'allora City Manager Valentino Tavolazzi ha scritto al Sindaco, nel 2002.
Scaricala.
Relazione del 2002 sulla piazza "sbrisulona": leggila.


  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • Valentino Tavolazzi: Ing. Savini, come le ho scritto sei anni fa, saremmo ben lieti di pubblicare un intero suo articolo nel nostro sito, con la sua completa versione dei
  • vittorio savini: ,,,aggiungo inoltre che vi è stata un' ORDINANZA del tribunale di Ferrara (artt. 676 C.P.P.) n. 250/2016 del 2 novembre 2016 a firma del giudice Pier

In sintesi

'Progetto per Ferrara' e' una iniziativa politica aperta, rivolta a tutti i ferraresi, elaborata e promossa insieme a compagni di viaggio, che in questi anni hanno condiviso con me intense battaglie in difesa della salute, dell'ambiente e per il cambiamento della politica.
Valentino Tavolazzi

Twitter

Cento: espulsi per aver chiesto spiegazioni

Categorie

Progetto per Ferrara, gruppo consiliare

Vieni a trovarci sul sito del comune di Ferrara.

Giorno specifico per il ricevimento al pubblico: mercoledì (mattino 9-13, pomeriggio 16-19)

Commenti

Il primo commento di un utente è moderato per evitare offese personali e/o altre parole che possano essere perseguite penalmente, a tutela del blog e degli utenti stessi. In seguito all'approvazione del primo commento di un utente, i successivi non saranno moderati, ma potranno essere rimossi, nei casi di cui sopra.

Contribuisci





Progetto per Ferrara

Via dei Calzolai 184, 44100 Francolino (FE) C.F. : 93074960381

info@progettoperferrara.org

Attività mese per mese